Gianni Minchio. Vuoti di memoria

© Gianni Minchio
Dal 27 Gennaio 2020 al 26 Febbraio 2020
Roma
Luogo: LibroGalleria Fahrenheit 451
Indirizzo: Campo de' fiori 44
Curatori: Francesco Ruggiero
Enti promotori:
- Patrocinio di Regione Lazio
E-Mail info: segreteria@federazioneartisti.eu
Sito ufficiale: http://www.federazioneartisti.it
Nel periodo Ottobre/Novembre 2017 il Fotografo Gianni Minchio realizzava, nello scenario dell'Olocausto all’interno del campo di concentramento di Auschwitz, un percorso di venticinque scatti fotografici selezionati tra centinaia di immagini realizzate. Fabbricato nel 1940 dopo l'invasione tedesca della Polonia a settanta chilometri da Cracovia vi furono segregati, oltre alla maggior parte degli Ebrei, i prigionieri politici polacchi, membri della resistenza, zingari, omosessuali, intellettuali ...
Come un lungo racconto, un racconto per fermoimmagini, Gianni Minchio ricompone in questa Mostra fotografica quel sentire vissuto di interminabili vite spezzate, frantumate senza scrupolo, come fossero non vite, ma altro. Ha respirato lo stesso clima, calcato quelle superfici, attraversato gli stessi muri che hanno annullato, abbattendo, qualsiasi desiderio di fuga, di non ritorno, ogni speranza di vita. Ha raccontato ciò che non si può raccontare, né affatto sentire, sterminato è il distacco degli stati d'animo. Un fermoimmagine carico di ammonimenti che bonificano e plasmano i nostri VUOTI DI MEMORIA. Essi ci investono con l’urlo di milioni di persone vuote di ogni speranza, come sulla soglia dell’Inferno di Dante, dinnanzi alla scritta di gelido metallo Arbheit macht frei, l’ingresso dell’Inferno della Storia. Sulla sua cima il nero corvo di Allan Poe ci ripete … Mai più. … Non può piovere per sempre ci rasserena il corvo di James O’Barr.
La Fotografia è come una incisione, incide l’Anima.
La Cultura, in tutte le sue forme, assume, come un germe, l’autorevolezza di antidoto contro la paura. Gianni Minchio è entrato nei campi di concentramento percependo e scoprendo segni e segnali, cercando quei legami per inciderne la memoria. Le foto dell’Artista sono esposte nella Mostra, curata da Francesco Ruggiero e organizzata da FEDERART Federazione Artisti, nella Librogalleria Fahrenheit 451. La Librogalleria apre nel 1989 in Campo de’ Fiori, nella stessa Piazza del celebre luogo del rogo, roghi che ancora oggi non si arrestano, istituita esattamente un secolo dopo la realizzazione della Scultura monumentale in bronzo di Giordano Bruno realizzata da Ettore Ferrari nel 1889. La Librogalleria Fahrenheit 451 oltre alla sua storica funzione di Libreria, è da sempre impegnata nelle Arti figurative, nel Cinema, nella Fotografia e nel Teatro, un autorevole luogo di socialità.
VUOTI DI MEMORIA per incidere l’impegno del 27 Gennaio che richiama il Giorno della Memoria, la Giornata internazionale per non dimenticare mai le vittime dell’Olocausto e, con la Risoluzione 60/7 dell'Onu … condannare tutte le manifestazioni di intolleranza, incitamento, molestia o violenza contro persone o comunità, sia su base etnica che religiosa.
Una ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto e non dimenticare la tragedia della Shoah e la mostruosa disumanità nazista consumata sul popolo ebraico. La Mostra sarà inaugurata il 27 Gennaio 2020 alle ore 18.30 con l’intervento del Professore Marco Bussagli e a seguire il vocalizzo su Musica composta da Ennio Morricone ispirata al volume Se questo è un uomo di Primo Levi eseguita dalla Cantante Lirica Salvina Maesano.
Inaugurazione Lunedì 27 Gennaio 2020 ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni