Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
FotoGrafia - Festival Internazionale di Roma 2014

FotoGrafia - Festival Internazionale di Roma 2014, MACRO - Museo d'Arte Contemporanea di Roma
Dal 26 Settembre 2014 al 11 Gennaio 2015
Roma
Luogo: MACRO - Museo d'Arte Contemporanea di Roma
Indirizzo: via Nizza 138
Curatori: Alessandro Dandini de Sylva
Enti promotori:
- Roma Capitale - A
- Macro
Sito ufficiale: http://www.fotografiafestival.it
Il 26 settembre 2014 verrà inaugurata la XIII edizione di FOTOGRAFIA – Festival Internazionale di Roma- sarà dedicata al Ritratto, inteso non solo come genere che ha accompagnato sin dall’inizio la storia della fotografia, ma anche come strumento di analisi della società contemporanea.
Il tema del ritratto verrà affrontato ricostruendone il percorso storico e il ruolo all’interno dell’arte contemporanea, della letteratura e del cinema, sottolineando l’interdisciplinarietà che lega la fotografia ai campi di studio antropologici, filosofici, sociologici e semiotici.
Ragionando in modo così contestualizzato, sarà possibile ricercare nel ritratto i diversi significati della rappresentazione fotografica intesa comestrumento di conoscenza dell’altro.
Verranno proproste opere di diversi artisiti quali, ad esempio: Antonio Biasiucci, Martin Bogren, Piergiorgio Branzi, Asger Carslen, Alexandra Catiere, Doug Dubois, Bernhard Fuchs, Ingar Krauss, Zanele Muholy, Antonia Mulas, Arthur Patten, Paolo Pellegrin, Jon Rafman, Thomas Roma, Assaf Shoshan, Guy Tillim, Roger Ballen, Larry Fink e Asger Carslen.
Roger Ballen, Larry Fink, Antonio Biasiucci, Martin Bogren, Piergiorgio Branzi, Asger Carslen, Alexandra Catiere, Doug Dubois, Bernhard Fuchs, Jon Rafman, Thomas Roma terranno dei talks davanti alle loro opere durante gli opening days del festival (27 e 28 settembre).
Vi si affiancheranno gli spazi dedicatati alla giovane fotografia italiana, alla terza edizione del Premio Graziadei e alla Call For Entry, quest'anno ulteriormente nobilitate da giurie di comprovata fama internazionale.
L'inaugurazione della XIII edizione di FOTOGRAFIA, prevista per il 26 settembre (con preinaugurazione a Villa Massimo il 24 settembre per la mostra di August Sander), sarà accompagnata da un ciclo di lectures e tavole rotonde sul tema del Festival e dal Photobook Area, dove saranno presenti alcune tra le migliori case editrici e librerie specializzate in editoria fotografica. Il 27 invece inaugurazione a Villa Medici per la mostra di Assaf Shoshan.
Il tema del ritratto verrà affrontato ricostruendone il percorso storico e il ruolo all’interno dell’arte contemporanea, della letteratura e del cinema, sottolineando l’interdisciplinarietà che lega la fotografia ai campi di studio antropologici, filosofici, sociologici e semiotici.
Ragionando in modo così contestualizzato, sarà possibile ricercare nel ritratto i diversi significati della rappresentazione fotografica intesa comestrumento di conoscenza dell’altro.
Verranno proproste opere di diversi artisiti quali, ad esempio: Antonio Biasiucci, Martin Bogren, Piergiorgio Branzi, Asger Carslen, Alexandra Catiere, Doug Dubois, Bernhard Fuchs, Ingar Krauss, Zanele Muholy, Antonia Mulas, Arthur Patten, Paolo Pellegrin, Jon Rafman, Thomas Roma, Assaf Shoshan, Guy Tillim, Roger Ballen, Larry Fink e Asger Carslen.
Roger Ballen, Larry Fink, Antonio Biasiucci, Martin Bogren, Piergiorgio Branzi, Asger Carslen, Alexandra Catiere, Doug Dubois, Bernhard Fuchs, Jon Rafman, Thomas Roma terranno dei talks davanti alle loro opere durante gli opening days del festival (27 e 28 settembre).
Vi si affiancheranno gli spazi dedicatati alla giovane fotografia italiana, alla terza edizione del Premio Graziadei e alla Call For Entry, quest'anno ulteriormente nobilitate da giurie di comprovata fama internazionale.
L'inaugurazione della XIII edizione di FOTOGRAFIA, prevista per il 26 settembre (con preinaugurazione a Villa Massimo il 24 settembre per la mostra di August Sander), sarà accompagnata da un ciclo di lectures e tavole rotonde sul tema del Festival e dal Photobook Area, dove saranno presenti alcune tra le migliori case editrici e librerie specializzate in editoria fotografica. Il 27 invece inaugurazione a Villa Medici per la mostra di Assaf Shoshan.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
piergiorgio branzi ·
antonio biasiucci ·
guy tillim ·
paolo pellegrin ·
roger ballen ·
ingar krauss ·
macro museo d arte contemporanea di roma ·
assaf shoshan ·
martin bogren ·
asger carslen ·
alexandra catiere ·
doug dubois ·
bernhard fuchs ·
zanele muholy ·
antonia mulas ·
arthur patten ·
jon rafman ·
thomas roma ·
larry fink ·
asger carslen e al
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2021 al 20 giugno 2021 Iseo | Fondazione l’Arsenale di Iseo
Antonio Scaccabarozzi. Acquorea
-
Dal 15 aprile 2021 al 22 maggio 2021 Roma | Galleria Russo
Giacomo Balla. Dal primo autoritratto alle Ultime rose
-
Dal 14 aprile 2021 al 27 giugno 2021 Venezia | Sul sito web e canale YouTube Palazzo Grassi
Bruce Nauman. Archive for the Future - Conversazioni online
-
Dal 13 aprile 2021 al 06 luglio 2021 Roma | Canali social Museo dell’Ara Pacis
Radici. Sguardi sulla mostra - Ciclo di incontri
-
Dal 06 aprile 2021 al 05 giugno 2021 Cortona | Sito web Cortona On The Move
Storie di umanità. Fotografi per Medici Senza Frontiere - Open Call
-
Dal 07 aprile 2021 al 15 luglio 2021 Milano | Duomo di Milano
Dante in Duomo. 100 Canti in 100 Giorni