Craww. Ebb and Flow
Craww. Ebb and Flow
Dal 6 May 2017 al 3 June 2017
Roma
Luogo: Nero Gallery
Indirizzo: via Castruccio Castracane 9
Orari: Dal martedi alla domenica dalle 16.00 alle 20.00
Telefono per informazioni: +39 06 27801418
E-Mail info: info@nerogallery.com
Sito ufficiale: http://www.nerogallery.com
Nero Gallery è lieta di presentare “Ebb and Flow”, la prima mostra personale in Italia dell'artista inglese Craww.
“Ebb and Flow” è una raccolta di dipinti e disegni che ruota attorno al fascino per le ambiguità della natura e dell'uomo. L'artista indaga e ricrea la visione della donna, la rappresenta come fosse una creatura fiabesca, una Musa, sublimandola ed elevandola ad una dimensione non umana, ma vicina al divino.
Le donne di Craww sono in continua trasformazione. La metamorfosi è catturata nel corso del suo svolgimento, nel massimo momento di tensione tra oscurità e luce, dinamismo e staticità, poiché queste Muse si sforzano di trovare un equilibrio nel flusso e riflusso della vita.
Ogni quadro ha in sé una creatura femminea, ma differenti sono le visioni e i contesti in cui ella viene rappresentata. A volte si mescola e dialoga con creature animali e altre volte con creature floreali.
La serie intitolata "Murder", rappresenta il binomio tra la donna e il corvo, che, se comunemente ha un significato negativo di morte e corruzione, in alchimia ha il significato di morte e resurrezione. Il corvo simboleggia infatti la fase alchemica della Nigredo, cioè il passo iniziale nel percorso di creazione della pietra filosofale, in cui occorre far morire tutti gli ingredienti alchemici per farli poi rinascere in una nuova sintesi.
Gli animali sono presenti in quasi tutte le sue opere e tutti i riferimenti ad essi provengono dalla mitologia. Il coniglio, ad esempio, è simbolo di bellezza, sessualità ardente e, per la sua rinomata prolificità, diventa emblema indiscusso di fertilità. Nella mitologia classica i Cupidi sono spesso rappresentati con dei conigli.
Il coniglio è inoltre un simbolo lunare: dorme nelle ore diurne e vive durante la notte, illuminato dalla brillante luce riflessa del nostro satellite naturale. Esso si connette strettamente alla Luna, e, attraverso essa, alla Madre Terra e all’acqua fecondante, nel nome della rinascita in un cerchio senza fine.
L’airone invece, per la sua natura distaccata e schiva, è simbolo di timidezza, silenzio, meditazione e sapienza divina. Per questo è associato nella mitologia cristiana a Cristo. L’airone sente prima la tempesta, cerca riparo e invita alla prudenza. Per gli egizi questo animale funge da ponte tra diversi mondi, incarnando l'idea di immortalità e di saggezza.
Ogni lavoro di Craww ha in sé la melanconia, la rabbia, il dolore e la caducità umana ma anche il dinamismo del movimento, il desiderio, l'estasi e la determinazione che si manifestano in una dimensione di rinascita.
Artista e scarabocchiatore abituale, Craww vive e lavora al di fuori di Sheffield, ai margini del Peak District nel Regno Unito. Circondato dalla natura, trova l'ispirazione nelle forme naturali e nelle contraddizioni e ambiguità della vita, cercando di ritrarre la bellezza che trova, melanconica ma romantica, nel ciclo della nascita, della morte, della crescita e del decadimento.
Il suo lavoro è un flusso di coscienza che passa attraverso i boschi, svelando le storie segrete e le ambigue connessioni delle sue muse, le quali vivono in un mondo popolato di teschi, uccelli e ragazze malinconiche abbracciate da linee fluide e forme naturali.
Essendosi specializzato in graphic design, la sua arte è informata da un senso di equilibrio e di flusso narrativo. Egli ama vedere come le sue creazioni assumano una vita propria poichè il loro mondo si realizza in un mix di eleganza, equilibrio e caos disciplinato, grazie all'uso di oli, acrilico, grafite, carbone, inchiostro e qualunque altra cosa sia a portata di mano.
Vernissage sabato 6 maggio dalle 20.00 in poi, in presenza dell'artista
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles