Giulio Turcato. La Pittura si fa poesia
Giulio Turcato, Itinerari, metà anni 70, olio e collage su tela, cm. 40x50
Dal 29 October 2022 al 26 November 2022
Roma
Luogo: Galleria Lombardi
Indirizzo: Via di Monte Giordano 40
Orari: da Martedì a Sabato 11-19
Curatori: Lorenzo Lombardi
Telefono per informazioni: +39 06 31073928
E-Mail info: info@gallerialombardi.com
Sito ufficiale: http://www.gallerialombardi.com
Il 29 ottobre 2022 verrà inaugurata, presso i locali della Galleria Lombardi, la mostra di Giulio Turcato dal titolo “La Pittura si fa poesia”.
Tra i maggiori artisti del secondo dopoguerra, Turcato attinge al colore quale elemento principale della sua pittura. Inattesi incontri cromatici danno vita a grandi campiture in cui i segni oscillano in senso dinamico, lasciando affiorare nuove visioni spaziali dove l’artista sublima e confonde la dimensione naturale con la visione astratta.
La sperimentazione dei materiali, sabbia, collanti e polveri fluorescenti dagli effetti cangianti contribuiscono a quel senso di evocazione e bagliore del colore che, nelle opere di Turcato, è in grado di generare un’espressione nuova del reale. Si pensi ad alcune delle opere presenti in mostra, Forme vaganti, Paesaggio urbano, esposto al Premio Michetti nel 1988, Atmosferico notturno, Composizione cangiante e ai Subacquei in cui l’artista attinge a suggestioni percettive e poetiche, in grado di rivelare quell’essenza vitale del colore. La mostra ripercorre così attraverso una ventina di opere, il percorso di Turcato dagli anni cinquanta agli anni ottanta.
Dal testo di Alberto Dambruoso …. In uno scritto datato 1985 dal titolo “La Dogana” Turcato si espresse in questi termini a proposito dell’importanza del colore, superiore secondo lui al disegno e alla forma: “Penso che la pittura moderna deve essere imperniata sul colore come espressione emotiva e psicologica dell’attuale”….
Inaugurazione: Sabato 29 Ottobre, ore 18
Tra i maggiori artisti del secondo dopoguerra, Turcato attinge al colore quale elemento principale della sua pittura. Inattesi incontri cromatici danno vita a grandi campiture in cui i segni oscillano in senso dinamico, lasciando affiorare nuove visioni spaziali dove l’artista sublima e confonde la dimensione naturale con la visione astratta.
La sperimentazione dei materiali, sabbia, collanti e polveri fluorescenti dagli effetti cangianti contribuiscono a quel senso di evocazione e bagliore del colore che, nelle opere di Turcato, è in grado di generare un’espressione nuova del reale. Si pensi ad alcune delle opere presenti in mostra, Forme vaganti, Paesaggio urbano, esposto al Premio Michetti nel 1988, Atmosferico notturno, Composizione cangiante e ai Subacquei in cui l’artista attinge a suggestioni percettive e poetiche, in grado di rivelare quell’essenza vitale del colore. La mostra ripercorre così attraverso una ventina di opere, il percorso di Turcato dagli anni cinquanta agli anni ottanta.
Dal testo di Alberto Dambruoso …. In uno scritto datato 1985 dal titolo “La Dogana” Turcato si espresse in questi termini a proposito dell’importanza del colore, superiore secondo lui al disegno e alla forma: “Penso che la pittura moderna deve essere imperniata sul colore come espressione emotiva e psicologica dell’attuale”….
Inaugurazione: Sabato 29 Ottobre, ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology