Conversazione con Cao Fei
Dal 27 Gennaio 2022 al 27 Gennaio 2022
Roma
Luogo: Canale Instagram MAXXI
Indirizzo: online
Orari: ore 16. Incontro in inglese senza sottotitoli
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Giovedì 27 gennaio alle 16.00, appuntamento speciale sul canale Instagram @museomaxxi per una conversazione in diretta con Cao Fei, artista cinese di fama internazionale, inserita quest’anno dalla prestigiosa rivista Artreview al 7° posto tra i Power 100 del mondo dell’arte.
Cao Fei, protagonista al MAXXI della sua prima grande personale in Italia Supernova, è un’artista innovativa e visionaria, i suoi lavori in bilico tra reale e virtuale raccontano le trasformazioni delle metropoli cinesi, il passaggio da tradizioni millenarie a un presente tecnologico e travolgente, tracciando una linea che attraversa centinaia di anni e proietta a velocità astrali verso il futuro. Con un linguaggio allo stesso tempo poetico, critico e ironico, Cao Fei affronta le questioni più urgenti della contemporaneità, come il destino delle grandi città ossessionate dallo sviluppo o l’analisi dell’individuo e delle sue relazioni in una società sempre più alienante.
Di tutto questo Cao Fei parlerà con Hou Hanru, Direttore artistico del MAXXI, con il nuovo direttore del Mao Museo di Arte Orientale di Torino Davide Quadrio e il giornalista e fondatore di China Files Simone Pieranni.
Fino all’8 maggio la mostra Cao Fei. Supernova (a cura di Hou Hanru e Monia Trombetta) prosegue nella galleria 5 del MAXXI: l’interazione tra realtà e fantasia, reale e virtuale, memoria e futuro prende vita tra gli spazi del museo. La mostra presenta, insieme a due importanti film dell’artista, Haze and Fog (2013) e La Town (2014), opere apprezzate dal pubblico internazionale come il film Nova (2019), il lavoro in realtà virtuale The Eternal Wave (2020), e Isle of Instability (2020) opera commissionata da Audemars Piguet Contemporary, l’ultima creazione realizzata dall’artista nella sua casa di Singapore, in cui esplora le ripercussioni psicologiche della pandemia e dell’isolamento.
Le opere vengono presentate al MAXXI all’interno di un percorso installativo articolato che parte dai luoghi reali, e a volte privati, della vita dell’artista, la Cina contemporanea, il suo quartiere, il suo studio e la sua casa e si affaccia su un futuro virtuale minaccioso e surreale.
Nata a Guangzhou nel 1978, Cao Fei è un artista cinese di fama internazionale che attualmente vive a Pechino. Nei suoi film e installazioni unisce riflessioni sulla società, estetica popolare, riferimenti al surrealismo e linguaggio documentario. Le sue opere riflettono sul cambiamento e la rapida evoluzione della società cinese.
Le opere di Cao Fei sono state esposte in numerose esposizioni internazionali, tra cui la Biennale di Shanghai (2004), la Biennale di Mosca (2005), la Biennale di Taipei (2006), la 15° e 17° Biennale di Sydney (2006 e 2010), la Biennale di Istanbul (2007), la Triennale di Yokohama (2008) e la 50°, 52° e 56° Biennale di Venezia (2003, 2007 e 2015)
Cao Fei, protagonista al MAXXI della sua prima grande personale in Italia Supernova, è un’artista innovativa e visionaria, i suoi lavori in bilico tra reale e virtuale raccontano le trasformazioni delle metropoli cinesi, il passaggio da tradizioni millenarie a un presente tecnologico e travolgente, tracciando una linea che attraversa centinaia di anni e proietta a velocità astrali verso il futuro. Con un linguaggio allo stesso tempo poetico, critico e ironico, Cao Fei affronta le questioni più urgenti della contemporaneità, come il destino delle grandi città ossessionate dallo sviluppo o l’analisi dell’individuo e delle sue relazioni in una società sempre più alienante.
Di tutto questo Cao Fei parlerà con Hou Hanru, Direttore artistico del MAXXI, con il nuovo direttore del Mao Museo di Arte Orientale di Torino Davide Quadrio e il giornalista e fondatore di China Files Simone Pieranni.
Fino all’8 maggio la mostra Cao Fei. Supernova (a cura di Hou Hanru e Monia Trombetta) prosegue nella galleria 5 del MAXXI: l’interazione tra realtà e fantasia, reale e virtuale, memoria e futuro prende vita tra gli spazi del museo. La mostra presenta, insieme a due importanti film dell’artista, Haze and Fog (2013) e La Town (2014), opere apprezzate dal pubblico internazionale come il film Nova (2019), il lavoro in realtà virtuale The Eternal Wave (2020), e Isle of Instability (2020) opera commissionata da Audemars Piguet Contemporary, l’ultima creazione realizzata dall’artista nella sua casa di Singapore, in cui esplora le ripercussioni psicologiche della pandemia e dell’isolamento.
Le opere vengono presentate al MAXXI all’interno di un percorso installativo articolato che parte dai luoghi reali, e a volte privati, della vita dell’artista, la Cina contemporanea, il suo quartiere, il suo studio e la sua casa e si affaccia su un futuro virtuale minaccioso e surreale.
Nata a Guangzhou nel 1978, Cao Fei è un artista cinese di fama internazionale che attualmente vive a Pechino. Nei suoi film e installazioni unisce riflessioni sulla società, estetica popolare, riferimenti al surrealismo e linguaggio documentario. Le sue opere riflettono sul cambiamento e la rapida evoluzione della società cinese.
Le opere di Cao Fei sono state esposte in numerose esposizioni internazionali, tra cui la Biennale di Shanghai (2004), la Biennale di Mosca (2005), la Biennale di Taipei (2006), la 15° e 17° Biennale di Sydney (2006 e 2010), la Biennale di Istanbul (2007), la Triennale di Yokohama (2008) e la 50°, 52° e 56° Biennale di Venezia (2003, 2007 e 2015)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo