Folon. L’etica della poesia. Tra impegno civile, denuncia e speranza nell’uomo

© Fondation Folon, ADAGP 2022 | Jean-Michel Folon, Dialogue, 1975, acquerello
Dal 18 Marzo 2020 al 21 Giugno 2020
Roma
Luogo: Musei Vaticani
Indirizzo: viale Vaticano
Orari: dal lunedì al sabato 9.00 - 18.00 (ultimo ingresso h. 16.00). Ogni ultima domenica del mese 9.00 - 14.00 (ultimo ingresso 12.30)
Curatori: Stéphanie Angelroth, Micol Forti, Marilena Pasquali
Telefono per informazioni: +39 06 69884676
E-Mail info: info.mv@scv.va
Sito ufficiale: http://www.museivaticani.va
Martedì 17 marzo 2020 verrà presentato unnuovo evento espositivo promosso dai Musei Vaticani: FOLON. L’ETICA DELLA POESIA. TRA IMPEGNO CIVILE, DENUNCIA E SPERANZA NELL’UOMO.
L’attività di illustratore, pittore e scultore di Jean-Michel Folon (1934-2005) è nota e amata in tutto il mondo: il suo personaggio con cappello e cappotto blu, i suoi paesaggi a metà tra sogno e fantasia, sono gli ingredienti di una poetica profonda e raffinata, intensa e visionaria.
L’evento è il frutto di una collaborazione avviata tra i Musei Vaticani e la Fondazione Folon in occasione della donazione di due opere dell’artista belga Jean-Michel Folon che, al termine della mostra, entreranno a far parte delle Collezioni Vaticane: À propos de la Création (1989-90) magnifica serie di otto grafiche dedicate al Libro della Genesi e Angelo custode (2005),scultura in bronzo tra le sue ultime creazioni.
La mostra sarà ospitata nelle Salette della Torre Borgia, collocate nel percorso della Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani e visibili al pubblico per la prima volta assieme alla “Sala della Cicogna” con pregevoli decorazioni medioevali, situata nella Torre di Innocenzo III.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo