Dance in the world: Berlino. Fotografie di Simone Ghera

© Simone Ghera
Dal 28 Gennaio 2017 al 10 Febbraio 2017
Roma
Luogo: Teatro Villa Pamphilj - Villino Corsini
Indirizzo: p.zza S. Pancrazio 9/a
Orari: da martedì a domenica ore 10-17
Enti promotori:
- Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale
- Teatro Villa Pamphilj
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 5814176
E-Mail info: promozione@teatrovillapamphilj.it
Dopo le esposizioni di Madrid, Berlino, Roma, San Pietroburgo, Mosca, Tel Aviv, torna nella capitale la mostra del fotografo architetto Simone Ghera che celebra la forza evocativa della danza.
La mostra fa parte del progetto "Dance in the world" che mette insieme il linguaggio universale della "sesta arte", simile e "leggibile" in tutto il mondo, e le peculiarità architettoniche dei vari paesi, che invece sono molto diverse tra loro.
Immagini di ballerine di diverse nazioni, compagnie e accademie scattate durante le prove, le lezioni, gli allenamenti quotidiani.
La composizione fotografica, in un rigoroso bianco e nero, viene generata dall’architettura, in un gioco di contrasto e di armonia con l’inserimento dei ballerini in un contesto strutturale e architettonico (scale, edifici, strutture dismesse, ambientazioni prospettiche, ecc.).
Negli scatti gli orizzonti risultano quasi sempre inclinati, offrendo diverse possibilità di guardare l’immagine in cui ritroviamo la danza intesa come sudore del duro lavoro dei ballerini alla sbarra, le espressioni degli occhi esausti, i minimi dettagli sia durante gli esercizi che nei momenti di relax.
Quella di Simone Ghera per la fotografia è una passione che ha radici lontane. Già a 14 anni fotografava e sviluppava da sé le sue foto, realizzando anche dei fotomontaggi. Poi ci sono stati gli studi di architettura ed è iniziata la sua professione.
Ghera è sempre stato profondamente attratto dalla creatività e non potendo applicarla interamente alla sua attività, qualche anno fa ha deciso di riprendere in mano la sua macchina fotografica e rispolverare una vecchia, ma mai sopita, passione.
Così si è iscritto a un corso della scuola Romana di Fotografia, durante il quale ha potuto approfondire molti aspetti tecnici, importanti tanto quanto l’aspetto più creativo. E proprio il corso fotografico lo ha messo in stretto contatto con il mondo della danza classica. Il fascino verso questo magico universo Ghera lo ha sempre avuto, ma è stato proprio quando si è trovato a dover scegliere un tema per i suoi scatti che ha optato per il mondo della danza. Però niente palcoscenici o pose plastiche, le immagini di Simone Ghera ritraggono qualcosa di diverso dal comune. Il suo è un punto di vista differente: catturare il lato umano delle ballerine di danza classica.
Le immagini ritraggono le affascinanti danzatrici durante gli allenamenti, evidenziando la fatica delle prove, o nei momenti di relax. In queste immagini ad emergere è l’anima delle ballerine. L’obiettivo di Ghera è quello di dare un taglio diverso alle immagini e di cogliere situazioni non convenzionali. Ghera ha scattato le sue fotografie tra Europa (Madrid, Londra, Roma, Berlino, Firenze), Stati Uniti (New York), Russia (San Pietroburgo).
La mostra è visitabile da martedì a domenica ore 10-17
Orario: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole