Emanuela Lena. Contextere
Dal 01 Febbraio 2014 al 09 Febbraio 2014
Anzio | Roma
Luogo: Museo Civico Archeologico
Indirizzo: via di Villa Adele 2
Orari: tutti i giorni 10.30-12.30/ 16-18
Curatori: Giusi Canzonieri, Lori Adragna
Telefono per informazioni: +39 06 98499479/ 06 98499411
E-Mail info: adragnalori@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.culturalazio.it
L’Amministrazione Comunale di Anzio è lieta di presentare sabato 1 febbraio 2014 ore 16, la inaugurazione di Contextere, personale di Emanuela Lena, all’interno del progetto museale: Archeologia & Immagini - Riflessioni tra Passato e Presente in ambiente archeologico.
La mostra, curata da Giusi Canzonieri e Lori Adragna autrice del testo critico, avrà luogo nelle sale del Museo Civico Archeologico di Anzio. Posto al pianterreno della secentesca Villa Pamphili, il Museo conserva testimonianze e reperti che illustrano i momenti più rappresentativi dello sviluppo e della vita dell'antica Antium.
“Con un forte impatto emozionale e poetico, i bianchi quadri/scultura dell’artista romana, (una trentina di opere di grande, medio e piccolo formato) vibrano in dialogo coi materiali archeologici: frammenti di urne e di sarcofagi, iscrizioni marmoree, intonaci figurati” (dal testo di lori Adragna).
Emanuela Lena vive e lavora a Roma. Tra il 2010 e il 2011 è stata terza classificata al Premio Internazionale Celeste Prize, ha esposto presso la The Invisible Dog Gallery di New York ed ha partecipato alla 54° Esposizione Internazionale D’Arte della Biennale Di Venezia nel Padiglione Italia di Torino. Tra le personali ricordiamo nel 2009, Contextere – Testo critico di Simonetta Lux – Il Sole Arte Contemporanea, Roma e tra le collettive nel 2006, PLOT.@RT.EUROPA.
La mostra, curata da Giusi Canzonieri e Lori Adragna autrice del testo critico, avrà luogo nelle sale del Museo Civico Archeologico di Anzio. Posto al pianterreno della secentesca Villa Pamphili, il Museo conserva testimonianze e reperti che illustrano i momenti più rappresentativi dello sviluppo e della vita dell'antica Antium.
“Con un forte impatto emozionale e poetico, i bianchi quadri/scultura dell’artista romana, (una trentina di opere di grande, medio e piccolo formato) vibrano in dialogo coi materiali archeologici: frammenti di urne e di sarcofagi, iscrizioni marmoree, intonaci figurati” (dal testo di lori Adragna).
Emanuela Lena vive e lavora a Roma. Tra il 2010 e il 2011 è stata terza classificata al Premio Internazionale Celeste Prize, ha esposto presso la The Invisible Dog Gallery di New York ed ha partecipato alla 54° Esposizione Internazionale D’Arte della Biennale Di Venezia nel Padiglione Italia di Torino. Tra le personali ricordiamo nel 2009, Contextere – Testo critico di Simonetta Lux – Il Sole Arte Contemporanea, Roma e tra le collettive nel 2006, PLOT.@RT.EUROPA.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti