Classico Contemporaneo

Angela Filippini, Superficie cosmica
Dal 12 Settembre 2021 al 12 Ottobre 2021
Frascati | Roma
Luogo: Villa Mergè
Indirizzo: Via Santovetti 2
Curatori: Elio Rumma e Paolo Longo
Enti promotori:
- Regione Lazio
Costo del biglietto: ingresso gratuito, visitabile esclusivamente su prenotazione
Telefono per informazioni: +39 375 7026213
E-Mail info: prenotazioni@irvit.it
Sito ufficiale: http://www.irvit.it
Domenica 12 settembre alle ore 11, a Villa Mergè a Frascati si inaugura la prima edizione di “Classico Contemporaneo”, la rassegna d’arte a cura di Elio Rumma e Paolo Longo dell’Associazione culturale CROM, promossa dalla Regione Lazio e organizzata da Irvit, l’Istituto Regionale per le Ville Tuscolane. Fino al 12 ottobre, una manifestazione dedicata alla pittura e alla scultura in cui, grazie anche alla disponibilità e sensibilità della famiglia Mergè, le opere di 13 artisti contemporanei accreditati a livello internazionale dialogheranno con gli spazi interni ed esterni di questa suggestiva dimora storica.
Con “Classico Contemporaneo”, l’arte si fa promotrice di bellezza e di una ritrovata emozionalità, elementi fondamentali in particolare nel periodo storico che stiamo vivendo. L’Associazione CROM porta questa interessante rassegna d’arte all’interno delle Ville Tuscolane, fondendo così la contemporaneità con l’importante bagaglio di storia e classicità di palazzi storici come Villa Mergè. Attraverso questa commistione, l’esposizione intende non solo attrarre un pubblico non sempre abituato a frequentare gallerie d’arte contemporanea ma, al contempo, far scoprire le ricchezze architettoniche e storiche delle ville del Tuscolo.
I 13 artisti selezionati, Claudio Marini, Giorgio Galli, Vilma Maiocco, Piertancredi De Coll, Stefania Sabatino, Angela Filippini, Tommaso Cascella, Biagio Iadarola, Graziano Locatelli, Stella Tundo, Vincenzo Pennacchi, Fabio Masotti e Antonio Perotti, daranno vita attraverso dipinti, sculture e installazioni a un interessante percorso culturale e ideologico, offrendo una panoramica delle più rappresentative espressioni artistiche presenti oggi nel nostro paese.
La mostra “Classico Contemporaneo” rientra nell’ambito della nuova programmazione dell’Irvit, l’Istituto Regionale per le Ville Tuscolane che si occupa di valorizzare e promuovere queste dimore rinascimentali con i loro parchi e giardini. Grazie all’importante lavoro di risanamento svolto negli ultimi anni dalla Regione Lazio, è stata resa possibile la ripartenza dell’Istituto in un’ottica non solo di maggiore ottimizzazione delle risorse ma anche di ampliamento dell’offerta culturale con un ricco calendario di visite guidate, mostre ed eventi che già nel corso dell’estate hanno riscosso un enorme successo di pubblico e che hanno permesso di scoprire ai numerosi visitatori il patrimonio artistico, culturale, storico e naturalistico delle Ville del Tuscolo.
Con “Classico Contemporaneo”, l’arte si fa promotrice di bellezza e di una ritrovata emozionalità, elementi fondamentali in particolare nel periodo storico che stiamo vivendo. L’Associazione CROM porta questa interessante rassegna d’arte all’interno delle Ville Tuscolane, fondendo così la contemporaneità con l’importante bagaglio di storia e classicità di palazzi storici come Villa Mergè. Attraverso questa commistione, l’esposizione intende non solo attrarre un pubblico non sempre abituato a frequentare gallerie d’arte contemporanea ma, al contempo, far scoprire le ricchezze architettoniche e storiche delle ville del Tuscolo.
I 13 artisti selezionati, Claudio Marini, Giorgio Galli, Vilma Maiocco, Piertancredi De Coll, Stefania Sabatino, Angela Filippini, Tommaso Cascella, Biagio Iadarola, Graziano Locatelli, Stella Tundo, Vincenzo Pennacchi, Fabio Masotti e Antonio Perotti, daranno vita attraverso dipinti, sculture e installazioni a un interessante percorso culturale e ideologico, offrendo una panoramica delle più rappresentative espressioni artistiche presenti oggi nel nostro paese.
La mostra “Classico Contemporaneo” rientra nell’ambito della nuova programmazione dell’Irvit, l’Istituto Regionale per le Ville Tuscolane che si occupa di valorizzare e promuovere queste dimore rinascimentali con i loro parchi e giardini. Grazie all’importante lavoro di risanamento svolto negli ultimi anni dalla Regione Lazio, è stata resa possibile la ripartenza dell’Istituto in un’ottica non solo di maggiore ottimizzazione delle risorse ma anche di ampliamento dell’offerta culturale con un ricco calendario di visite guidate, mostre ed eventi che già nel corso dell’estate hanno riscosso un enorme successo di pubblico e che hanno permesso di scoprire ai numerosi visitatori il patrimonio artistico, culturale, storico e naturalistico delle Ville del Tuscolo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
tommaso cascella ·
giorgio galli ·
claudio marini ·
fabio masotti ·
vilma maiocco ·
stefania sabatino ·
vincenzo pennacchi ·
biagio iadarola ·
piertancredi de coll ·
angela filippini ·
graziano locatelli ·
stella tundo ·
antonio perotti ·
villa merg
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni