Grande guerra e archivi locali. Documenti dell’Archivio Storico Comunale e dell’Archivio Storico Diocesano di Tivoli

Grande guerra e archivi locali. Documenti dell’Archivio Storico Comunale e dell’Archivio Storico Diocesano di Tivoli
Dal 09 Novembre 2018 al 18 Novembre 2018
Tivoli | Roma
Luogo: Ex chiesa di San Michele Arcangelo
Indirizzo: piazza Palatina
Curatori: Archivio storico comunale di Tivoli
“Grande guerra e archivi locali. Documenti dell’Archivio Storico Comunale e dell’Archivio Storico Diocesano di Tivoli” è il titolo della mostra che sarà inaugurata venerdì 9 novembre, alle ore 17:30, nella sala Roesler Franz (ex chiesa di San Michele Arcangelo) in piazza Palatina.
Curata dall’Archivio storico comunale di Tivoli, con la collaborazione dell’Archivio storico diocesano, l’esposizione sarà aperta fino al 18 novembre, tutti i giorni, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
La mostra, legata alle celebrazioni per il Centenario della fine della Grande Guerra, intende evidenziare, attraverso documenti d’epoca provenienti dagli archivi storici comunale e diocesano, alcuni aspetti del conflitto, suddivisi in tre sezioni. La prima riguarda quella che nel 1918 un politico tiburtino di lungo corso, Enrico Tani, chiama, con enfasi legata al muro eretto sul Piave dopo la disfatta di Caporetto, “resistenza interna”, con riferimento al più generale concetto di “fronte interno”. Quest’ultimo fu caratterizzato dalla mobilitazione della popolazione civile, chiamata a sopportare le restrizioni economiche legate allo stato di guerra e ad adattarsi alle necessità richieste dalla “regolamentazione eccezionale dell’economia e delle attività produttive”. Anche la mobilitazione del risparmio attraverso la sottoscrizione dei prestiti nazionali rientrò in questa grande operazione di sostegno alla nazione in guerra. La tenuta del fronte interno richiese anche un enorme sforzo a livello di comunicazione, e divenne perciò il tema privilegiato della propaganda bellica e delle iniziative patriottiche ad essa legate.
La seconda sezione è dedicata ai soldati tiburtini chiamati alle armi, e comprende alcune lettere da essi scritte o ricevute, rinvenute nel carteggio comunale, e documenti su caduti e decorati.
La terza sezione riguarda la celebrazione della vittoria e l’erezione del Monumento ai Caduti, che, inaugurato nel 1930, verrà idealmente completato proprio in occasione delle manifestazioni pubbliche per il Centenario, con l’apposizione della lapide contenente l’elenco dei militari deceduti e dispersi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre