Festival Creature 2020 - Il suono si fa spazio
Dal 11 Dicembre 2020 al 20 Dicembre 2020
Roma
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: Sedi varie
Enti promotori:
- Open City Roma
Sito ufficiale: http://www.creaturefestival.it/2020/
Tour acustici in luoghi inaccessibili, un programma di podcast, workshop e mappe sonore, per un festival che indaga il rapporto fra architettura e musica, coinvolgendo artisti di rilievo del panorama musicale internazionale del calibro di Ice One, Riccardo Sinigallia e Teho Teardo. Si tratta del Festival Creature, da sempre terreno di sperimentazione del legame fra architettura e altre discipline, giunto quest’anno alla sua quarta edizione, che propone un fitto programma di eventi virtuali, tutti fruibili gratuitamente.
Siamo abituati a conoscere i luoghi attraverso gli occhi ed è soprattutto con lo sguardo che impariamo a esplorarli ma cosa succede quando, anziché affidarci alla vista, usiamo il suono, la musica, le emozioni che questi evocano in noi, per scoprire il significato di un posto?
È a questo interessante quesito che si rivolge il Festival Creature, che dopo l’arte, la fotografia e il linguaggio delle edizioni passate, per il 2020 dà vita a un nuovo esperimento di ibridazione, tra spazio e suono, tra architettura e musica.
«Nella percezione degli spazi architettonici e urbani siamo abituati a concentrarci sulla sequenza di immagini, sottovalutando l’importanza degli altri sensi nella definizione dell’esperienza- afferma Giorgio Pasqualini di Open City Roma, associazione organizzatrice del Festival Creature - esiste una correlazione diretta fra spazio e suono; in alcuni spazi il suono può addirittura essere la caratteristica dominante, quella che maggiormente resterà impressa nella memoria».
Un’idea nata durante il periodo di lockdown, che ha costituito per tutti una pausa forzata dalla maggior parte delle attività, facendo diventare le nostre città improvvisamente silenziose.
«Coltivavamo da tempo l’idea di raccontare l'architettura attraverso il suono e la musica -afferma Laura Calderoni di Open City Roma- e finalmente abbiamo avuto l'occasione di farlo con artisti di grande rilievo e mostrando posti che normalmente non sono accessibili, ne è emerso un lavoro inedito e sperimentale, dalla grande forza suggestiva».
La scelta di luoghi insoliti, normalmente non deputati ad accogliere opere d’arte, prosegue anche nella quarta edizione del festival, che mantiene come primo obiettivo quello di sperimentare, di dare vita a nuove forme di ibridazione e di creare spiazzamento, puntando a sovvertire il punto di vista non solo sull’opera, ma anche sul contesto che la ospita, specialmente se questo è un luogo poco conosciuto.
Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020-2021-2022, fa parte di ROMARAMA 2020, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale, ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Il Festival Creature è realizzato con la partecipazione di: Parco Regionale dell'Appia Antica, EUR spa, It's architettura.
Ascoltare l’architettura: il suono della città di sotto
L’edizione di quest’anno del Festival Creature, che avrà una programmazione triennale, si concentra su tre luoghi sotterranei, mentre per il 2021 saranno scelti tre luoghi alti e panoramici e per il 2022 un’installazione sonora che remixerà le opere degli anni precedenti con suoni inediti, per restituire un’esperienza sonora complessiva di Roma.
Per l’edizione 2020 il Festival si svolgerà nella città “di sotto”, dove il rumore della vita di superficie non riesce ad arrivare, dove i suoni si fanno ovattati e lasciano il posto alla profondità del silenzio.
I tre luoghi selezionati per l’edizione di quest’anno presentano forti significati simbolici e contrasti evidenti, a voler rappresentare una dimensione suggestiva e carica di senso, lontana dalla percezione abituale. In qualche caso si tratta di posti del tutto inediti, portati alla luce solo recentemente, come i sotterranei a Casal Bertone - rinvenuti in seguito ai lavori dello studio di architettura It’s per la realizzazione del loro HUB- un dedalo di gallerie e vani sotterranei, in cui elementi naturali e artificiali si susseguono senza interruzione e l’elemento costruito in mattoni si inserisce sulla roccia nuda.
Sarà poi la volta del rifugio antiaereo all'EUR, un labirinto di cemento armato, memoria della Seconda guerra mondiale; infine, le tombe di Via Latina, in cui troviamo splendidi affreschi e decori in stucco del I e II secolo d.C., con scene naturali e di vita quotidiana, un inaspettato inno alla vita in stridente contrasto con il luogo di sepoltura.
In questi spazi sotterranei, dove normalmente regna un silenzio completo, il suono si rivela in tutta la sua energia e la sua capacità espressiva, carica di significati inaspettati.
Musica d’autore e video-arte: interpretazioni contemporanee degli spazi architettonici
È un invito a mettersi in ascolto e a riflettere sul modo di abitare gli spazi il tema dell’edizione 2020 del Festival Creature, che ha invitato tre musicisti a dare una lettura attuale dei luoghi architettonici selezionati, per produrre un’opera inedita, un brano di sound design, quasi una “colonna sonora” dei posti, generando per il pubblico una nuova esperienza degli spazi.
Gli artisti coinvolti, selezionati e coordinati da Federico Borzelli, sono grandi nomi del panorama musicale italiano e internazionale, provenienti da ambiti e generi differenti: Ice One, autore rap e hip hop, Riccardo Sinigallia, cantautore e compositore e Teho Teardo, creatore di numerose colonne sonore di film d’autore. Ognuno dei tre musicisti ha realizzato un brano che dà una rilettura personale in chiave sonora di uno dei tre luoghi; l’artista visivo Alessandro Imbriaco ha poi realizzato un’opera di video arte, dando un’interpretazione visiva di ogni brano e location.
«Musica e architettura, forse più di altre arti, hanno una particolare relazione con lo spazio- sostiene il compositore Teho Teardo, che ha trasposto in musica le tombe di via Latina- che consente a entrambe di circondare e avvolgere gli esseri umani in una sorta di mistero. È una relazione metaforica.»
Riguardo l’ispirazione che ha dato vita alla sua creazione sui sotterranei di Casal Bertone Riccardo Sinigallia sostiene: «Sono partito dall’effetto fisico e psicologico che ha su di me un’architettura sotterranea, quasi un abisso urbano che presuppone una storia più o meno veramente conosciuta e una superficie più o meno confortante. La mia idea è stata quella di dare un suono alle distanze tra i più e i meno».
A Ice One, invece, il compito di mettere in musica gli spazi dell’EUR, il bunker antiaereo usato durante la Seconda guerra mondiale: «Ho cercato di trasmettere in musica, la freddezza di quei muri, che in realtà hanno significato la possibile salvezza per chi si fosse rifugiato nel bunker, ho cercato di restituire nelle note quelle impressioni sensoriali che si possono provare stando ore in una struttura del genere, per cui odori, lo strano riflesso della luce sul cemento, lo strano rimbalzo che i suoni avrebbero tra le mura, cercando un linguaggio musicale che comunichi a tutti».
Tour sonori, podcast e workshop: esplorare attraverso il suono
Il festival presenta un programma di tour sonori on line che permettono di conoscere da vicino alcune zone di Roma. È il caso di Casal Bertone, utilizzando la musica per raccontare gli aspetti storico-urbanistici del quartiere, dal suo passato agricolo ai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, fino ad arrivare al contemporaneo e a Pierpaolo Pasolini. Oppure è possibile scoprire l’EUR e le sue due facce opposte, una rappresentata dai suoni trionfanti del nazionalismo di regime fascista, l’altra gioiosa ed esterofila della musica americana trasmessa in radio con i motivetti del Trio Lescano. I tour on line permettono anche di attraversare la Roma barocca e di partecipare a una passeggiata che indaga le diverse tipologie di architettura dell’epoca – la città, il palazzo, la chiesa- intrecciandole con l’opera di Alessandro Scarlatti, Arcangelo Corelli e Orazio Benevoli, musicisti le cui composizioni risuonavano negli spazi pubblici della città eterna del Seicento.
La musica come linguaggio universale che può avvicinare e coinvolgere il pubblico più giovane, come quello degli adolescenti, è l’obiettivo dei laboratori “Cacciatori di suoni”, realizzato in collaborazione con MAXXI A[R]T WORK a cura di Federico Borzelli, responsabile del progetto di alternanza scuola lavoro del Museo nazionale delle arti del XXI secolo. I workshop vedranno protagonisti gli studenti del Liceo Bramante, Liceo Caravillani, Liceo Virgilio, Liceo Vivona di Roma, che lavoreranno alla creazione di una traccia sonora.
Con i podcast “Il suono si fa spazio”, invece, si crea un viaggio sonoro attraverso i più interessanti esperimenti di composizione che hanno indagato il rapporto fra musica e spazio. Per il 2020 sono trattati artisti come Alvin Lucier, Pauline Oliveros, Alva Noto, Ryuichi Sakamoto, Alvin Curran e Taylor Dupree, che hanno intessuto un rapporto intenso con il luogo di registrazione. Nei primi due podcast vengono raccontate le ricerche e le storie, a volte singolari, di artisti che hanno sondato le diverse possibilità del linguaggio musicale come medium per leggere lo spazio, alcuni utilizzando le particolari proprietà acustiche dei luoghi come “voce di risposta e nuova domanda”, altri utilizzando i suoni ambientali come punto di partenza per le improvvisazioni. Il terzo podcast è incentrato sui lavori di artisti come Bill Fontana, Llorenc Barber e Arseny Avraamov, che hanno raccontato lo spazio urbano attraverso la musica.
I promotori: Open City Roma
Open City Roma è l’associazione fondata nel 2010 che promuove eventi artistici e culturali nella Capitale -fra i quali Open House Roma, che ogni anno in un solo week-end apre le porte di 250 luoghi di interesse architettonico a oltre 30 mila persone- con scopi sia formativi che ricreativi al fine di tutelare, promuovere e valorizzare le risorse ambientali e il patrimonio storico, artistico, architettonico e sociale presente sul territorio della Capitale. Open City Roma si propone di sperimentare nuove tecnologie, di ipotizzare scenari di trasformazione della realtà urbana, generando piattaforme di co-produzione culturale e incentivando la partecipazione attiva dei cittadini alla vita pubblica e culturale del territorio.
I soci dell’associazione Open City Roma: Sara Armentano, Laura Calderoni, Gaia Maria Lombardo, Fausto Napolitano, Davide Paterna, Paola Ricciardi, Giorgio Pasqualini, Lidia Alessandra Zianna.
Gli artisti e i consulenti coinvolti
Ice One
Nasce a Torino il 16 maggio 1966, i suoi principali mezzi espressivi, fin dall’ infanzia, sono la musica, il ritmo, il rumore, il disegno e la pittura. Lo studio della musica classica fa parte di un suo percorso personale per arrivare a diventare compositore.
Le sue produzioni e le sue selezioni musicali spaziano dall’ hip hop classico a quello sperimentale, e passano dalla Dubstep all’Electro, dal Break Beat al Tech-Rock, dal Funk al Rare Groove in un Trip di sonorità sempre evocative tendenti al Dark e all’oscurità, senza dimenticare la Production Music per colonne sonore. Collabora e fa parte di diversi progetti con Duke Montana e Julie P, South Force, Charlie Jay e DJ Style, Piotta, La Comitiva, Colle dei Fomento, Frankie Hi - Nrg Mc, David Nerattini, Malaisa, Roggy Luciano, Lord Madness e Gente Guasta. Ha collaborato in varie forme (remix, produzioni, coproduzioni e concerti) con alcuni artisti italiani e stranieri quali Fluydo, Frankie Hi-Nrg Mc, Tiromancino, 99 Posse, Assalti Frontali, la Pina, Flaminio Maphia, Esa, Elisa, Afrika Bambaataa e Public Enemy. Dal 1995 a oggi pubblica quattro album da solista; al momento è impegnato nel progetto Calice Crew insieme alla rapper e musicista CaL.
Ice one è conosciuto anche con altri alter ego: Dj Sensei, Electro Disciples, Cymatic, Dark Mempo e Seby Stardust.
Alessandro Imbriaco
Artista visivo
Nato a Salerno nel 1980. Vive a Roma. Dal 2007 al 2011 ha lavorato a un progetto sull’abitare a Roma (TAZ), raccontando campi rom (Casilino 800, Metropoliz), occupazioni abitative (Campo Farnia, Regina Elena) e periferie urbane (A place to stay, Idroscalo e Ponte di Nona).
Dal 2011 al 2016 con Tommaso Bonaventura e Fabio Severo lavora al progetto “Corpi di Reato”, un’archeologia visiva dei fenomeni mafiosi nell’Italia contemporanea. Dal 2019 cura il progetto Archivio Bellosguardo, una sperimentazione per la costituzione di un archivio fotografico e di un sistema di residenze in Cilento. Suoi lavori sono conservati dall’archivio della Biennale di Venezia, dal FOAM - Photography Museum Amsterdam, dal MAXXI - Museo nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma, dal museo Riso di Palermo, dal MUFOCO di Cinisello e dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD). Suoi libri sono stati pubblicati in Italia (Peliti e Electa), Inghilterra (Dewi Lewis), Francia (Actes Sud), Germania (Kehrer Verlag).
Riccardo Sinigallia
Nato a Roma il 4 Marzo 1970, dal 1982 si appassiona al rapporto tra il suono e le parole. Parallelamente alla sua attività di cantautore ha composto colonne sonore per il cinema e ha scritto, prodotto e collaborato con e per 6 suoi ex, Niccolò Fabi, Max Gazzè, Frankie Hi NRG, Tiromancino, Luca Carboni, La Comitiva, DeProducers, Coez, Mina, Celentano, Motta e molti altri. Scrive le colonne sonore del film “Paz!”, “Amatemi” e “Lo spietato”, “Magari”. Durante la 16ª edizione di Alice nella città, sezione Panorama Italia, alla Festa del Cinema di Roma, viene presentato “Backliner”, film biografico su Riccardo Sinigallia, per la regia di Fabio Lovino.
Teho Teardo
Compositore, musicista e sound designer, è uno dei più originali ed eclettici artisti nel panorama musicale europeo. Esploratore sonoro curioso e sempre attento agli stimoli che vengono da altre forme artistiche, si dedica all’attività concertistica e discografica pubblicando diversi album che indagano il rapporto tra musica elettronica e strumenti tradizionali.
A marzo 2020, pubblica l’album “Ellipses dans l’harmonie”, interamente ispirato alla musica contenuta nelle pagine dell'Encyclopédie di Diderot e D’Alembert. Tra i suoi ultimi lavori, la collaborazione con Vinicio Capossela nella scrittura e negli arrangiamenti di alcuni brani dell’album “Ballate per uomini e bestie”, la colonna sonora per il film “Molecole” di Andrea Segre e la colonna sonora per la serie crime “L’alligatore” di Daniele Vicari. Ad aprile 2017 Teardo è stato scelto per "Carte Blanche" il format organizzato da Palazzo Grassi che ogni anno celebra a Venezia un grande artista contemporaneo: in questa occasione ha riproposto una nuova versione dello spettacolo “Phantasmagorica” (con la partecipazione del regista Abel Ferrara) e ha ideato l'installazione sonora site-specific "Sea Change”.
Federico Borzelli
Storico dell’arte.
Arte, cinema e musica, le tre passioni che da sempre sono state anche il suo campo lavorativo.
Dall'inizio degli anni ’90 a oggi ha lavorato nei settori del giornalismo, della comunicazione, del marketing e della direzione artistica nel settore musicale. Dal 2016, per il MAXXI, si occupa di “MAXXI A[R]T WORK”, il progetto di alternanza scuola lavoro dedicato alle professioni della cultura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2024
Gorizia | Palazzo Attems Petzenstein
Andy Warhol. Beyond Borders
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective