Esili Confini. Selena Leardini solo show

Esili Confini. Selena Leardini solo show
Dal 02 Aprile 2016 al 03 Maggio 2016
Roma
Luogo: l'HulaHoop Club & Art Gallery
Indirizzo: via L.F. De Magistris 91/93
Curatori: Ottavia Starace, Gerlanda di Francia
E-Mail info: club.hulahoop@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.hulahoopclub.it
Sabato 2 aprile, alle ore 19.30, sarà in mostra per la prima volta a Roma il mondo fatto di piccoli personaggi, antichi e muti che l'artista veronese di nascita ha racchiuso in Esili Confini.
Esili Confini è una raccolta di piccoli ritratti dal sapore Noir che raccontano di infanzie remote, di bambini dal volto apparentemente impaurito e sempre accompagnati da un "amico" che li aiuta a non essere mai soli. Attraverso i suoi acrilici, Selena Leardini mette in luce la linea sottile che separa l'osservatore che vive l'oggi e il contemporaneo da un'infanzia lontana e per questo anche dimenticata. Quell'infanzia caratterizzata da inquietudini irreali, provenienti da sogni o incubi, magari dalla paura del buio e rincuorata dall'orso di pezza o dalla dolcezza di un biscotto. I suoi personaggi, venuti fuori da vecchie foto trovate sulle bancarelle dei mercatini di antiquariato, sembrano chiedere insistentemente all'osservatore una domanda d'amore.
I piccoli personaggi saranno in mostra dal 2 aprile al 3 maggio 2016 per raccontare il lato infantile che custodiamo e che eternamente custodiremo.
Selena Leardini nasce a Verona nel 1971. Frequenta la Scuola d'Arte e Mestieri di Vicenza specializzandosi in grafica-figurinista. Ciononostante si definisce autodidatta. I suoi primi lavori sono principalmente su grandi pareti, affina così, la sua abilità nell'utilizzo del colore ad acrilico. Pochi anni fa aderisce alla corrente PopSurrealista Italiana, in questo ambito annovera al suo attivo diverse mostre italiane ed internazionali. Le sue opere dal gusto Noir si ispirano ad un mondo infantile perduto e ritrovato in antichi scatti di bimbe e bimbi, immortalati in rigide pose retrò. L'utilizzo di vecchie cornici e la cura dei dettagli pittorici dialogano nell'opera di Selena Leardini inaugurando un linguaggio unico e inconfondibile.
Dal 2000 si trasferisce in Trentino dove tutt'oggi vive e lavora.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo