Cinquecento. La bella scoperta | Il nuovo allestimento di Palazzo Barberini

Raffaello, La Fornarina (part.)
Dal 8 October 2021 al 8 October 2021
Roma
Luogo: Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini
Indirizzo: Via delle Quattro Fontane 13
Orari: dal martedì a domenica: 10.00 – 18.00, ultimo ingresso 17.00. Prenotazione consigliata ma non obbligatoria
Curatori: Flaminia Gennari Santori con Maurizia Cicconi e Michele Di Monte
Costo del biglietto: E' obbligatorio esibire il greenpass all’ingresso del museo
Sito ufficiale: http://www.barberinicorsini.org
Da venerdì 8 ottobre 2021 le Gallerie Nazionali di Arte Antica riaprono le porte delle sale del Cinquecento, completamente rinnovate e riallestite.
Con questo intervento, a cura di Flaminia Gennari Santori con Maurizia Cicconi e Michele Di Monte, su progetto di Enrico Quell, si concludono i lavori di riqualificazione del piano nobile di Palazzo Barberini secondo un impianto concettuale cominciato nel 2017 con il riallestimento dell’Ala Sud e continuato con le sale del Seicento nel 2019.
Il rinnovamento delle sale ha interessato le strutture architettoniche, l’impianto di illuminazione, la grafica e gli apparati didattici, con nuovi pannelli esplicativi e didascalie ragionate.
Alle 38 opere appartenenti alle collezioni del museo, con i capolavori di Raffaello, Holbein. Bronzino, Lorenzo Lotto, si aggiungono una serie di prestiti da collezioni pubbliche e private.
Il lavoro di questi mesi ha coinvolto inoltre la Sala Sacchi, detta anche della Divina Sapienza, ora destinata a illustrare e a presentare i protagonisti della famiglia Barberini, con i ritratti dipinti e scolpiti di Urbano VIII e dei suoi nipoti realizzati da Gian Lorenzo Bernini, Giuliano Finelli, Lorenzo Ottoni.
Con questo intervento, a cura di Flaminia Gennari Santori con Maurizia Cicconi e Michele Di Monte, su progetto di Enrico Quell, si concludono i lavori di riqualificazione del piano nobile di Palazzo Barberini secondo un impianto concettuale cominciato nel 2017 con il riallestimento dell’Ala Sud e continuato con le sale del Seicento nel 2019.
Il rinnovamento delle sale ha interessato le strutture architettoniche, l’impianto di illuminazione, la grafica e gli apparati didattici, con nuovi pannelli esplicativi e didascalie ragionate.
Alle 38 opere appartenenti alle collezioni del museo, con i capolavori di Raffaello, Holbein. Bronzino, Lorenzo Lotto, si aggiungono una serie di prestiti da collezioni pubbliche e private.
Il lavoro di questi mesi ha coinvolto inoltre la Sala Sacchi, detta anche della Divina Sapienza, ora destinata a illustrare e a presentare i protagonisti della famiglia Barberini, con i ritratti dipinti e scolpiti di Urbano VIII e dei suoi nipoti realizzati da Gian Lorenzo Bernini, Giuliano Finelli, Lorenzo Ottoni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce