Clara Garesio. Mirabilia e Naturalia. Ceramiche e carte

Dal 07 Giugno 2019 al 29 Settembre 2019
Roma
Luogo: Musei di Villa Torlonia - Casina delle Civette
Indirizzo: via Nomentana 70
Orari: da martedì a domenica ore 9.00-19.00 la biglietteria chiude 45 minuti prima; giorni di chiusura: lunedì; la biglietteria è presso il Casino Nobile
Curatori: Lisa Hockemeyer
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: € 6,00 intero; € 5,00 ridotto. La mostra è parte integrante della visita. Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza) € 5,00 intero; € 4,00 ridotto
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: claragaresio@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.claragaresio.it
La personale di Clara Garesio dal titolo “Mirabilia e Naturalia. Ceramiche e carte”, a cura di Lisa Hockemeyer, in programma alla Casina delle Civette - Musei di Villa Torlonia dal 7 giugno al 29 settembre 2019, propone una selezione di opere fittili della storica ceramista di formazione faentina: tutti esemplari unici appartenenti alla più recente produzione dell’artista, con alcune opere inedite e installazioni site specific concepite per gli spazi del museo.
La mostra, che inaugura venerdì 7 giugno alle ore 17.00, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, si avvale del patrocinio morale del Comune di Atrani ed è organizzata con la collaborazione della Fondazione Humaniter e con il sostegno della Scuderia del Duca di Amalfi. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Alle terrecotte dipinte con smalti e alle porcellane decorate a terzo fuoco sono affiancate per la prima volta opere di pittura e disegno eseguite su carta di Amalfi e concepite come bozzetti preparatori per le creazioni ceramiche o come elaborati autonomi o libri d’artista, così da ricreare, di concerto con i preziosi arredi della Casina delle Civette, l’atmosfera di un suggestivo cabinet de curiosité. Dall’artificio alla natura, dall’immaginario al reale, spaziando attraverso significati e significanti diversi, Clara Garesio espone una summa della propria ricerca artistica che, a partire dalla matura consapevolezza del patrimonio culturale e tecnico della grande tradizione ceramica italiana, la conduce a sperimentare con inesaurito spirito di meraviglia sempre nuove possibilità espressive dell’arte del fuoco.
Clara Garesio nasce a Torino nel 1938 e qui frequenta la Civica Scuola d’Arte Ceramica. Prosegue gli studi a Faenza, diplomandosi presso il prestigioso Istituto d’Arte per la Ceramica G. Ballardini. È subito chiamata ad insegnare all’Istituto d’Arte di Isernia e poi a Napoli, al nascente Istituto per la Porcellana di Capodimonte G. Caselli. Da allora conduce una personale ricerca in campo ceramico – pur praticando anche altri media – e affianca la didattica all’attività artistica (tutt’oggi insegna alla Società Umanitaria). Tra gli altri riconoscimenti, nel 1956 vince il 1° Premio Faenza (sez. studenti), nel 2005 il 1° Premio Internazionale Terra di Piemonte (sez. Arte Ceramica), nel 2006 il Premio alla Carriera Viaggio attraverso la Ceramica di Vietri sul Mare, nel 2019 la Cittadinanza Onoraria per meriti artistici del Comune di Atrani. Ha esposto in rassegne e mostre personali e ha realizzato interventi per spazi pubblici e per collezioni museali in Italia e all’estero, tra l’altro: Palazzo dell’ONU di Ginevra, sede SEAE dell’UE a Bruxelles, MIC di Faenza, MIAAO di Torino, Museo Duca di Martina di Napoli, Museo della Ceramica di Castellamonte, Museo della Ceramica di Vietri sul Mare, Museo d’Arte Ceramica di Ascoli Piceno, MARCON di Cerreto Sannita, Museo della Ceramica di Grottaglie, Raccolta Internazionale d’Arte Ceramica Contemporanea di Castelli, MISA di Faenza, Museo M. Cargaleiro di Castelo Branco (Portogallo), Museo Città Creativa di Ogliara Salerno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni