Estate al MAXXI

© Gian Paolo Barbieri | Gian Paolo Barbieri, Audrey Hepburn, Vogue Italia, Roma 1969
Dal 04 Luglio 2017 al 07 Luglio 2017
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art/
Continua il programma di Estate al MAXXI, con una settimana dedicata alla poesia e alla fotografia.
Martedì 4, mercoledì 5 e giovedì 6 luglio, il Teatrino Scientifico di Franco Purini e Laura Thermes – tra i luoghi più iconici dell’Estate romana, parzialmente ricostruito nella piazza del MAXXI - accoglierà due iniziative dedicate alla poesia: MAXXI POETRY SLAM a cura di Lello Voce una gara di poesia che vede protagonisti i componimenti di giovani poeti e ESTATE ROMANA RELOADEDa cura di Andrea Cortellessa due giorni di letture poetiche ispirata al Festival dei Poeti a Castelporziano emblema memorabile di una delle prime edizioni dell’Estate romana. (tutti gli appuntamenti alle ore 19.00 – ingresso libero).
Venerdì 7 luglio invece per le LECTIO MAGISTRALIS DI FOTOGRAFIAsarà protagonista il fotografo Gian Paolo Barbieri che, in dialogo con Settimio Benedusi e Maurizio Rebuzzini, racconterà il suo percorso tra la fotografia di moda e quella di attualità (ore 21:30, ingresso libero).
Martedì 4 luglio, ore 19:00, MAXXI POETRY SLAMa cura di Lello Voce
Piazza del MAXXI,, ingresso libero
Il Poetry Slam è una gara di poesia in cui diversi poeti leggono sul palco i propri versi e competono tra loro, valutati da una giuria composta estraendo a sorte cinque elementi del pubblico, sotto la direzione dell’EmCee (Master of Cerimony). Lo Slam è un modo nuovo e assolutamente coinvolgente di proporre la poesia, una maniera rivoluzionaria di ristrutturare i rapporti tra il poeta e il suo pubblico, invitato a farsi esso stesso critica viva e dinamica, interagendo in modo attivo.
Alla serata partecipano alcuni tra i maggiori protagonisti della scena nazionale, sotto la direzione dell’EmCee che l’importò in Italia, Lello Voce, che proprio a Roma diresse, nel 2002, il primo Slam internazionale al mondo. Nell’intervallo tra le due manche, Lello Voce, accompagnato da Frank Nemola, darà un saggio di un'altra ‘maniera’ della poesia contemporanea, la spoken music, nella quale la parola orale del poeta si tempera alla musica.
Intervengono Alessandro Burbank (Venezia), Tiziana Cera Rosco (Milano), Sergio Garau (Torino), Rosaria Lo Russo (Firenze), Simone Savogin (Como), Gabriele Stera (Parigi) a cura di Lello Voce
Mercoledì 5 e giovedì 6 luglio, ore 19:00, ESTATE ROMANA RELOADED a cura di Andrea Cortellessa Piazza del MAXXI, ingresso libero
Ha un valore allusivo la scelta del MAXXI di allestire una rassegna di letture poetiche in una replica del Teatrino Scientifico di Via Sabotino, l’architettura “effimera” realizzata da Franco Purini e Laura Thermes per l’Estate romana 1979: quella culminata nel Festival dei Poeti a Castelporziano che resta l’emblema, ambivalente quanto memorabile, di quella stagione.
Nella prima serata, mercoledì 5 luglio, si alterneranno letture poetiche di Antonella Anedda (Roma), Gian Maria Annovi (Emilia), Luca Archibugi (Roma), Gabriele Frasca (Napoli), Vincenzo Ostuni (Roma), Patrizia Valduga (Milano), Sara Ventroni (Roma).
Giovedì 6 luglio intervengono invece Franco Arminio (Bisaccia - AV), Nanni Balestrini (Roma), Maria Grazia Calandrone (Roma), Alessandra Carnaroli (Piagge - PU), Valerio Magrelli (Roma), Guido Mazzoni (Roma), Renata Morresi (Macerata).
Venerdì 7, ore 21:30, LECTIO MAGISTRALIS DI FOTOGRAFIA, GIAN PAOLO BARBIERI
Incontri al confine tra arte e moda con i grandi protagonisti della fotografia italiana
Piazza del MAXXI, ingresso libero
Dalla moda all’attualità. E ritorno. Gian Paolo Barbieri (Milano, 1938), tra i più importanti maestri italiani dell’immagine, si mette a nudo. Ripercorrendo la sua straordinaria carriera in dialogo con Maurizio Rebuzzini e Settimio Benedusi.
“Missione della Fotografia è quella di spiegare l’Uomo all’Uomo”: questo, secondo Rebuzzini, il credo di Barbieri, tra i primi professionisti che hanno scelto di dedicarsi in modo così profondo alla sfera del fashion e del lifestyle, contribuendo in modo decisivo a consacrare su scala internazionale il concetto di made in Italy. Come testimonia il successo iconografico del celeberrimo ritratto di una Benedetta Barzini appena ventenne, affidato alla copertina del primo leggendario numero di Vogue Italia del 1965; e come confermano le premiate campagne per Valentino, Gianfranco Ferré, Dolce&Gabbana, Giorgio Armani, Gianni Versace. A partire dagli Anni Ottanta Barbieri oltrepassa i suoi confini, proponendo un’inedita serie di reportage di viaggio da paradisi tropicali (Seychelles, Madagascar,Tahiti): quadratura del cerchio per un artista che ha sempre seguito il sogno di una bellezza totale.
Evento realizzato in collaborazione con AFIP International - Associazione Fotografi Italiani Professionisti e inoccasione di Altaroma edizione luglio 2017.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 30 novembre 2023 al 04 febbraio 2024 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
PIPPO RIZZO. Palermo/Roma andata e ritorno
-
Dal 29 novembre 2023 al 31 agosto 2024 Roma | Chiostro del Bramante
EMOTION. L’arte contemporanea racconta le emozioni
-
Dal 29 novembre 2023 al 28 gennaio 2024 Firenze | Cattedrale dell'Immagine
Inside Van Gogh
-
Dal 28 novembre 2023 al 10 marzo 2024 Firenze | Galleria dell’Accademia di Firenze
Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino
-
Dal 26 novembre 2023 al 01 aprile 2024 Riccione | Villa Mussolini
Robert Capa. Retrospettiva
-
Dal 25 novembre 2023 al 07 aprile 2024 Udine | Udine, Castello / Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein
Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia