Francesco Bancheri. RI/CIRCO/LI

Francesco Bancheri, Tito Flavio Vespasiano
Dal 11 Maggio 2017 al 14 Luglio 2017
Roma
Luogo: Galleria Triphè
Indirizzo: via delle Fosse di Castello 2
Orari: dal martedì al venerdì 10-13 / 16-19; sabato 16-19
Curatori: Maria Laura Perilli
Telefono per informazioni: +39 366 1128107
E-Mail info: info@triphe.it
Sito ufficiale: http://www.triphe.it
I lavori di Francesco Bancheri testimoniano la linea artistica privilegiata dalla Galleria Triphè: ‘’il figurativo concettuale’’.
L’artista utilizza la tecnica del collage ‘’ poetica del frammento’’ che ha lasciato un segno importante ed evidente fin dal 900.
Lo stesso Matisse , padre del cut out, utilizzava carta che faceva dipingere prima ai suoi collaboratori per poi applicarla,secondo il suo istinto, sulle tele. Nel caso di Francesco Bancheri, la carta proviene da fonti esterne, talvolta, da opere stesse dell'artista. Da qui si desume come con questa tecnica ad un processo di decostruzione segua un’azione di ricostruzione. L'aspetto della RINASCITA e della RIGENERAZIONE è presente totalmente nelle opere di questo artista, sia in termini di esecuzione tecnica che di contenuti ,soddisfacendo il concetto di eternità, da cui si deduce che opera è uguale infinito.
La mostra dal titolo RI/CIRCO/LI propone due gruppi di opere idealmente connesse e riconducibili al tema del circo. Al primo gruppo appartengono animali protagonisti dell’arte circense, al secondo gruppo il Colosseo emblema del ‘’panem et circenses’’. Il tutto è reso con una forza coloristica che richiama accenti espressionisti filtrati da un linguaggio che ricorda la Pop Art. In Bancheri questo riferimento rimanda all’idea di un arte che vuole ritornare al territorio; l’utilizzo della carta non è solo quello di un ready made da sfruttare come simbolo di un’immagine consumistica ma, qualcosa di più: i suoi animali e le sue figure sono concrete e non illusionistiche, in quanto non vogliono distogliere l’osservatore dalla realtà, ma suggerire un diverso punto di osservazione nel guardare ciò che ci circonda. Alcune opere di questa serie, delineano nuove figure mentre nel contempo altre compongono immagini astratte. La sintesi nel frammento di carta ,raccoglie in sé , un mondo pieno di spunti e di elementi , sono tutti componenti di una storia che viene scomposta per poi essere ricomposta con un altro significato. La componente dell'imprevedibilità che nasce dal congiungersi dei frammenti cartacei, in Bancheri, inaspettatamente crea nuove forme di vita che si pongono dinnanzi all'osservatore in tutta la loro imponenza.
Inaugurazione giovedì 11 maggio 2017 ore 19,30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970