Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Effimero con/temporaneo

Teatrino scientifico di Franco Purini e Laura Thermes, Il meraviglioso Urbano, via Sabotino, 1979
Dal 21 Settembre 2017 al 21 Settembre 2017
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Costo del biglietto: ingresso libero fino ad esaurimento posti; per i possessori della card myMAXXI possibilità di prenotazione scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento (10 posti disponibili)
La stagione dell’effimero, dell’impegno culturale, dell’arte partecipata
L’epopea dell’Estate Romana si inserisce in una fase nella quale le arti ridefiniscono globalmente i rapporti con i musei, lo spazio urbano, il tessuto sociale. Da Roma a Firenze, dalla Parigi di Jack Lang alla Los Angeles di Rucha artisti e architetti scelgono la strada e il paesaggio come il campo preferito delle loro battaglie. L’armamentario ideologico, creativo e progettuale cambia in ragione di questa nuova condizione e ridisegna il ruolo di architetti e artisti.
Ponendo l’attenzione sull’eredità del “meraviglioso urbano” l’incontro è l’occasione per presentare e discutere tre pubblicazioni in particolare: Estate romana. Tempi e pratiche della città effimera di Federica Fava, un lavoro di Léa-Catherine Szacka intitolato Exhibiting the Postmodern: The 1980 Venice Architecture Biennale che affronta il contributo cruciale dato dalla prima biennale di architettura alla cultura dell’effimero, per chiudere con Arte a Firenze 1970 – 2015. Una città in prospettiva di Alessandra Acocella e Caterina Toschi.
Intervengono
Alessandra Acocella Associazione Culturale Senza Cornice
Federica Fava storico dell’architettura
Léa-Catherine Szacka architetto
Caterina Toschi Associazione Culturale Senza Cornice
Introduce e modera
Luigia Lonardelli curatore MAXXI
Giovedì 21 settembre 2017 h 19:00 - 20:30
Ponendo l’attenzione sull’eredità del “meraviglioso urbano” l’incontro è l’occasione per presentare e discutere tre pubblicazioni in particolare: Estate romana. Tempi e pratiche della città effimera di Federica Fava, un lavoro di Léa-Catherine Szacka intitolato Exhibiting the Postmodern: The 1980 Venice Architecture Biennale che affronta il contributo cruciale dato dalla prima biennale di architettura alla cultura dell’effimero, per chiudere con Arte a Firenze 1970 – 2015. Una città in prospettiva di Alessandra Acocella e Caterina Toschi.
Intervengono
Alessandra Acocella Associazione Culturale Senza Cornice
Federica Fava storico dell’architettura
Léa-Catherine Szacka architetto
Caterina Toschi Associazione Culturale Senza Cornice
Introduce e modera
Luigia Lonardelli curatore MAXXI
Giovedì 21 settembre 2017 h 19:00 - 20:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 23 febbraio 2023 al 25 giugno 2023 Torino | Società Promotrice delle Belle Arti
Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e i miti del Giappone
-
Dal 08 febbraio 2023 al 16 luglio 2023 Torino | Gallerie d'Italia
JR - Déplacé∙e∙s
-
Dal 04 febbraio 2023 al 07 maggio 2023 Torino | Palazzo Barolo
DA MONET A PICASSO. I CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY
-
Dal 06 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023 Roma | Auditorium della Conciliazione
Donne di Roma
-
Dal 03 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo
JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
-
Dal 04 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Bologna | Centro Arti e Scienze Golinelli
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi