Diari d’artista

© Alice Pedraletti | Alice Pedroletti, The colouring book
Dal 31 Marzo 2020 al 10 Maggio 2020
Roma
Luogo: Spotify, Spreaker, iTunes
Indirizzo: piattaforme
Nasce il primo Podcast dedicato all’arte contemporanea, Diari d’artista, in onda dal 31 marzo sulle principali piattaforme, in cui gli artisti contemporanei sono chiamati ad aprire i loro diari, per raccontarci in prima persona come mettono al mondo il loro mondo in quarantena.
Diversi artisti di fama nazionale e internazionale raccontano come stanno vivendo il loro spazio in isolamento, in questo periodo di pandemia globale, per aprirci a nuovi scenari possibili, in cui l’unico mezzo a disposizione è la loro voce.
Ad idearlo è stata Sara Marvelli, storica dell’arte, guida ed educatrice museale: un Podcast originale in cui gli artisti racconteranno storie intime e inedite, per creare una nuova geografia: di noi stessi, dei nostri luoghi, delle nostre strade, reali, virtuali o interiori.
Il progetto nasce dall’idea che l’arte non può esistere se non si può guardare. E’ nata come una sfida per creare nuovi orizzonti in cui far cimentare gli artisti visivi con un linguaggio nuovo che permetta di usare la loro voce come unico mezzo espressivo, divenendo essa stessa un’opera d’arte.
Questa è la forza e l’originalità del progetto. Si basa esclusivamente su un senso spesso trascurato: l’udito, in una deprivazione forzata del primato visivo, che domina il mondo dell’arte.
Le voci saranno accompagnate da musiche originali degli artisti e da musiche dei Time Escape.
Così descrive il progetto l’ideatrice: «In questo assurdo periodo di pandemia globale che stiamo vivendo costretti a “rimanere a casa”, abbiamo dovuto reinventare noi stessi e i nostri spazi quotidiani. Ad ispirarmi è stata l’opera di un artista che ha realizzato la mappa di una città italiana con tanti tappi spray: ognuno era necessario per costruire la mappatura della città, tutti a loro posto, nel loro spazio, ma tutti ugualmente necessari per creare qualcosa di unico. E allora m i sono chiesta: chi può ispirarci per creare una nuova geografia in questo momento di quarantena? La risposta è stata una: gli artisti.»
E’ emerso un comune senso di reclusione come condizione esistenziale dell’artista, un cambiamento nell’uso dei colori derivante dalla situazione epocale che stiamo vivendo, un nuovo modo di vivere e percepire l’etere e la dilatazione del tempo vissuto, una quotidianità amplificata, uno spirito del tempo che l’artista più d’ogni altro, oggi, ha il compito di decifrare e interpretare.
Il Podcast Diari d’artista si può ascoltare su:
Spotify: bit.ly/3bMBlZ1
Spreaker: bit.ly/2xQfxwP
iTunes: apple.co/2ywsdcN
Alcuni degli artisti coinvolti:
Francesca Fini Elisa Bertaglia Nicola Verlato Camilla Ancillotto Matteo Montani Laura Federici Leonardo Nava Giovanna Ricotta Giovanni Gaggia Michele Cacciofera Alessio Ballerini Alessandro Saturno Marcello Lo Giudice
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo