Chi è di scena! Cento anni di spettacoli a Ostia antica (1922 – 2022)
© Mario Sironi, by SIAE 2022 | Mario Sironi, manifesto della messa in scena della tragedia Medea e del dramma satiresco Il ciclope di Euripide, particolare, 1949. (AFI, Archivio Fondazione INDA)
Dal 21 May 2022 al 23 October 2022
Roma
Luogo: Parco archeologico di Ostia antica
Indirizzo: Viale dei Romagnoli 717
Orari: Intero € 14, Intero online € 16, Ridotto € 4; Ridotto online € 6 (per i giovani dell'Unione Europea dai 18 ai 25 anni)
Curatori: Alessandro D’Alessio, Nunzio Giustozzi, Alberto Tulli
Enti promotori:
- Parco Archeologico di Ostia antica con l’organizzazione di Electa
Sito ufficiale: http://www.ostiaantica.beniculturali.it
Il Parco archeologico di Ostia antica ricorda con la mostra “Chi è di scena! Cento anni di spettacoli a Ostia antica (1922 – 2022)” la lunga storia di manifestazioni che si sono tenute, e che ancora si svolgono, nel teatro romano.
L’esposizione, curata da Alessandro D’Alessio, Nunzio Giustozzi e Alberto Tulli, con l’organizzazione di Electa, è aperta al pubblico dal 21 maggio al 23 ottobre 2022.
Cento anni fa, nella primavera del 1922, veniva infatti messa in scena dai ragazzi delle scuole elementari di Ostia, nel teatro romano non ancora ricostruito (come rivela una serie inedita di foto storiche), l’Aulularia di Plauto. Quella prima rappresentazione è il banco di prova per l’introduzione di una forma teatrale più impegnativa e organizzata, per la quale si rese necessario operare una profonda trasformazione dell’edificio. L’intuizione si deve all’archeologo Guido Calza, allora direttore dell’area, e fu sostenuta dall’artista Duilio Cambellotti, a Ostia scenografo e costumista. Ne risultò favorita sia l’attività di scavo, sia e soprattutto quella di restauro e parziale ricostruzione del monumento, che pur non esente da polemiche consentì di lì in avanti di tenere le rappresentazioni classiche in uno spazio che ormai poteva accogliere fino a 2800 spettatori.
La rassegna, e il ricco catalogo che l’accompagna edito da Electa, ricostruiscono per la prima volta filologicamente questa lunga storia di rappresentazioni di commedie, tragedie, balletti e concerti.
L’esposizione, curata da Alessandro D’Alessio, Nunzio Giustozzi e Alberto Tulli, con l’organizzazione di Electa, è aperta al pubblico dal 21 maggio al 23 ottobre 2022.
Cento anni fa, nella primavera del 1922, veniva infatti messa in scena dai ragazzi delle scuole elementari di Ostia, nel teatro romano non ancora ricostruito (come rivela una serie inedita di foto storiche), l’Aulularia di Plauto. Quella prima rappresentazione è il banco di prova per l’introduzione di una forma teatrale più impegnativa e organizzata, per la quale si rese necessario operare una profonda trasformazione dell’edificio. L’intuizione si deve all’archeologo Guido Calza, allora direttore dell’area, e fu sostenuta dall’artista Duilio Cambellotti, a Ostia scenografo e costumista. Ne risultò favorita sia l’attività di scavo, sia e soprattutto quella di restauro e parziale ricostruzione del monumento, che pur non esente da polemiche consentì di lì in avanti di tenere le rappresentazioni classiche in uno spazio che ormai poteva accogliere fino a 2800 spettatori.
La rassegna, e il ricco catalogo che l’accompagna edito da Electa, ricostruiscono per la prima volta filologicamente questa lunga storia di rappresentazioni di commedie, tragedie, balletti e concerti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo