Dante
Dal 16 Aprile 2021 al 15 Luglio 2021
Roma
Luogo: rhinoceros gallery
Indirizzo: Via dei Cerchi 19
Orari: dal martedì alla domenica dalle 11.00 alle 20.00
Costo del biglietto: Ingresso gratuito. È necessaria la prenotazione
Telefono per informazioni: +39 340.6430435
E-Mail info: info@rhinocerosgallery.com
Un Inferno radioattivo e un Paradiso abbagliante, monumentali visioni in cui si affastellano decine di figure, musica elettronica e le miniature quattrocentesche di Giovanni di Paolo, temi ecologici e un percorso attraverso parole sconosciute o che crediamo di conoscere alla scoperta della bellezza della lingua che parliamo: ecco un Dante inedito che conquista la Capitale.
rhinoceros gallery e la Fondazione Alda Fendi - Esperimenti (che quest’anno festeggia i vent’anni di attività) fanno ripartire la loro proposta culturale con un progetto espositivo ambizioso, coinvolgente e immersivo, che mette insieme dal 15 aprile al 15 luglio 2021 fotografia e installazioni multimediali nel cuore di Roma, al Velabro, nel segno di Dante Alighieri. Il tutto all’interno del palazzo rhinoceros,progettato per Alda Fendi da Jean Nouvel.
In occasione delle celebrazioni dantesche indette a settecento anni dalla morte del Sommo Poeta, gli spazi di rhinoceros gallery in via dei Cerchi 19 si aprono per ospitare un’originale rivisitazione della Divina Commedia che nasce dall’intreccio del progetto fotografico EverAfter di Claudia Rogge e DANTE. In a private dream of Raffaele Curi e della presentazione dell’iniziativa La parola di Dante fresca di giornata dell’Accademia della Crusca. Una partitura espositiva complessa, sfaccettata e avvincente che vede confluire insieme stimoli multiformi e percorsi di ricerca differenti, amalgamati in un unico e articolato ensemble che si va a incastonare nelle architetture progettate da Jean Nouvel. L’evento viene presentato, su inviti, giovedì 15 aprile e dal giorno successivo la galleria si apre al pubblico su prenotazione. L’ingresso è gratuito.
LE FOTOGRAFIE DI CLAUDIA ROGGE
Cardine del progetto su Dante Alighieri è la mostra EverAfter di fotografie di grandi dimensioni dell’artista tedesca Claudia Rogge, che rhinoceros presenta al pubblico per la prima volta a Roma negli spazi commerciali della sua galleria. Nata a Düsseldorf in Germania nel 1968, Claudia Rogge realizza nel 2011 la serie di lavori che dà il titolo alla mostra ispirandosi proprio alla Divina Commediae rappresentando i tre regni dell’oltretomba dantesco, Inferno, Purgatorio e Paradiso, in un’accezione personale e contemporanea. I visitatori vengono posti di fronte a immagini visionarie che sembrano ispirate alla pittura antica; sono scene complesse e di grande impatto visivo, animate da decine di figure affastellate le une sulle altre, corpi nudi che si contorcono o si elevano a seconda della cantica immaginata dall’artista. La tecnica che Claudia Rogge adotta per la realizzazione di queste opere di impianto fortemente teatrale è peculiare e prevede la messa in posa e lo scatto di decine di fotografie singole, tante quanti sono i protagonisti dell’immagine, che vengono in un secondo momento composte attraverso un corposo lavoro di elaborazione digitale in modo da articolarsi in un’unica imponente visione, sontuosa nella sua ricercata architettura visiva. Sia nella forma che nel contenuto, la ricchezza di questo racconto per immagini pone nelle intenzioni dell’artista domande profonde sulla fede in una società occidentale sempre più secolarizzata.
In mostra si possono ammirare anche alcune opere della serie Rapport sempre di Claudia Rogge del 2005: si tratta di ritratti di giovani figure femminili che, attraverso l’elaborazione digitale, si moltiplicano all’infinito. I volti delle protagoniste sono quasi sempre celati e anche laddove siano visibili rimangono tuttavia inespressivi, disumanizzati, senza per questo in nessun modo sminuire la bellezza dei corpi contemplati e l’armonia della composizione, anzi esaltando queste componenti in un’estetizzazione raffinata. L’individuo per Rogge diventa massa, assurgendo a puro valore estetico, senza alcun intento ideologico né didascalico.
DANTE. IN A PRIVATE DREAM OF RAFFAELE CURI
Il percorso fotografico di Claudia Rogge si va a intrecciare con un articolato viaggio installativo all’interno degli spazi espositivi. DANTE. In a private dream of Raffaele Curi è il nome dell’intervento immaginato dal direttore artistico della Fondazione Alda Fendi - Esperimenti che mescola suggestioni polisensoriali e propone nelle sale di rhinoceros gallery una rilettura inedita e originale della selva dei suicidi descritta da Alighieri nel Canto XIII dell’Inferno. A cosa corrisponderebbe nel mondo di oggi il bosco tenebroso e caratterizzato da rami contorti e irti di spine, che viene cantato dal Sommo Poeta? La risposta viene trovata nelle foreste pietrificate dei disastri nucleari del Ventesimo secolo. È un’opera rock su un Dante radioattivo quella immaginata da Raffaele Curi, che impernia la sua riflessione sulle tematiche ambientali ed ecologiche sempre più care alle nuove generazioni, attente a un uso responsabile e sostenibile delle risorse naturali e a contenere i danni provocati dall’uomo sulla vita del pianeta.
Così, dopo aver visto la mostra di Claudia Rogge, si passa all’interno di una stanza buia in cui si snoda un percorso obbligato, non lineare, che i visitatori sono invitati a compiere lasciandosi avvolgere da una grande installazione multimediale. Lo spazio di questo incubo dantesco è scandito dalla presenza dei monitor che scendono dal soffitto ad altezze diverse, diffondendo una luce fioca e spettrale su quella che appare come una foresta elettronica in cui perdersi. I monitor sono sintonizzati sulle quattro città radioattive di Chernobyl, Hiroshima, Sellafield e Harrisburg, madide di musica elettronica che costituisce la colonna sonora di questo Inferno contemporaneo, suonata a volume altissimo. Le diverse stimolazioni concorrono alla tessitura di un’unica avvolgente esperienza di grande impatto emotivo e sconsigliata a chi soffre di claustrofobia, a suggello della quale campeggia il verso dantesco, quasi un monito, pronunciato da Pier delle Vigne: “Uomini fummo, e or siam fatti sterpi”.
UN PARADISO ABBAGLIANTE
In netto contrasto con la gravità di toni dell’Inferno, al livello superiore dello spazio espositivo l’atmosfera si fa più lieve e rarefatta, nell’esperienza di un’intima visione del Paradiso che rende omaggio ad Alighieri attraverso l’opera del pittore toscano Giovanni di Paolo di Grazia, nato nel 1398 e morto nel 1482. L’installazione multimediale, fruibile per uno spettatore alla volta, costruisce un vero e proprio spazio celestiale. All’interno di esso, la riproduzione di una celebre miniatura del maestro senese che illustra le tappe finali del viaggio di Dante in compagnia di Beatrice, tratta dal Manoscritto Yates Thompson 36 conservato presso la British Library di Londra, campeggia su monitor e lightbox in un trionfo di luce. L’intero ambiente è rischiarato da una forte illuminazione dorata che avvolge, abbraccia e quasi abbaglia i visitatori, accompagnandoli con le esili e lievi sonorità dei Denmark+Winter. Al pubblico si consiglia di portare con sé occhiali da sole, perché potrebbero essere utili per non farsi travolgere da questa manifestazione luminosa che canta, con l’ultimo verso del poema dantesco, “L’amor che move il sole e l’altre stelle”.
Per DANTE. In a private dream of Raffaele Curi il testo critico è curato da Vittorio Sgarbi.
LA PAROLA DI DANTE CON L’ACCADEMIA DELLA CRUSCA
L’Accademia della Crusca, in un originale cortocircuito tra social network e schermi della mostra, propone all’interno di rhinoceros gallery la sua iniziativa La parola di Dante fresca di giornata, ovvero un florilegio di espressioni comuni e di neologismi, latinismi, onomatopee dantesche, un patrimonio lessicale che dimostra l’infinita ricchezza e vitalità dell’italiano attraverso i secoli. Una parola al giorno, accompagnata da un breve commento e dalla citazione dantesca da cui è tratta, esce dai libri e viene proposta dall’Accademia della Crusca sul suo profilo Instagram, a cui viene dedicato uno spazio speciale anche in mostra, proposta ai visitatori all’interno di una delle architetture del palazzo, progettata da Jean Nouvel, accompagnata da letture dantesche.
Non è nuova la Fondazione Alda Fendi - Esperimenti alle collaborazioni con altre importanti istituzioni nazionali o internazionali. Basti citare l’esempio del museo Ermitage di San Pietroburgo con il quale, nell’ambito di un accordo di cooperazione, sono già stati portati in mostra nella rhinoceros gallery la scultura L’Adolescente di Michelangelo e il dipinto San Pietro e San Paolo di El Greco, attirando un elevatissimo numero di visitatori, o prima ancora l’esempio delle Gallerie degli Uffizi di Firenze con il prestito dell’opera Ercole e Anteo di Antonio del Pollaiolo.
rhinoceros gallery e la Fondazione Alda Fendi - Esperimenti (che quest’anno festeggia i vent’anni di attività) fanno ripartire la loro proposta culturale con un progetto espositivo ambizioso, coinvolgente e immersivo, che mette insieme dal 15 aprile al 15 luglio 2021 fotografia e installazioni multimediali nel cuore di Roma, al Velabro, nel segno di Dante Alighieri. Il tutto all’interno del palazzo rhinoceros,progettato per Alda Fendi da Jean Nouvel.
In occasione delle celebrazioni dantesche indette a settecento anni dalla morte del Sommo Poeta, gli spazi di rhinoceros gallery in via dei Cerchi 19 si aprono per ospitare un’originale rivisitazione della Divina Commedia che nasce dall’intreccio del progetto fotografico EverAfter di Claudia Rogge e DANTE. In a private dream of Raffaele Curi e della presentazione dell’iniziativa La parola di Dante fresca di giornata dell’Accademia della Crusca. Una partitura espositiva complessa, sfaccettata e avvincente che vede confluire insieme stimoli multiformi e percorsi di ricerca differenti, amalgamati in un unico e articolato ensemble che si va a incastonare nelle architetture progettate da Jean Nouvel. L’evento viene presentato, su inviti, giovedì 15 aprile e dal giorno successivo la galleria si apre al pubblico su prenotazione. L’ingresso è gratuito.
LE FOTOGRAFIE DI CLAUDIA ROGGE
Cardine del progetto su Dante Alighieri è la mostra EverAfter di fotografie di grandi dimensioni dell’artista tedesca Claudia Rogge, che rhinoceros presenta al pubblico per la prima volta a Roma negli spazi commerciali della sua galleria. Nata a Düsseldorf in Germania nel 1968, Claudia Rogge realizza nel 2011 la serie di lavori che dà il titolo alla mostra ispirandosi proprio alla Divina Commediae rappresentando i tre regni dell’oltretomba dantesco, Inferno, Purgatorio e Paradiso, in un’accezione personale e contemporanea. I visitatori vengono posti di fronte a immagini visionarie che sembrano ispirate alla pittura antica; sono scene complesse e di grande impatto visivo, animate da decine di figure affastellate le une sulle altre, corpi nudi che si contorcono o si elevano a seconda della cantica immaginata dall’artista. La tecnica che Claudia Rogge adotta per la realizzazione di queste opere di impianto fortemente teatrale è peculiare e prevede la messa in posa e lo scatto di decine di fotografie singole, tante quanti sono i protagonisti dell’immagine, che vengono in un secondo momento composte attraverso un corposo lavoro di elaborazione digitale in modo da articolarsi in un’unica imponente visione, sontuosa nella sua ricercata architettura visiva. Sia nella forma che nel contenuto, la ricchezza di questo racconto per immagini pone nelle intenzioni dell’artista domande profonde sulla fede in una società occidentale sempre più secolarizzata.
In mostra si possono ammirare anche alcune opere della serie Rapport sempre di Claudia Rogge del 2005: si tratta di ritratti di giovani figure femminili che, attraverso l’elaborazione digitale, si moltiplicano all’infinito. I volti delle protagoniste sono quasi sempre celati e anche laddove siano visibili rimangono tuttavia inespressivi, disumanizzati, senza per questo in nessun modo sminuire la bellezza dei corpi contemplati e l’armonia della composizione, anzi esaltando queste componenti in un’estetizzazione raffinata. L’individuo per Rogge diventa massa, assurgendo a puro valore estetico, senza alcun intento ideologico né didascalico.
DANTE. IN A PRIVATE DREAM OF RAFFAELE CURI
Il percorso fotografico di Claudia Rogge si va a intrecciare con un articolato viaggio installativo all’interno degli spazi espositivi. DANTE. In a private dream of Raffaele Curi è il nome dell’intervento immaginato dal direttore artistico della Fondazione Alda Fendi - Esperimenti che mescola suggestioni polisensoriali e propone nelle sale di rhinoceros gallery una rilettura inedita e originale della selva dei suicidi descritta da Alighieri nel Canto XIII dell’Inferno. A cosa corrisponderebbe nel mondo di oggi il bosco tenebroso e caratterizzato da rami contorti e irti di spine, che viene cantato dal Sommo Poeta? La risposta viene trovata nelle foreste pietrificate dei disastri nucleari del Ventesimo secolo. È un’opera rock su un Dante radioattivo quella immaginata da Raffaele Curi, che impernia la sua riflessione sulle tematiche ambientali ed ecologiche sempre più care alle nuove generazioni, attente a un uso responsabile e sostenibile delle risorse naturali e a contenere i danni provocati dall’uomo sulla vita del pianeta.
Così, dopo aver visto la mostra di Claudia Rogge, si passa all’interno di una stanza buia in cui si snoda un percorso obbligato, non lineare, che i visitatori sono invitati a compiere lasciandosi avvolgere da una grande installazione multimediale. Lo spazio di questo incubo dantesco è scandito dalla presenza dei monitor che scendono dal soffitto ad altezze diverse, diffondendo una luce fioca e spettrale su quella che appare come una foresta elettronica in cui perdersi. I monitor sono sintonizzati sulle quattro città radioattive di Chernobyl, Hiroshima, Sellafield e Harrisburg, madide di musica elettronica che costituisce la colonna sonora di questo Inferno contemporaneo, suonata a volume altissimo. Le diverse stimolazioni concorrono alla tessitura di un’unica avvolgente esperienza di grande impatto emotivo e sconsigliata a chi soffre di claustrofobia, a suggello della quale campeggia il verso dantesco, quasi un monito, pronunciato da Pier delle Vigne: “Uomini fummo, e or siam fatti sterpi”.
UN PARADISO ABBAGLIANTE
In netto contrasto con la gravità di toni dell’Inferno, al livello superiore dello spazio espositivo l’atmosfera si fa più lieve e rarefatta, nell’esperienza di un’intima visione del Paradiso che rende omaggio ad Alighieri attraverso l’opera del pittore toscano Giovanni di Paolo di Grazia, nato nel 1398 e morto nel 1482. L’installazione multimediale, fruibile per uno spettatore alla volta, costruisce un vero e proprio spazio celestiale. All’interno di esso, la riproduzione di una celebre miniatura del maestro senese che illustra le tappe finali del viaggio di Dante in compagnia di Beatrice, tratta dal Manoscritto Yates Thompson 36 conservato presso la British Library di Londra, campeggia su monitor e lightbox in un trionfo di luce. L’intero ambiente è rischiarato da una forte illuminazione dorata che avvolge, abbraccia e quasi abbaglia i visitatori, accompagnandoli con le esili e lievi sonorità dei Denmark+Winter. Al pubblico si consiglia di portare con sé occhiali da sole, perché potrebbero essere utili per non farsi travolgere da questa manifestazione luminosa che canta, con l’ultimo verso del poema dantesco, “L’amor che move il sole e l’altre stelle”.
Per DANTE. In a private dream of Raffaele Curi il testo critico è curato da Vittorio Sgarbi.
LA PAROLA DI DANTE CON L’ACCADEMIA DELLA CRUSCA
L’Accademia della Crusca, in un originale cortocircuito tra social network e schermi della mostra, propone all’interno di rhinoceros gallery la sua iniziativa La parola di Dante fresca di giornata, ovvero un florilegio di espressioni comuni e di neologismi, latinismi, onomatopee dantesche, un patrimonio lessicale che dimostra l’infinita ricchezza e vitalità dell’italiano attraverso i secoli. Una parola al giorno, accompagnata da un breve commento e dalla citazione dantesca da cui è tratta, esce dai libri e viene proposta dall’Accademia della Crusca sul suo profilo Instagram, a cui viene dedicato uno spazio speciale anche in mostra, proposta ai visitatori all’interno di una delle architetture del palazzo, progettata da Jean Nouvel, accompagnata da letture dantesche.
Non è nuova la Fondazione Alda Fendi - Esperimenti alle collaborazioni con altre importanti istituzioni nazionali o internazionali. Basti citare l’esempio del museo Ermitage di San Pietroburgo con il quale, nell’ambito di un accordo di cooperazione, sono già stati portati in mostra nella rhinoceros gallery la scultura L’Adolescente di Michelangelo e il dipinto San Pietro e San Paolo di El Greco, attirando un elevatissimo numero di visitatori, o prima ancora l’esempio delle Gallerie degli Uffizi di Firenze con il prestito dell’opera Ercole e Anteo di Antonio del Pollaiolo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti
-
Dal 21 gennaio 2025 al 18 maggio 2025
Milano | Palazzo Reale
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
-
Dal 25 gennaio 2025 al 27 luglio 2025
Roma | Museo Storico della Fanteria
Salvador Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 31 gennaio 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Rinascimento a Fermo
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children