Giulietta Cavallotti. Riflessi ad alta velocità

Giulietta Cavallotti, Cattura
Dal 19 Novembre 2022 al 30 Novembre 2022
Roma
Luogo: Museo ‘Venanzo Crocetti’
Indirizzo: Via Cassia 492
Orari: da lunedì a venerdì ore 11-13 e 15-19/ sabato 11-19 (no per opening) / domenica chiuso
Telefono per informazioni: +39 06 33711468
E-Mail info: info@fondazionecrocetti.it
Sito ufficiale: http://www.museocrocetti.it
Si intitola ‘Riflessi ad alta velocità’ la nuova mostra d’arte contemporanea di Giulietta Cavallotti, che sarà inaugurata sabato 19 novembre al Museo ‘Venanzo Crocetti’ di Roma. La personale propone lavori realizzati su tela, ad olio e tecnica mista e accompagna i visitatori in un viaggio interiore tra arte e cultura che prende spunto dalle fotografie scattate durante i viaggi in treno dell’artista in diverse città d’Europa, passando per i luoghi meno noti della nostra penisola e talvolta dell’Olanda.
Filo conduttore della ricerca pittorica è l’esplorazione dei paesaggi e dei luoghi attraversati sui binari, accompagnata dalla ricerca sullo stato interiore dei passeggeri ritratti, accomunati dal senso dell’attesa del futuro, nella partenza e nell’arrivo, e dalla cultura (come modus di volgere lo sguardo all’interiorità), espressa nella lettura di libri durante il viaggio.
L’atmosfera è sospesa tra realtà e sogno grazie al gioco delle prospettive e dei riflessi, dai finestrini del treno da cui si scorgono i paesaggi imbiancati dove sfrecciano treni all’orizzonte e paesaggi industriali, al treno regionale in sosta da cui si scorge un treno fermo nella stazione. Tele che esprimono solitudine, malinconia ma anche paesaggi inediti dai colori rasserenanti, con i campi dalle tinte pastello e il cielo di un azzurro ‘angiolesco’. L’attenzione si focalizza sul viaggio interiore in particolare nelle tele dedicate al tema della lettura in viaggio, dal libro ritratto aperto poggiato sul tavolino del treno al ritratto di una signora assorta nella lettura, con il paesaggio fuori dal finestrino a fare da scenografia per il lettore e lo spettatore. Scene che si ispirano a ‘Castelli di rabbia’ di Baricco, quando scrive: “Sui treni, per salvarsi, per fermare la perversa rotazione di quel mondo che li martellava di là dal vetro, e per schivare la paura, e per non farsi risucchiare dalla vertigine della velocità che certo doveva continuamente bussargli nel cervello quanto meno nella forma di quel mondo che strisciava di là dal vetro in forme mai viste prima, meravigliose certo …Sui treni, per salvarsi, leggevano”.
Completa la mostra una videoinstallazione che l’artista ha girato su un treno in movimento osservando dal finestrino gli stessi paesaggi che hanno ispirato le opere.
Giulietta Cavallotti è pittrice e scultrice. Vive e lavora a Roma. Inizia la sua carriera nel 2000 come autodidatta per frequentare poi la Libera Accademia di Belle Arti di Roma, dove oltre a strutturare il suo percorso pittorico esplora la scultura e il disegno del nudo. Ha frequentato corsi di fotografia. Ha partecipato a mostre personali e collettive ottenendo numerosi premi e riconoscimenti. È nata a Roma ed è laureata in Lettere Moderne presso l’Università la Sapienza. Tra le esposizioni personali più recenti: 2018 - RAW Terza edizione della Rome Art Week con il viaggio nel tempo ‘Esposizione di quadri e sculture’ - Via Sant'Igino Papa; 2017 – ‘Treni e Stazioni, Porti e Navi’, patrocinato da Transita e Unipli-Molise Presso Hotel le cupolette a Vinchiaturo (CB); 2015 – ‘Treni e stazioni’, Auditorium Unità d'Italia – Isernia; 2015 – ‘Prospettive di viaggio’, Galleria MICRO Viale Mazzini, Roma.
Inaugurazione: sabato 19 novembre 2022 ore 18
Filo conduttore della ricerca pittorica è l’esplorazione dei paesaggi e dei luoghi attraversati sui binari, accompagnata dalla ricerca sullo stato interiore dei passeggeri ritratti, accomunati dal senso dell’attesa del futuro, nella partenza e nell’arrivo, e dalla cultura (come modus di volgere lo sguardo all’interiorità), espressa nella lettura di libri durante il viaggio.
L’atmosfera è sospesa tra realtà e sogno grazie al gioco delle prospettive e dei riflessi, dai finestrini del treno da cui si scorgono i paesaggi imbiancati dove sfrecciano treni all’orizzonte e paesaggi industriali, al treno regionale in sosta da cui si scorge un treno fermo nella stazione. Tele che esprimono solitudine, malinconia ma anche paesaggi inediti dai colori rasserenanti, con i campi dalle tinte pastello e il cielo di un azzurro ‘angiolesco’. L’attenzione si focalizza sul viaggio interiore in particolare nelle tele dedicate al tema della lettura in viaggio, dal libro ritratto aperto poggiato sul tavolino del treno al ritratto di una signora assorta nella lettura, con il paesaggio fuori dal finestrino a fare da scenografia per il lettore e lo spettatore. Scene che si ispirano a ‘Castelli di rabbia’ di Baricco, quando scrive: “Sui treni, per salvarsi, per fermare la perversa rotazione di quel mondo che li martellava di là dal vetro, e per schivare la paura, e per non farsi risucchiare dalla vertigine della velocità che certo doveva continuamente bussargli nel cervello quanto meno nella forma di quel mondo che strisciava di là dal vetro in forme mai viste prima, meravigliose certo …Sui treni, per salvarsi, leggevano”.
Completa la mostra una videoinstallazione che l’artista ha girato su un treno in movimento osservando dal finestrino gli stessi paesaggi che hanno ispirato le opere.
Giulietta Cavallotti è pittrice e scultrice. Vive e lavora a Roma. Inizia la sua carriera nel 2000 come autodidatta per frequentare poi la Libera Accademia di Belle Arti di Roma, dove oltre a strutturare il suo percorso pittorico esplora la scultura e il disegno del nudo. Ha frequentato corsi di fotografia. Ha partecipato a mostre personali e collettive ottenendo numerosi premi e riconoscimenti. È nata a Roma ed è laureata in Lettere Moderne presso l’Università la Sapienza. Tra le esposizioni personali più recenti: 2018 - RAW Terza edizione della Rome Art Week con il viaggio nel tempo ‘Esposizione di quadri e sculture’ - Via Sant'Igino Papa; 2017 – ‘Treni e Stazioni, Porti e Navi’, patrocinato da Transita e Unipli-Molise Presso Hotel le cupolette a Vinchiaturo (CB); 2015 – ‘Treni e stazioni’, Auditorium Unità d'Italia – Isernia; 2015 – ‘Prospettive di viaggio’, Galleria MICRO Viale Mazzini, Roma.
Inaugurazione: sabato 19 novembre 2022 ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni