Controfigura di Rä di Martino
Controfigura, Ra di Martino (still da video)
Dal 13 October 2017 al 13 October 2017
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4A
Orari: 18-20
Costo del biglietto: € 5, gratuito per i possessori della card myMAXXI, con possibilità di prenotazione del posto per i primi 10, scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it entro il giorno prima dell’evento, fino a esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Un film in crisi d’identità, alla surreale ricerca di se stesso Nell’ambito della rassegna artapes #3, arriva al MAXXI Controfigura, l’opera prima dell’artista Rä di Martino, vincitrice dell’Eurimages Lab Project Award al Karlovy Vary Film Festival 2017.
Talk:
Introduce
Bartolomeo Pietromarchi Direttore MAXXI arte
Intervengono
Alessandra Mammì storica dell’arte e giornalista
e l’artista Rä di Martino
A seguire la proiezione:
Controfigura
di Rä di Martino
Italia, Francia, Svizzera, Marocco | ov. Italiano, Inglese, Arabo, Francese, 74′
con Valeria Golino, Filippo Timi, Corrado Sassi, Younes Bouab, Nadia Kounda
Un uomo torna a casa a nuoto, attraversando tutte le case della contea di Marrakech, piscina dopo piscina… Una piccola troupe cinematografica si aggira per Marrakech e i deserti che la circondano. Sono in corso i sopralluoghi per il remake di un film americano. Corrado è la controfigura che viene usata per testare le inquadrature, location e piscine dove si muoverà l’attore principale. Ma con l’andare avanti delle prove cresce in lui una sbilenca ambizione… forse quel ruolo potrebbe essere suo? Così mentre assistiamo ai suoi tentativi di entrare nella parte, irrompono sulla scena i veri attori, le star, e una grande troupe si muove nel dietro le quinte, in un set in cui sembra che nessuno sappia esattamente cosa fare.
Controfigura è stato realizzato nell’ambito del progetto MUSEO CHIAMA ARTISTA, giunto alla sua quarta edizione, promosso da Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane e AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani. L’edizione di quest’anno è a cura di Iolanda Ratti e Alberto Salvadori.
Venerdì 13 ottobre 2017 h 18 - 20
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini