Ennio Tamburi Semplice. Complesso
![Ennio Tamburi Semplice. Complesso Ennio Tamburi Semplice. Complesso](http://www.arte.it/foto/600x450/64/11512-Tamburi.jpg)
Ennio Tamburi Semplice. Complesso
Ennio Tamburi Semplice. Complesso, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, Roma
Dal 12 Giugno 2012 al 09 Settembre 2012
Roma
Luogo: Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
Orari: da martedì a domenica 8.30-19.30
Curatori: Maria Giuseppina Di Monte
Costo del biglietto: intero € 10; ridotto € 3
Telefono per informazioni: +39 06 32298221
E-Mail info: s-gnam@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.gnam.beniculturali.it
La Galleria nazionale d’arte moderna di Roma espone per la prima volta una selezione di opere di Ennio Tamburi. La mostra aprirà al pubblico il 12 giugno e chiuderà 9 settembre 2012.
Saranno esposte una trentina di opere dell’artista Ennio Tamburi, che attualmente vive e lavora fra Roma e Zurigo.
I lavori presentati, prevalentemente eseguiti dal 2006 ad oggi, sono realizzati esclusivamente su carta, spesso preziosa e morbida come fosse un tessuto. Le carte, che Tamburi sceglie con attenzione certosina, sono caratterizzate da un naturale cromatismo che l’artista non occulta ma anzi volutamente valorizza. Non sempre però: in alcuni casi la carta viene ridipinta, in altri lasciata integralmente “al naturale” in modo che il supporto riveli la sua trama sottile e misteriosa, la sua corposità o leggerezza, creando un contrappunto con le immagini, costruite attraverso la giustapposizione di punti di diverse dimensioni, ossessivamente allineati ed equidistanti oppure casualmente distribuiti sulla superficie. Essi ricoprono porzioni grandi o piccole del piano, disponendosi come i pezzi di un’ immaginaria scacchiera o come rappresentazioni cifrate racchiuse in geometrie rigorosamente disegnate, come nel caso dei Recinti. Una delle opere, di formato più grande rispetto alle altre, è montata su una pedana appena sollevata da terra, uno dei modi più efficaci per leggere le opere di questo straordinario, sensibile e versatile interprete.
Il rigore progettuale, ad un tempo sofferto e contrastato dall’artista, che nei lavori più recenti ha improntato la sua ricerca ad una maggiore libertà espressiva, viene violato in più modi mettendo in discussione la matrice originaria di quella medesima elaborazione formale.
Osservatore in molti casi critico di fronte alle mode, tendenze e ambivalenze delle poetiche contemporanee, concepisce il suo fare come una pratica antica, quasi artigianale, seguendo una direttrice che senza annullare le sollecitazioni che provengono dalla cultura contemporanea, anzi annotandole, a seconda dei casi, in una severa ovvero giocosa “scrittura”, con spirito vigile e appassionato intesse il suo dialogo col mondo e con l’arte di oggi senza assecondarne o peggio incoraggiarne le derive.
Saranno esposte una trentina di opere dell’artista Ennio Tamburi, che attualmente vive e lavora fra Roma e Zurigo.
I lavori presentati, prevalentemente eseguiti dal 2006 ad oggi, sono realizzati esclusivamente su carta, spesso preziosa e morbida come fosse un tessuto. Le carte, che Tamburi sceglie con attenzione certosina, sono caratterizzate da un naturale cromatismo che l’artista non occulta ma anzi volutamente valorizza. Non sempre però: in alcuni casi la carta viene ridipinta, in altri lasciata integralmente “al naturale” in modo che il supporto riveli la sua trama sottile e misteriosa, la sua corposità o leggerezza, creando un contrappunto con le immagini, costruite attraverso la giustapposizione di punti di diverse dimensioni, ossessivamente allineati ed equidistanti oppure casualmente distribuiti sulla superficie. Essi ricoprono porzioni grandi o piccole del piano, disponendosi come i pezzi di un’ immaginaria scacchiera o come rappresentazioni cifrate racchiuse in geometrie rigorosamente disegnate, come nel caso dei Recinti. Una delle opere, di formato più grande rispetto alle altre, è montata su una pedana appena sollevata da terra, uno dei modi più efficaci per leggere le opere di questo straordinario, sensibile e versatile interprete.
Il rigore progettuale, ad un tempo sofferto e contrastato dall’artista, che nei lavori più recenti ha improntato la sua ricerca ad una maggiore libertà espressiva, viene violato in più modi mettendo in discussione la matrice originaria di quella medesima elaborazione formale.
Osservatore in molti casi critico di fronte alle mode, tendenze e ambivalenze delle poetiche contemporanee, concepisce il suo fare come una pratica antica, quasi artigianale, seguendo una direttrice che senza annullare le sollecitazioni che provengono dalla cultura contemporanea, anzi annotandole, a seconda dei casi, in una severa ovvero giocosa “scrittura”, con spirito vigile e appassionato intesse il suo dialogo col mondo e con l’arte di oggi senza assecondarne o peggio incoraggiarne le derive.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
![](/public/img/mostre_su.png)
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo
-
Dal 06 febbraio 2025 al 09 febbraio 2025 Bologna | Palazzo Isolani
BOOMing Contemporary Art Show 2025
-
Dal 04 febbraio 2025 al 30 aprile 2025 Bologna | Palazzo Boncompagni
Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025 Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025 Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema