Eco e Narciso. Ritratto e autoritratto nelle collezioni del MAXXI e delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini
Dal 18 Maggio 2018 al 28 Ottobre 2018
Roma
Luogo: MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo | Gallerie Nazionali Barberini Corsini
Indirizzo: Via Guido Reni 4/a
Orari: Mar - Ven e Dom 11 - 19 | Sab 11 - 22 | La biglietteria chiude un’ora prima | Lun chiuso
Curatori: Flaminia Gennari Santori, Bartolomeo Pietromarchi
Costo del biglietto: Intero 12 € | Ridotto 8 € | Per tutto il periodo della mostra per i posseper i possessori del biglietto del MAXXI l’ingresso presso le Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini è ridotto a 8 € | Per i possessori del biglietto delle Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini, l’ingresso al MAXXI è con biglietto ridotto a 8€. Lo sconto è valido dal momento della timbratura per i 10 giorni successivi in entrambe le sedi
Telefono per informazioni: +39 06 3201954
E-Mail info: infopoint@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art/
Con 37 opere di 25 artisti dalle collezioni delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini e del MAXXI un percorso che mette in dialogo l’arte antica e quella contemporanea sul tema del ritratto e dell’autoritratto.
Da Caravaggio a Giulio Paolini, da Raffaello a Richard Serra, da Bernini a Yan Pei Ming, da Piero di Cosimo a Kiki Smith, da Luigi Ontani e Pietro da Cortona, le opere raccontano i temi della temporalità, della rappresentazione del potere, dell’erotismo, dell’intimo e dell’esotico.
Alle GALLERIE NAZIONALI BARBERINI CORSINI
Nelle undici nuove sale aperte al pubblico per la prima volta, che si estendono su oltre 700 metri quadri, sono esposti 21 capolavori appartenenti alla collezione delle Gallerie Nazionali, in dialogo con 17 opere contemporanee provenienti dal MAXXI o da prestiti, con 3 opere realizzate per l’occasione (di Monica Bonvicini, Giulio Paolini e Yinka Shonibare) di cui due, Bent and Fused di Bonvicini e The Invisible Man di Shonibare, entreranno a far parte della collezione del MAXXI.
Al MAXXI
Il confronto prosegue anche al MAXXI dove, in Galleria 1, vengono esposti La Velata, scultura settecentesca di Antonio Corradini, insieme a VB74 di Vanessa Beecroft, immagine della performance realizzata al MAXXI nel 2014, per la prima volta visibile al pubblico.
Vedi anche: • Gallerie Nazionali Barberini Corsini: Eco e Narciso. Ritratto e autoritratto nelle collezioni del MAXXI e delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini • FOTO: Dal mito di Eco e Narciso ai ritratti mitizzanti nell'arte
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo