Giorgio de Chirico: ricordi di Roma
Affinità elettive. Da de Chirico a Burri. Opere della Galleria d'Arte Moderna e della Fondazione Magnani Rocca, Galleria d'Arte Moderna, fino al 13 marzo 2016 | © Giorgio De Chirico
Dal 09 Febbraio 2016 al 09 Febbraio 2016
Roma
Luogo: Galleria d'Arte Moderna
Indirizzo: via Francesco Crispi 24
Orari: h 17
Curatori: Paolo Picozza
Costo del biglietto: biglietto unico comprensivo di ingresso alla Galleria, visita alla Mostra e partecipazione alla conferenza intero € 7.50, ridotto € 6.50; residenti € 6.50 / € 5.50
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: info@galleriaartemodernaroma.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaartemodernaroma.it
Partendo da L’Enigma della partenza di Giorgio de Chirico della collezione Magnani Rocca - esposto in occasione della mostra Affinità elettive presso la Galleria d’Arte Moderna - la conferenza, a cura di Paolo Picozza, darà voce alla testimonianza di chi ha avuto, in qualche modo, rapporti diretti con il maestro.
La Fondazione Giorgio e Isa de Chirico ha ereditato la casa del pittore e la maggior parte del suo patrimonio artistico costituito da un nutrito corpus di opere pittoriche, grafiche e scultoree che partono dalla metà degli anni Venti, in particolar modo lavori realizzati da de Chirico negli ultimi trent’anni della sua vita, molti dei quali esposti in casa (oggi Casa-museo de Chirico) quando i coniugi erano in vita.
Per l’eccezionalità del numero, la straordinaria qualità delle opere nonché per la varietà delle tecniche e degli ambiti di ricerca rappresentati, la collezione della Fondazione costituisce un unicum nell’ambito dell’intera produzione dell’artista, un “punto di vista” completo e rappresentativo del percorso artistico di Giorgio de Chirico lungo, quasi, l’intero arco della sua lunga carriera.
Paolo Picozza è Presidente della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, già professore ordinario di Diritto Ecclesiastico presso l’Università degli Studi di Macerata, già avvocato di Giorgio de Chirico e della vedova Isabella de Chirico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970