Foro di Augusto. 2000 anni dopo

Foro di Augusto. 2000 anni dopo, Foro di Augusto, Roma
Dal 22 Aprile 2014 al 18 Settembre 2014
Roma
Luogo: Foro di Augusto
Indirizzo: via Alessandrina
Orari: tutte le sere ore 21, 22 e 23
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica
- Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: intero € 15, ridotto € 10
Sito ufficiale: http://www.viaggionelforodiaugusto.it
Le pietre parlano e sono in grado di raccontare molte cose. E proprio a partire dai marmi ancora visibili nel Foro di Augusto inizia un viaggio nella storia di 2.000 anni fa, condotto da Piero Angela e Paco Lanciano, con la collaborazione di Gaetano Capasso, alla scoperta di un magnifico sito archeologico, un tempo al centro delle vicende dell'antica Roma. Grazie ad appositi sistemi audio con cuffie gli spettatori possono ascoltare la musica, gli effetti speciali e il racconto di Piero Angela in 6 lingue. Gli spettatori sono accompagnati dalla voce di Angela e da magnifici filmati e ricostruzioni che mostrano i luoghi cosi' come si presentavano all'epoca di Augusto: una rappresentazione emozionante ed allo stesso tempo ricca di informazioni dal grande rigore storico e scientifico. Pur spaziando su vari aspetti di quel fenomeno unico che fu la romanita', il racconto sara' sempre ancorato al sito di Augusto, utilizzando in modo creativo i resti del Foro per cercare di far parlare il piu' possibile le pietre. Oltre alla ricostruzione fedele dei luoghi, con effetti speciali di ogni tipo, il racconto si soffermera' sulla figura di Augusto, la cui gigantesca statua, alta ben 12 metri, dominava l'area accanto al tempio. Il progetto rientra nelle celebrazioni per il Bimillenario della morte di Augusto (19 agosto 14 d.C.) e in un piu' ampio intervento di valorizzazione dei Fori Imperiali. Durata 40 minuti, max 200 persone, tutte le sere ore 21, 22 e 23.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo