Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo | Dal 16 dicembre 2021 all'8 maggio 2022
La prima personale in Italia dell'artista cinese d'avanguardia tra le più visionarie della scena artistica contemporanea.
Il mondo di Cao Fei (1978, Guangzhou, di base a Pechino) in bilico tra reale e virtuale, documentario e fiction, tradizione e innovazione arriva al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma attraversando i secoli per proiettarci "a velocità astrali verso il futuro".
Supernova, la mostra a cura di Hou Hanru e Monia Trombetta, presenta accanto ad opere maggiori focalizzate sulla contraddizione e la tensione tra utopia e distopia, progresso tecnologico e sfide sociali, modernizzazione ed entropia, ovvero le forze stesse che ridefiniscono la nostra realtà globale e il nostro futuro - come RMB City (2007), Haze and Fog e La Town (2014) - gli ultimi lavori dell’artista, quali il film Nova (2019), da cui la rassegna prende il titolo, l'installazione in realtà virtuale The Eternal Wave (2020) prodotta con Acute Art o il più recente Isle of Instability (2020), commissionato da Audemars Piguet Contemporary e realizzato da Cao Fei a Singapore durante i mesi di lockdown.
I lavori esposti nella suggestiva Galleria 5 del MAXXI parlano delle metemorfosi della società e delle metropoli cinesi, descrivendone il passaggio da tradizioni millenarie ad un presente tecnologico, iperproduttivo e travolgente, con una poetica universale, al contempo critica e ironica, che tratta i temi più urgenti della contemporaneità, come il destino delle grandi città ossessionate dallo sviluppo o la riflessione sugli individui e le loro relazioni in una società in costante cambiamento e inesorabilmente alienante.

• Cao Fei. Supernova
FOTO
Cao Fei. Supernova
COMMENTI
VEDI ANCHE











