Emerging Talents

Dal 07 Dicembre 2018 al 06 Gennaio 2019
Roma
Luogo: Mattatoio
Indirizzo: piazza Orazio Giustiniani 4
Orari: dal martedì alla domenica dalle 14.00 alle 20.00. Lunedì chiuso. L'ingresso è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura
Enti promotori:
- Assessorato alla Crescita Culturale del Comune di Roma
Costo del biglietto: Intero € 6, Ridotto € 5, Ragazzi dai 7 ai 18 anni € 4. Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale Intero € 5, Ridotto € 4. Bambini fino a 6 anni gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 39967500
E-Mail info: info@emergingtalents.it
Sito ufficiale: http://https://www.emergingtalents.it
Dal 7 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 si terrà la quinta edizione di Emerging Talents presso il MATTATOIO di Roma, ex Macro Testaccio.
Emerging Talents è un progetto espositivo per promuovere i fotografi emergenti già protagonisti di importanti riconoscimenti internazionali. Le loro opere saranno esposte per la prima volta in Italia. Grazie alla partecipazione di curatori, giornalisti, photo editor e artisti da tutto il mondo, Emerging Talents vuole favorire le connessioni tra le organizzazioni nazionali e internazionali con lo scopo di diffondere la cultura fotografica.
Emerging Talents è un progetto dell’Associazione Culturale PhotoTales, con la direzione artistica di Arianna Catania e la direzione organizzativa di Sarah Carlet. L'iniziativa è parte del programma di Contemporaneamente Roma 2018 promossa da Roma Capitale-Assessorato alla Crescita culturale e realizzato in collaborazione con SIAE.
Visite guidate, proiezioni, letture, incontri con professionisti del settore, tavole rotonde con giornalisti e Direttori artistici, workshop, attività amatoriali e professionali. Giornate di cultura e arte per comunicare la passione della fotografia al grande pubblico.
Il cuore pulsante del progetto è il tema delle INTERFERENZE. Nell’arte “interferenza” è dialogo ma anche disturbo, intreccio ma anche rottura. Proprio come accade alla fotografia che crea interferenze tra i significati e i linguaggi, lontana dall’essere solo il prodotto di una sovrapposizione di più tecniche. In questo senso la fotografia per Emerging Talents è intesa come la capacità di leggere e interpretare attivamente la complessità della società contemporanea, con le sue innumerevoli contraddizioni e ambiguità, in bilico tra realtà e illusione. Non a caso Emerging Talents è più di una mostra. Diventa un vero e proprio spettacolo grazie alla commistione tra le arti. Il festival unisce la documentazione all’immaginazione, sperimenta liberamente partendo dal reale per arrivare alla finzione, fa dialogare digitale e analogico -senza temere l’avvento dell’uno o la morte dell’altro- proprio mentre siamo immersi in una trasformazione epocale, in cui cerchiamo quotidianamente elementi per decodificare la realtà. Emerging Talents si pone una domanda: In che modo ci esprimiamo attraverso le immagini indagando la realtà, noi stessi, l’altro?
Un quesito al quale proveranno a rispondere sedici mostre fotografiche dei rispettivi artisti: Maya Rochat (Svizzera), Alice Quaresma (Brasile), Monica Alcazar Duarte (Messico), Kensuke Koike (Giappone), Poline Harbali (Francia), Christina Werner (Austria), Dario Bosio (Italia), Terje Abusdal (Norvegia), Marina Caneve (Italia), Lucile Boiron (Francia), Xiaoyi Chen (Cina), Gaia Adducchio (Italia), Yaniv Edry (Israele), Vasantha Yogananthan (Francia).
Insieme a queste si potrà ammirare la mostra del progetto vincitore della “CALL FOR EXHIBITION: il contest lanciato da Emerging Talent per il quale saranno selezionati sei fotografi. Le opere del vincitore saranno prodotte e allestite nel corso della mostra, mentre i lavori degli altri cinque finalisti saranno proiettati all’interno dello spazio. YET magazine, partner del festival, pubblicherà il lavoro che riterrà migliore tra i 6 finalisti. Una giuria internazionale di qualità valuterà i progetti: Matilde Barbieri – FOTOGRAFIA EUROPEA (Italia), Louise Fedotov-Clements – FORMAT (Regno Unito), Carine Dolek – Circulations (Francia), Federico Gonzalez – Newwer Gallery (Messico), Helena Velez Olabarria – DOCfield Barcelona (Spagna), Sarah Carlet e Arianna Catania – Emerging Talents (Italia), Salvatore Vitale – Yet Magazine (Svizzera).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni