Giorgio Griffa. Danza dei neuroni

Giorgio Griffa. Danza dei neuroni, Galleria Lorcan O'Neill, Roma
Dal 21 Ottobre 2014 al 21 Novembre 2014
Roma
Luogo: Galleria Lorcan O'Neill
Indirizzo: vicolo dei Catinari 3
Orari: da martedì a sabato 11-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 68892980
E-Mail info: mail@lorcanoneill.com
Sito ufficiale: http://www.lorcanoneill.com
Giorgio Griffa (Torino, 1936) è uno degli artisti più radicali ed eloquenti dell’avanguardia che lavora oggi in Italia.
Questa mostra, che presenta esclusivamente lavori realizzati nell’ultimo anno, svela una sorprendente esplosione di energia creativa e intellettuale che ha prodotto una serie di dipinti su tele libere dal telaio, basata sui riferimenti al Canone Aureo.
A seguito di una significativa mostra da Casey Kaplan Gallery nel 2012, il New York Times ha scritto che l’opera di Griffa “sfrutta la tendenza riflessiva dell’occhio di leggere come pittorici i segni su superfici piane, e ne ripaga lo sforzo con un tocco naturale, una giocosità che ha una poesia propria e una risolutezza tale da non apparire estranea a bellezza e decostruzione. La sua arte merita un posto nella storia globale dell’astrazione”
Giorgio Griffa (Torino, 1936) è conosciuto dagli anni Sessanta in associazione con il movimento dell’Arte Povera. Nel 1969 e 1973 ha partecipato alle mostre di avanguardia “Prospect” alla Kunsthalle di Düsseldorf, dove ha più tardi esposto con una mostra personale nel 1978; nel 1970 partecipa a “Processi di pensiero visualizzati”, la storica mostra al Kunstmuseum di Lucerne. Lo stesso anno espone con la Sonnabend Gallery a New York e Parigi. Griffa inoltre partecipato a “Contemporanea” (1973), la mostra-manifesto nel garage di Villa Borghese a Roma dove Joseph Beuys, Cy Twombly, Jasper Johns, Mario Merz e tanti altri hanno esposto per la prima volta importanti interventi.
Tra le mostre recenti: Galleria d’Arte Moderna, Torino (2000), Museo d’Arte Contemporanea, Roma (MACRO - 2011), Mies van der RoheHaus, Berlino (2012), Douglas Hyde Gallery in Trinity College, Dublino (2014). I suoi lavori sono stati esposti a: Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, Kunsthaus Zurich, Moderna Museet Stockholm, Castello di Rivoli Torino, Tate Modern. Giorgio Griffa ha partecipato alla Biennale di Venezia nel 1978 e nel 1980. A gennaio 2015 si terrà una sua personale al Centre d’Art Contemporain a Ginevra, Svizzera.
Questa mostra, che presenta esclusivamente lavori realizzati nell’ultimo anno, svela una sorprendente esplosione di energia creativa e intellettuale che ha prodotto una serie di dipinti su tele libere dal telaio, basata sui riferimenti al Canone Aureo.
A seguito di una significativa mostra da Casey Kaplan Gallery nel 2012, il New York Times ha scritto che l’opera di Griffa “sfrutta la tendenza riflessiva dell’occhio di leggere come pittorici i segni su superfici piane, e ne ripaga lo sforzo con un tocco naturale, una giocosità che ha una poesia propria e una risolutezza tale da non apparire estranea a bellezza e decostruzione. La sua arte merita un posto nella storia globale dell’astrazione”
Giorgio Griffa (Torino, 1936) è conosciuto dagli anni Sessanta in associazione con il movimento dell’Arte Povera. Nel 1969 e 1973 ha partecipato alle mostre di avanguardia “Prospect” alla Kunsthalle di Düsseldorf, dove ha più tardi esposto con una mostra personale nel 1978; nel 1970 partecipa a “Processi di pensiero visualizzati”, la storica mostra al Kunstmuseum di Lucerne. Lo stesso anno espone con la Sonnabend Gallery a New York e Parigi. Griffa inoltre partecipato a “Contemporanea” (1973), la mostra-manifesto nel garage di Villa Borghese a Roma dove Joseph Beuys, Cy Twombly, Jasper Johns, Mario Merz e tanti altri hanno esposto per la prima volta importanti interventi.
Tra le mostre recenti: Galleria d’Arte Moderna, Torino (2000), Museo d’Arte Contemporanea, Roma (MACRO - 2011), Mies van der RoheHaus, Berlino (2012), Douglas Hyde Gallery in Trinity College, Dublino (2014). I suoi lavori sono stati esposti a: Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, Kunsthaus Zurich, Moderna Museet Stockholm, Castello di Rivoli Torino, Tate Modern. Giorgio Griffa ha partecipato alla Biennale di Venezia nel 1978 e nel 1980. A gennaio 2015 si terrà una sua personale al Centre d’Art Contemporain a Ginevra, Svizzera.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo