Francesco De Prezzo. Subverting expectations without erasing their origins

Francesco De Prezzo, Subverting expectations without erasing their origins
Dal 15 Febbraio 2020 al 21 Marzo 2020
Roma
Luogo: White Noise Gallery
Indirizzo: via della Seggiola 9
Orari: mar/ven ore 11,00 - 19,00; sab ore 16,00 - 20,00
Curatori: Domenico de Chirico
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 6832833
E-Mail info: info@whitenoisegallery.it
Sito ufficiale: http://whitenoisegallery.it
Fredda e intima, precisa e sommaria. Così Francesco De Prezzo descrive la sua ricerca pittorica, in mostra a Roma alla White Noise Gallery a cura di Domenico De Chirico dal 15 febbraio al 21 marzo 2020.
Artista classe 1994, attualmente vive e lavora a Brescia. Nelle sue composizioni di oggetti dai colori neutri, teli e aste, sedie e drappi, De Prezzo ricerca sottili equilibri formali che fissa sulla tela in lunghe sedute di copia dal vero.
Successivamente, il prodotto di questa minuziosa lavorazione è cancellato da rapide campiture bianche o nere che annullano le forme descritte, lasciandone intravedere solo alcuni frammenti: l’immagine reale di partenza è rinnovata in forma astratta.
Un rapporto a tu per tu con l’oggetto, profondo, meditato e contemplativo dove la rinuncia al colore, quale elemento di disturbo, concentra l’attenzione sulla forma, sulla sua struttura ed essenza, sui rapporti ed incastri tra i diversi elementi, sul tempo di esecuzione, lento e continuato.
In mostra, le grandi tele chiedono allo spettatore di fermarsi per coglierne i dettagli, abituando l’occhio al buio delle grandi campiture nere o alla luce dritta del bianco. L’estrema maturità della ricerca di Francesco De Prezzo risiede proprio nell’equilibrio delle sue contraddizioni: tra l’atto pittorico e la sua negazione, fra immagine e monocromia.
Opening 15 febbraio h 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo