Fotografia, giornalismo e migrazione - Incontro

© Santi Palacios
Dal 08 Febbraio 2018 al 08 Febbraio 2018
Roma
Luogo: Instituto Cervantes
Indirizzo: piazza Navona 91
Orari: h 18
Costo del biglietto: Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Telefono per informazioni: +39 06.686 1871
E-Mail info: cenrom@cervantes.es
Sito ufficiale: http://www.roma.cervantes.es
Come si realizza un reportage sulle principali rotte migratorie che attraversano il Mediterraneo? Come vengono diffuse le notizie che riguardano i migranti? Quali sono le storie che vengono privilegiate e come vengono recepite dall’opinione pubblica? A questi e ad altri interrogativi proveranno a rispondere, giovedì 8 febbraio alla Sala Dalí dell’Instituto Cervantes di Roma, il fotoreporter spagnolo Santi Palacios - vincitore del World Press Photo Award e del Premio Nazionale di Fotogiornalismo (Spagna), collaboratore di Associated Press, TIME, CNN, Sunday Times - e la giornalista Francesca Nava vincitrice del premio Ilaria Alpi e autrice di numerose inchieste internazionali, in particolare sulle migrazioni da Africa e Medio Oriente verso l'Europa.
Partendo dal presupposto che i mezzi di comunicazione svolgono un ruolo cruciale nel formare l’opinione pubblica, i due protagonisti del dialogo “Fotografia, giornalismo e migrazione”, promosso dall’Instituto Cervantes di Roma e moderato da Senén Florensa Palau, Console Generale di Spagna a Roma, poteranno la loro testimonianza da osservatori privilegiati.
Innanzitutto, basandosi su dati ufficialirelativi agli sbarchi, alla presenza di immigrati in Europa e portando alcuni esempi concretirelativi alle proprie esperienze in giro per il mondo. Da Melilla a Pettinengo, dall’isola di Lesbo a Lampedusa, fino ai salvataggi in mare aperto. La fotografia giornalistica è un testimone privilegiato dei profondi cambiamenti che caratterizzano la società contemporanea e il mondo dell’informazione. L’incontro “Fotografia, giornalismo e migrazione” rientra nell’ambito di Diálogos, ciclo di appuntamenti in programma all’Instituto Cervantes per tutto il 2018, che accoglierà presso la Sala Dalí poeti, narratori, fumettisti, fotografi, giornalisti, drammaturghi, artisti e scrittori spagnoli e latinoamericani, impegnati in un dialogo/confronto con autori italiani.
I PROTAGONISTI di “Fotografia, giornalismo e migrazione”
Santi Palacios è un fotoreporter spagnolo, nato a Madrid e residente a Barcellona, impegnato in ambito internazionale: ha collaborato con agenzie di stampa e testate giornalistiche come Associated Press, TIME, CNN e Sunday Times. Il suo lavoro è stato pubblicato dai principali mezzi di comunicazione internazionali e premiato con riconoscimenti come World Press Photo, Pictures of the Year, Overseas Press Club, National Headliners Awards, The Fence e infine con il premio Reporteros del quotidiano El Mundo e il Premio Nacional de Fotoperiodismo (Spagna) nel 2015 e 2016.
Sociologo di formazione e fotogiornalista di professione, dedica la maggior parte del suo lavoro a quel filo conduttore che unisce le condizioni di vita nei paesi di origine dei migranti, le rotte migratorie e la loro vita nei paesi che li accolgono.
Francesca Nava è una giornalista professionista. Nata a Bergamo, laureata con lode in lingua e letteratura russa all'Università Cattolica di Milano, ha firmato numerose inchieste in Italia e all'estero: sulla sanità, sul mondo del lavoro, sul radicalismo islamico, e sulle migrazioni da Africa e Medio Oriente verso l'Europa. Ha vissuto a lungo in Argentina, Spagna, Messico e Russia, collaborando con diverse testate giornalistiche italiane. Ha lavorato come inviata per il Tg5, SkyTg24, Euronews, “Matrix” (condotto da Enrico Mentana su Canale5) ed Exit (La7). Ha girato documentari indipendenti in Messico, negli Stati Uniti e in Turchia. Dal 2011 è inviata del programma “Piazzapulita” (La7). L'inchiesta sul caso Avastin-Lucentis dal titolo "Occhio al farmaco"ha vinto nel 2014 il Premio Ilaria Alpi come miglior inchiesta televisiva dell'anno. Con il reportage “Melilla, la frontiera della vergogna” si è aggiudicata il Premio L’Anello Debole della Comunità di Capodarco come miglior cortometraggio del 2015.
Giovedì 8 febbraio h 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970