Corpo di donna

Corpo di donna
Dal 02 Marzo 2013 al 17 Marzo 2013
Roma
Luogo: Centro Culturale Elsa Morante
Indirizzo: piazzale Elsa Morante
Orari: da lunedi a venerdì 9-19
Curatori: Eugenia Nieddu, Giulia Diana, Rosanna Rago
Telefono per informazioni: +39 06 50512953
E-Mail info: info.elsamorante@zetema.it
Sito ufficiale: http://www.centriculturali.roma.it/elsa-morante/
Dal primo al 17 Marzo presso Centro Culturale Elsa Morante si inaugura la mostra Corpo di Donna, a cura di Eugenia Nieddu, Giulia Diana e Rosanna Rago. Oltre 30 artisti porteranno al pubblico le loro opere, tra dipiniti, foto, sculture e installazioni, per celebrare la Festa della Donna.
Durante la giornata d'apertura si presenterà In Albis, performance dell'artista Madame Decadent. I 34 artisti che parteciperanno, tra pittori, scultori e fotografi, esporranno la loro visione della donna postmoderna. Un viaggio nella quotidianità di madri, mogli e donne che in modi diversi si sono affermate nella società contemporanea.
L'intento non è certo celebrativo, l'obiettivo è quello di portare al pubblico un'immagine lontana dai dogmi della religione, dalle ombre degli show TV e del mondo del business. Un'idea della donna diversa dunque, imperfetta e allo stesso tempo consapevole delle proprie potenzialità. L'arte come impegno sociale, per andare contro l'avvilente visione che riviste e calendari danno della figura femminile.
Durante la giornata d'apertura si presenterà In Albis, performance dell'artista Madame Decadent. I 34 artisti che parteciperanno, tra pittori, scultori e fotografi, esporranno la loro visione della donna postmoderna. Un viaggio nella quotidianità di madri, mogli e donne che in modi diversi si sono affermate nella società contemporanea.
L'intento non è certo celebrativo, l'obiettivo è quello di portare al pubblico un'immagine lontana dai dogmi della religione, dalle ombre degli show TV e del mondo del business. Un'idea della donna diversa dunque, imperfetta e allo stesso tempo consapevole delle proprie potenzialità. L'arte come impegno sociale, per andare contro l'avvilente visione che riviste e calendari danno della figura femminile.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo