Gabriele Basilico. Le Città Mutanti

Gabriele Basilico. Le Città Mutanti, Rai Radio3, Roma
Dal 09 Maggio 2013 al 18 Luglio 2013
Roma
Luogo: Rai Radio3
Indirizzo: via Asiago 3
Telefono per informazioni: +39 059 239888/ 338 8596174
E-Mail info: press@fondazionefotografia.org
Sito ufficiale: http://www.radio3.rai.it/
Radio3 e Fondazione Fotografia Modena rendono omaggio al grande fotografo Gabriele Basilico, scomparso lo scorso 13 febbraio.
Dal 9 maggio al 18 luglio saranno allestite negli spazi di Radio3 (in via Asiago 3, Roma) alcune opere provenienti dalla collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Una serie di appuntamenti radiofonici ripercorreranno la storia delle sue immagini e le diverse tappe che hanno condotto l’autore a divenire una delle figure chiave della fotografia italiana contemporanea.
Gabriele Basilico (Milano 1944-2013) inizia la sua ricerca a fine anni Settanta, facendo dell´architettura urbana e industriale l’oggetto primario del suo lavoro. Nel decennio successivo - periodo della sua partecipazione al prestigioso progetto di committenza pubblica della Mission Photographique de la DATAR - inizia a dare forma a quello che nel tempo è divenuto uno dei concetti fondamentali del suo fotografare: quello della "lentezza dello sguardo", atteggiamento contemplativo dilatato col quale l’artista ha osservato, percepito e ordinato il paesaggio contemporaneo, interpretando attraverso l’immagine fotografica le mutazioni in atto.
Dal 9 maggio al 18 luglio saranno allestite negli spazi di Radio3 (in via Asiago 3, Roma) alcune opere provenienti dalla collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Una serie di appuntamenti radiofonici ripercorreranno la storia delle sue immagini e le diverse tappe che hanno condotto l’autore a divenire una delle figure chiave della fotografia italiana contemporanea.
Gabriele Basilico (Milano 1944-2013) inizia la sua ricerca a fine anni Settanta, facendo dell´architettura urbana e industriale l’oggetto primario del suo lavoro. Nel decennio successivo - periodo della sua partecipazione al prestigioso progetto di committenza pubblica della Mission Photographique de la DATAR - inizia a dare forma a quello che nel tempo è divenuto uno dei concetti fondamentali del suo fotografare: quello della "lentezza dello sguardo", atteggiamento contemplativo dilatato col quale l’artista ha osservato, percepito e ordinato il paesaggio contemporaneo, interpretando attraverso l’immagine fotografica le mutazioni in atto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo