Fumetti nei Musei - Mara Cerri. Dietro di te

Fumetti nei Musei - Mara Cerri. Dietro di te
Dal 27 Aprile 2020 al 28 Aprile 2020
Roma
Luogo: Link web
Indirizzo: online
È la Rocca di Gradara la protagonista di “Dietro di te”, la storia a fumetti oggi gratuitamente online per la campagna #ioleggoacasa, firmata dalla fumettista italiana Mara Cerri per “Fumetti nei Musei”, progetto ideato e curato dall’Ufficio stampa e comunicazione del Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo. La collana conta 51 albi ambientati nei musei italiani e, per regalare ai ragazzi ogni giorno un viaggio diverso, in questo momento di grande difficoltà, il MiBACT grazie a
Coconino Press Fandango e ai suoi autori rende disponibili online tutti i fumetti a rotazione.
Ma veniamo alla storia del fumetto di oggi. In queste stanze, all’improvviso, il tempo non esiste più. Mentre guardi gli affreschi, i soffitti decorati e i fregi dipinti, dietro di te appaiono volti e storie. Tre donne raccontano: sono qui, adesso, davanti ai tuoi occhi. Isotta, che andò sposa giovanissima al Signore di Rimini. Lucrezia, che amava vagare con lo sguardo tra i colori del suo camerino. Francesca, che si lasciò bruciare dal fuoco della passione. Tre storie d’amore, lontane eppure così vicine. Tre donne del passato che parlano a te, ragazza d’oggi: il tempo del cuore è un eterno presente.
L’iniziativa offre a tutti, grandi e piccoli, la possibilità di leggere gratuitamente online i fumetti e invita gli italiani a trascorrere il tempo al grido di #ioleggoacasa, campagna nata nell’ambito del più ampio battage #iorestoacasa, un modo divertente di avvicinarsi al patrimonio culturale nazionale con linguaggi differenti, più affini alle sensibilità di bambini e ragazzi. I fumetti sono normalmente distribuiti nei singoli musei coinvolti nel progetto, offerti gratuitamente ai ragazzi che partecipano alle attività educative, alle visite guidate e ai laboratori museali. In una situazione come quella attuale però, in cui le scuole sono chiuse e anche i musei non possono avvalersi della versione cartacea per la didattica, il digitale è di grande aiuto.
“Fumetti nei Musei” si affianca così a tutti gli strumenti digitali del MiBACT, a partire dai social network: tutti i giorni i profili ufficiali @fumettineimusei, supportati dai canali istituzionali @mibact, @museitaliani e dall’intera rete composta dai singoli musei, amplificheranno l’iniziativa su tutte le principali e più popolari piattaforme quali Facebook, Instagram e Twitter. Tutto con gli hashtag #iorestoacasa e #ioleggoacasa. Tutti i lettori, grandi e piccoli, sono invitati a contribuire alla campagna condividendo i propri scatti sui social con gli hashtag dedicati.
Ogni domenica saranno pubblicati online, tutti insieme, sei fumetti. Dal lunedì fino alla domenica successiva si potrà leggere, per 24 ore, una di quelle sei storie. E così via, a rotazione.
Ecco il link dove è disponibile il fumetto gratuitamente fino alle 11.30 di domani: issuu.com/coconinopress
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970