Controfigura di Rä di Martino

Controfigura, Ra di Martino (still da video)
Dal 13 Ottobre 2017 al 13 Ottobre 2017
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4A
Orari: 18-20
Costo del biglietto: € 5, gratuito per i possessori della card myMAXXI, con possibilità di prenotazione del posto per i primi 10, scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it entro il giorno prima dell’evento, fino a esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Un film in crisi d’identità, alla surreale ricerca di se stesso Nell’ambito della rassegna artapes #3, arriva al MAXXI Controfigura, l’opera prima dell’artista Rä di Martino, vincitrice dell’Eurimages Lab Project Award al Karlovy Vary Film Festival 2017.
Talk:
Introduce
Bartolomeo Pietromarchi Direttore MAXXI arte
Intervengono
Alessandra Mammì storica dell’arte e giornalista
e l’artista Rä di Martino
A seguire la proiezione:
Controfigura
di Rä di Martino
Italia, Francia, Svizzera, Marocco | ov. Italiano, Inglese, Arabo, Francese, 74′
con Valeria Golino, Filippo Timi, Corrado Sassi, Younes Bouab, Nadia Kounda
Un uomo torna a casa a nuoto, attraversando tutte le case della contea di Marrakech, piscina dopo piscina… Una piccola troupe cinematografica si aggira per Marrakech e i deserti che la circondano. Sono in corso i sopralluoghi per il remake di un film americano. Corrado è la controfigura che viene usata per testare le inquadrature, location e piscine dove si muoverà l’attore principale. Ma con l’andare avanti delle prove cresce in lui una sbilenca ambizione… forse quel ruolo potrebbe essere suo? Così mentre assistiamo ai suoi tentativi di entrare nella parte, irrompono sulla scena i veri attori, le star, e una grande troupe si muove nel dietro le quinte, in un set in cui sembra che nessuno sappia esattamente cosa fare.
Controfigura è stato realizzato nell’ambito del progetto MUSEO CHIAMA ARTISTA, giunto alla sua quarta edizione, promosso da Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane e AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani. L’edizione di quest’anno è a cura di Iolanda Ratti e Alberto Salvadori.
Venerdì 13 ottobre 2017 h 18 - 20
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo