Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Giacomelli | Burri. Fotografia e immaginario materico

Dal 03 Dicembre 2021 al 06 Febbraio 2022
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: Via Guido Reni 4/a
Orari: lunedì chiuso; da martedì a venerdì 11 – 19; sabato e domenica 11 – 20. La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
Curatori: Marco Pierini e Alessandro Sarteanesi
Enti promotori:
- Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri
- Archivio Mario Giacomelli
- Archivio Sarteanesi
Costo del biglietto: Solo mostra Giacomelli | Burri € 7,00. Mostra + Museo MAXXI: Intero € 12,00 | Ridotto € 9,00
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
L’esposizione, a cura di Marco Pierini e Alessandro Sarteanesi, è parte di un progetto itinerante ed è in programma al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo dal 3 dicembre 2021 al 6 febbraio 2022.
Le vite di Giacomelli e Burri si sono intrecciate più volte negli anni. Intorno al 1966 avviene il primo incontro tra i due, grazie all’intercessione di Nemo Sarteanesi – pittore, intellettuale e amico di Burri – che casualmente conosce Giacomelli a Senigallia. È l’inizio di un rapporto consolidato da alcune tappe importanti, come le personali di Giacomelli a Città di Castello nel 1968 e nel 1983, e da continui scambi, come testimoniano le dediche visibili sul retro di alcune fotografie e documenti presenti in mostra.
Si tratta di condivisioni che costruiscono la trama per una riflessione sull’arte e sull’esistenza che, seppur sperimentata attraverso strumenti, materie e tecniche differenti, ha molti punti di tangenza.
Nelle fotografie di Mario Giacomelli delle serie Metamorfosi della Terra, Presa di coscienza sulla natura e Storie di Terra, solo per citarne alcune, realizzate tra la fine degli anni ’50 e gli anni ’90, i campi arati, la morfologia del territorio marchigiano, il contrasto tra terra e cielo si trasformano in un linguaggio di geometrie astratte, che parla del lavoro dell’uomo e del suo rapporto con la natura, dell’effetto dell’inesorabile trascorrere del tempo sulle cose, e della fotografia come strumento di ricerca per dare un senso ed una forma alla complessità del reale.
Nelle grafiche e nelle opere di Burri – tra cui Cretti, 1971, Combustioni, 1965 –, che nel percorso espositivo incontrano le fotografie di Giacomelli, la forza della composizione organizza l’energia della materia.
Ne emerge, per entrambi, una rappresentazione della natura, della materia e del territorio, che parte sempre dal dato reale e dalla fisicità degli elementi, per giungere, attraverso attente scelte compositive, a una riflessione più estesa sulla condizione umana, a un’idea di paesaggio in cui la realtà esteriore e quella interiore sono profondamente intrecciate.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato