Giorgio Di Noto. Hidden Collections
Giorgio Di Noto. Hidden Collections, Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo, Roma
Dal 15 October 2025 al 11 January 2026
Roma
Luogo: Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo
Indirizzo: Largo di Villa Peretti 2
Curatori: Alessandro Dandini de Sylva
Sito ufficiale: http://www.museonazionaleromano.beniculturali.it
Il progetto, sostenuto da Strategia Fotografia 2024 e promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, presenta la ricerca sviluppata dall'artista sul patrimonio invisibile del museo e propone una riflessione sul rapporto tra archeologia, archivio e fotografia come pratiche di selezione, interpretazione e costruzione della memoria, tra documento e invenzione.
Di Noto concentra il proprio sguardo sugli spazi solitamente inaccessibili al pubblico – l’archivio fotografico, i depositi e i laboratori di restauro – affrontandoli come luoghi di stratificazione, dove il passato non si espone ma si conserva e si prepara alla visione futura. Il progetto trova il suo fulcro nell’Archivio Fotografico, esplorato come un terreno archeologico da cui estrarre e ri-mediare immagini come reperti. Stampe, negativi e lastre rivelano così un intreccio di contenuti visivi e segni del tempo, di cancellazioni, usure e manipolazioni.
In mostra, una serie di opere fotografiche entrano in dialogo con i reperti archeologici, costruendo un percorso visivo che riflette sulla natura dell’archivio, della documentazione e sull’ambiguità del vedere.
Di Noto concentra il proprio sguardo sugli spazi solitamente inaccessibili al pubblico – l’archivio fotografico, i depositi e i laboratori di restauro – affrontandoli come luoghi di stratificazione, dove il passato non si espone ma si conserva e si prepara alla visione futura. Il progetto trova il suo fulcro nell’Archivio Fotografico, esplorato come un terreno archeologico da cui estrarre e ri-mediare immagini come reperti. Stampe, negativi e lastre rivelano così un intreccio di contenuti visivi e segni del tempo, di cancellazioni, usure e manipolazioni.
In mostra, una serie di opere fotografiche entrano in dialogo con i reperti archeologici, costruendo un percorso visivo che riflette sulla natura dell’archivio, della documentazione e sull’ambiguità del vedere.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti