Elementi Contrapposti. Domenico Laterza, Robin Seir, Nicole Voltan

Domenico Laterza, Small dancer, 2018, flyers e ferro, cm. 20x75
Dal 06 Dicembre 2018 al 28 Febbraio 2019
Roma
Luogo: Mucciaccia Contemporary
Indirizzo: piazza Borghese 1/A
Orari: da martedì a sabato 10.30-19; lunedì e domenica chiusi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 68309404
E-Mail info: info@mucciacciacontemporary.com
Sito ufficiale: http://mucciacciacontemporary.com/
Elementi Contrapposti è una mostra che unisce i lavori di Domenico Laterza, Robin Seir e Nicole Voltan con l’intento di proporre un dialogo condiviso tra giovani artisti, che contrapposti per ricerca artistica, risultano comunque accomunati da un linguaggio estetico che supera il tradizionale medium pittorico.
La mostra sarà inaugurata il giorno mercoledì 5 dicembre 2018 alle ore 18.30 e accompagnata da una brochure con testi scritti dagli artisti sulle opere in mostra. L’accostamento espositivo negli spazi della Mucciaccia Contemporary si dispiegherà nelle relazioni silenziose e velate tra le diverse opere, appositamente realizzate dagli artisti per la mostra, in un percorso in cui saranno messe in rilievo le diversità, ma pur sempre sottilmente caratterizzate da echi e richiami.
Gli artisti rielaborano i materiali secondo un processo fatto di aggiunte, prelievi e stratificazioni. Atti che esprimono una serena e laboriosa creatività al fine di far emergere un linguaggio segnico fatto di narrazioni visive.
Comunicano in maniera indipendente e ricorrono a tematiche tratte da una comprensione profonda da ciò che li circonda: scandito dall'appropriazione di materiali di uso quotidiano per Domenico Laterza, l'immissione di elementi iconici, che operano in maniera cognitiva per Robin Seir, sino all'astrologia e la geografia che diventano punti di ancoraggio nelle opere di Nicole Voltan.
Domenico Laterza (Milano, 1988) presenta opere scultoree tratte dalla serie dal titolo Small Dancers, sculture composte da una stratificazione di flyers pubblicitari. Un oggetto comune trafugato ai meccanismi della quotidianità plasmato dall’artista secondo forme sinuose, che rivela inaspettatamente il suo potenziale estetico.
Come in una danza le filiformi silhouette scultoree rivelano la materia sensuale della carta e i loro colori vibranti in continuo mutamento catturano lo sguardo dello spettatore.
Robin Seir (Gothenburg, Svezia, 1986) espone per la prima volta in Italia un gruppo di opere inedite. Riscrive un nuovo linguaggio estetico, in mostra sono presenti lavori nati da una meditazione su elementi visivi tradizionalmente coinvolti nei processi cognitivi.
Otikira, evoca l’estetica di una realtà antica e primordiale e assieme alle altre opere presenta una stratificazione materica in cui si combinano agenti visivi, tratti dal mondo della moderna comunicazione sino alla scrittura preistorica.
Tutte le aree delle sue opere risultano sempre perfettamente equilibrate, la luminosità e la brillantezza dei colori rame e argento, che ricordano materiali industriali preziosi, conducono a un equilibrio compositivo frutto di un lavoro creativo lento e processuale, eseguito per fasi e stratificazioni.
Nicole Voltan (Mestre, 1984) presenta lavori inediti, creati sulla scia di profonde riflessioni sull'astrologia, la geografia e gli stati gravitazionali del pianeta. Ingiustificato ingigantimento di un distacco minimo di tufo è un site specific in cui le forme disegnate con tufi, fili di cotone e aghi rimangono sospese ai nostri occhi grazie a un equilibrio perfetto creato dall’artista.
In Nicole Voltan c'è la capacità di eseguire analisi ramificate, seguendo un’estetica di rarefatta bellezza: disegna costellazioni astrali, stratificazioni geografiche del nostro territorio e la cartografia piatta del pianeta Terra. Ogni opera è un frammento di quell’immensa scienza, dove l’uomo è la minuta parte di un cosmo più ampio e ancora tutto da scoprire.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni