Franco Mapelli. Portus. Opera in natura

Franco Mapelli. Portus. Opera in natura, The British School at Rome
Dal 03 Febbraio 2014 al 03 Marzo 2014
Roma
Luogo: The British School at Rome
Indirizzo: via A. Gramsci 61
Enti promotori:
- Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma
- British School at Rome
- Università di Southampton
Telefono per informazioni: +39 06 32649385
E-Mail info: finearts@bsrome.it
Sito ufficiale: http://www.bsr.ac.uk/it
La Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, la British School at Rome e l’Università di Southampton nell’ambito del Portus Project hanno chiesto a Franco Mapelli un’interpretazione visiva del Parco Archeologico del Porto di Traiano. Ne è nata una mostra di 30 grandi fotografie, con le quali l’autore si sofferma sul rapporto fra rovine e natura.
Le immagini pubblicate nel catalogo edito da Quodlibet, consentono un approccio inusuale verso un sito vissuto spesso solo come testimonianza archeologica, recuperandone la dimensione paesaggistica e ricomponendone i diversi punti di vista in unità.
"Franco Mapelli è un fotografo di confine, nel senso che ha un obiettivo allenato a indugiare sui luoghi che non sono più e non sono ancora – ha scritto Maria Perosino, nel catalogo ? ... anche qui finisce per inciampare su un confine: quello che disegna la natura, quando si riprende i suo spazi".
Le immagini pubblicate nel catalogo edito da Quodlibet, consentono un approccio inusuale verso un sito vissuto spesso solo come testimonianza archeologica, recuperandone la dimensione paesaggistica e ricomponendone i diversi punti di vista in unità.
"Franco Mapelli è un fotografo di confine, nel senso che ha un obiettivo allenato a indugiare sui luoghi che non sono più e non sono ancora – ha scritto Maria Perosino, nel catalogo ? ... anche qui finisce per inciampare su un confine: quello che disegna la natura, quando si riprende i suo spazi".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo