Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Festa dell’Architetto 2017 - Una legge per l’architettura

MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma
Dal 02 Dicembre 2017 al 02 Dicembre 2017
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: dalle 14
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art/it
Appuntamento al MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, il prossimo 2 dicembre per la “Festa dell’Architetto 2017”. Promossa dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di concerto con la rete degli Ordini provinciali degli Architetti e con lo stesso MAXXI, la Festa intende favorire, valorizzando la qualità del progetto, la comprensione del ruolo civile e culturale dell’architettura nella società italiana e nel mondo.
Intende, altresì, dare visibilità - attraverso i Premi “Architetto Italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana” - a quegli architetti che abbiano saputo raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone oggi raggiungendo nelle loro opere una intensa qualità dal punto di vista ambientale, emotivo, sensoriale e coniugando estetica, funzionalità, sostenibilità e sicurezza.
La Festa dell’Architetto 2017 si aprirà alle ore 14,45 con i saluti di Giovanna Melandri, Presidente della Fondazione MAXXI e di Giuseppe Cappochin, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti. Dopo la consegna del riconoscimento di “Architetto Onorario” a Paolo Baratta, Presidente della Biennale di Venezia, previsto, alle ore 15,30, un confronto tra il filosofo Nicola Emery, lo psichiatra Vittorino Andreoli, il Presidente Emerito della Corte Costituzionale, Giovanni Maria Flick e lo stesso Baratta sul tema “una legge per l’architettura”.
Introdotto dal Presidente degli architetti italiani e moderato dal consigliere Alessandra Ferrari, il confronto sulla necessità che il nostro Paese si doti finalmente di un provvedimento normativo sull’architettura, intende focalizzarne il ruolo come bene comune, come parte integrante del nostro quotidiano e quindi come strumento fondamentale per il raggiungimento del benessere individuale e collettivo. Un sapere, l’architettura, non più appannaggio dei soli esperti, ma che si caratterizza sempre di più per il rapporto con le altre discipline che a questo benessere concorrono.
La seconda parte del pomeriggio sarà dedicata alla presentazione e alla cerimonia di premiazione dei progetti vincitori dei Premi “Architetto Italiano 2017” e “Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2017”. Saranno anche presentati i progetti che hanno ricevuto una Menzione d’onore per le categorie “Opere di nuova costruzione”, “Opere di Restauro o recupero”, “Opere di allestimento o d’interni”, “Opere su spazi aperti, infrastrutture, paesaggio”.
Una selezione dei progetti che hanno partecipato ai Premi confluirà - come nella scorsa edizione della Festa dell’Architetto - nello Yearbook, una pubblicazione distribuita in Italia e nelle più importanti manifestazioni internazionali alle quali partecipa il Consiglio Nazionale degli Architetti quale strumento di promozione della qualità progettuale architettonica. Pubblicazione che si pone l’obiettivo di diventare una delle più complete raccolte nazionali ed internazionali di Architettura Italiana.
In allegato il programma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato