Favoloso Calvino. Il mondo come opera d'arte. Carpaccio, de Chirico, Gnoli, Melotti e gli altri

Dal 13 Ottobre 2023 al 04 Febbraio 2024
Roma
Luogo: Scuderie del Quirinale
Indirizzo: Via XXIV Maggio 16
Orari: Tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 Ultimo ingresso ore 19.00 24 dicembre dalle 10.00 alle 15.00 (ultimo ingresso ore 14.00) 25 dicembre dalle 16.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00) 31 dicembre dalle 10.00 alle 15.00 (ultimo ingresso ore 14.00) 1° gennaio dalle 16.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
Curatori: Mario Barenghi
Costo del biglietto: intero € 15, ridotto € 13, under 30 € 10, gratuito fino a 6 anni
Sito ufficiale: http://scuderiequirinale.it
A partire dal 13 ottobre, fino a febbraio, un progetto visivo a cura di Mario Barenghi, organizzato da Ales SpA / Scuderie del Quirinale in collaborazione con la casa editrice Electa, metterà in luce il percorso creativo dello scrittore ponendo in relazione ambienti reali, forme dell’immaginario, teorie, visioni.
Oltre duecento prestiti - tra dipinti, sculture, disegni, illustrazioni di artisti dal Rinascimento a oggi, codici miniati medievali, arazzi - costruiranno un viaggio attraverso la vita, le scelte, l’impegno politico e civile, i luoghi e soprattutto la produzione letteraria e il metodo di lavoro di Calvino nelle dieci sezioni sui due piani delle Scuderie del Quirinale.
A guidare il progetto sarà la dimensione visuale, a cominciare da quell’immagine “che gira per la testa’’ della quale l’autore parla in uno dei suoi primi autocommenti, la Nota 1960 ai Nostri antenati, nell’illustrare la genesi dei suoi lavori.
“Il punto di partenza - spiega Mario Barenghi - è un’immagine ‘nata chissà come’ - che si porta dietro a volte per anni; a poco a poco dall’immagine comincia a dipanarsi una storia, che gradualmente dispiega significati inattesi e acquista senso. Più tardi, a innescare la fantasia calviniana saranno fattori diversi: le teorie cosmologiche, gli arcani dei tarocchi, oggetti d’uso quotidiano. Costante rimane però l’avvio da uno spunto visuale, di cui il lento lavoro della scrittura rivela le potenzialità dandogli forma di racconto”.
Per Calvino l’arte rappresenta pertanto un’inesauribile miniera di ispirazioni dalla quale lo scrittore attinge fino alla fine della sua vita, come dimostrano le scelte di copertina dei suoi libri, mai casuali, con gli amati Klee e Picasso, o ancora gli scritti dedicati a Giulio Paolini, Fausto Melotti, Giorgio de Chirico, Luigi Serafini, Enrico Baj.
Non mancheranno in mostra le installazioni direttamente ispirate ai suoi libri, pensate e create per l’occasione da artisti viventi come Emilio Isgrò. E ancora le esperienze artistiche più recenti, accostabili per varie ragioni all’immaginario calviniano, come quelle di Giuseppe Penone ed Eva Jospin.
Sono solo alcuni degli accostamenti scelti con efficacia che chiariscono l’idea di una letteratura all’insegna della ripetizione, del dubbio, della cancellazione. Sguardi che l’esposizione caleidoscopio alle Scuderie del Quirinale getterà su Italo Calvino e sulla curiosità indagatrice rivolta ai più vari aspetti della cultura e della realtà.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni