Giornata Nazionale del Paesaggio
Dal 14 Marzo 2017 al 14 Marzo 2017
Roma
Luogo: Sedi varie del territorio nazionale
Indirizzo: sedi varie
Enti promotori:
- MiBACT
- Soprintendenze Archeologia Belle Arti e Paesaggio
- Rai Radio3
Sito ufficiale: http://www.beniculturali.it/giornatadelpaesaggio
E’ stata presentata oggi presso il Ministero dei beni e delle Attività Culturali e del Turismo la prima edizione della Giornata Nazionale del Paesaggio, che si terrà il 14 marzo 2017 con oltre 120 iniziative in tutta Italia e la cerimonia per la consegna del Premio Paesaggio Italiano nel Salone Spadolini del Collegio Romano. L’evento, voluto per promuovere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini riguardo i temi e i valori della salvaguardia dei territori, è stato illustrato dal Ministro Dario Franceschini insieme al Sottosegretario di Stato Ilaria Borletti Buitoni, al Segretario Generale del Ministero Antonia Pasqua Recchia, al Direttore Generale di Pompei Massimo Osanna, al Direttore del Museo archeologico Nazionale di Taranto, Eva degli Innocenti e a Marino Sinibaldi, direttore di Rai Radio Tre che è Media Partner dell’iniziativa.
Nel corso della Giornata nazionale del Paesaggio le Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio apriranno le porte ai cittadini con iniziative di sensibilizzazione e di riflessione sul tema, mentre i Musei del MiBACT proporranno ai visitatori incontri e approfondimenti incentrati su opere delle collezioni che raffigurano paesaggi. Le iniziative in programma, in continuo aggiornamento, sono consultabili sul sito www.beniculturali.it/giornatadelpaesaggio e si svolgono su gran parte del territorio nazionale. Si va da ‘Paesaggi condivisi’, una campagna social promossa dalla Soprintendenza de L’Aquila sul proprio profilo facebook, a L’Arte racconta il Paesaggio, con la visita al Giardino Inglese e ai suoi monumenti nella Reggia di Caserta, da Viridarium. Giardini dipinti e pitture di paesaggio al Museo Nazionale Romano, con un percorso guidato gratuito alla scoperta delle tecniche di rappresentazione del paesaggio nell’arte romana, a Brera e il paesaggio, con una riflessione sul tema proposta ai visitatori della Pinacoteca Nazionale a Milano con l’esposizione di un’opera in cui il paesaggio sia al centro della creazione artistica, da Il tempo del paesaggio,con una mostra fotografica proposta dalla Soprintendenza di Cosenza, agli incontri Dall’immaginazione all’immagine, il paesaggio nel linguaggio cinematograficoe Ridisegnare il paesaggio, l’arte ambientale in Toscanapromossi dalla Soprintendenza di Siena.
La giornata verrà promossa tramite uno spot realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma in programmazione sulle reti RAI dal 9 marzo e una campagna social #paesaggioitaliano sugli account ufficiali del MiBACT e di RadioTre Rai. Il programma generale della giornata, lo spot e locandina sono disponibili online sul sito www.beniculturali.it.
“Si tratta di una giornata importante – ha dichiarato il Ministro Franceschini – che coinvolge in pieno il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, voluta per sottolineare al Paese l'importanza del paesaggio italiano, la necessità di conoscerlo, proteggerlo e valorizzarlo. Difendere il territorio e l'ambiente significa promuovere un modello di sviluppo sostenibile, anche attraverso un turismo attento e consapevole della straordinaria varietà che offrono i paesaggi italiani”.
“Finalmente con l'istituzione della Giornata Nazionale del Paesaggio che si svilupperà sull'intero nazionale e vedrà coinvolto tutto il Mibact – ha dichiarato il Sottosegretario di Stato Ilaria Borletti Buitoni - viene sottolineato il valore identitario del paesaggio. Il paesaggio è il segno della nostra identità è il contesto in cui viviamo, tutelarlo significa anche garantire una qualità di vita migliore e una vera gestione del territorio”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti