Creature 2020 - Riccardo Sinigallia / Alessandro Imbriaco. Casal Bertone

Creature Festival - Il suono si fa spazio
Dal 19 Dicembre 2020 al 19 Dicembre 2020
Roma
Luogo: Sito web Creature Festival
Indirizzo: online
Orari: ore 18
Sito ufficiale: http://www.creaturefestival.it/2020/evento-casalbertone.php?fbclid=IwAR0YqGs1zz9HsslNLtTCtKz7DWM88oTp0KuixS9KSrtcy1kgplJK7NzHOT0
Nell'ex area industriale di Casal Bertone, gli edifici contemporanei dello studio di architettura It's celano un cuore antico: il dedalo di gallerie sotterranee realizzate alla fine dell’800 con strutture voltate in laterizio.
Per anni utilizzate come deposito, sono state poi coperte da terra e detriti, e infine riscoperte in occasione della realizzazione dell’edificio contemporaneo.
Un dialogo tra storia e contemporaneità, tra luce e buio, tra suono e silenzio raccontato dal lavoro realizzato da Riccardo Sinigallia e Alessandro Imbriaco.
Progetto parte di Romarama 2020, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale, realizzato in collaborazione con SIAE. Riccardo Sinigallia Nato a Roma il 4 Marzo 1970.
Dal 1982 si appassiona al rapporto tra il suono e le parole.
Parallelamente alla sua attività di cantautore ha composto colonne sonore per il cinema e ha scritto, prodotto e collaborato con e per 6 suoi ex, Niccolò Fabi, Max Gazzè, Frankie Hi NRG, Tiromancino, Luca Carboni, La Comitiva, DeProducers, Coez, Mina, Celentano, Motta e molti altri.
Scrive le colonne sonore del film “Paz!”, “Amatemi” e “Lo spietato”, “Magari”. Durante la 16’ edizione di Alice nella città, sezione Panorama Italia, alla Festa del Cinema di Roma, viene presentato “Backliner”, film biografico su Riccardo Sinigallia, per la regia di Fabio Lovino.
Alessandrio Imbriaco Nato a Salerno nel 1980. Vive a Roma.
Dal 2007 al 2011 ha lavorato ad un progetto sull’abitare a Roma (TAZ) raccontando campi rom (Casilino 800, Metropoliz), occupazioni abitative (Campo Farnia, Regina Elena), e periferie urbane (A place to stay, Idroscalo e Ponte di Nona).
Dal 2011 al 2016 con Tommaso Bonaventura e Fabio Severo lavora al progetto Corpi di Reato, un’archeologia visiva dei fenomeni mafiosi nell’Italia contemporanea.
Dal 2019 cura il progetto Archivio Bellosguardo, una sperimentazione per la costituzione di un archivio fotografico e di un sistema di residenze in Cilento.
Suoi lavori sono conservati dall’archivio della Biennale di Venezia, dal FOAM - Photography Museum Amsterdam, dal MAXXI - Museo nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma, dal museo Riso di Palermo, dal MUFOCO di Cinisello e dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD).
Suoi libri sono stati pubblicati in Italia (Peliti e Electa), Inghilterra (Dewi Lewis), Francia (Actes Sud), Germania (Kehrer Verlag).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni