I martedì critici. Spider Man di Donato Piccolo
Dal 10 Giugno 2014 al 10 Giugno 2014
Roma
Luogo: MACRO - Museo di Arte Contemporanea Roma
Indirizzo: via Nizza 138
Orari: h 19.30
Curatori: Alberto Dambruoso, Guglielmo Gigliotti
Telefono per informazioni: +39 339 7535051
E-Mail info: info@imartedicritici.it
Sito ufficiale: http://www.imartedicritici.com/
Alcuni velivoli di piccole dimensioni si alzeranno in volo nella hall del Macro e dopo aver attraversato lo spazio si autodistruggeranno. L’happening dell’artista Donato Piccolo cercherà di verificare il concetto di causa-effetto, inizio-fine, applicando all’interno dell’opera la dinamica dei contrari associati, che in fisica si manifesta nella teoria del caos.
L’happening sperimentale di Donato Piccolo chiuderà il ciclo primaverile 2014 dei Martedì Critici curati, anche in quest’ultima edizione al Macro, da Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti. A seguito di questa operazione ci sarà un dibattito sullo stato dell’arte e sull’attualità della critica. I Martedì Critici, quindi, si aprono ad interventi e contributi di altri: artisti, critici, galleristi, collezionisti ed appassionati. Il dibattito si svolgerà nella hall del Macro e non più nella Sala Cinema.
Donato Piccolo offrirà a tutti i convenuti la tensione emotiva adatta a un confronto franco sui volti e i risvolti dell’arte.
Spiega Donato Piccolo: «L’operazione al Macro vuole essere una metafora della vita, perché al fondo di questa operazione c’è il concetto di nascita e di morte: gli elicotteri vengono guidati infatti in aria, per volare verso la loro autodistruzione. La traiettoria di volo sonda le frequenze dell'assoluto e cerca di riprodurre una reazione a catena attraverso un ritmo sinfonico. E’ una performance che cerca d’individuare il connubio tra natura ed artificio, rendendo estetica la dinamica irreversibile di un’esplosione.
L’arte stessa è esplosione, perché è un improvviso e violento rilascio di energia emozionale. Cos’è un’opera di Caravaggio se non un violento ed improvviso rilascio di energia?»
L’happening sperimentale di Donato Piccolo chiuderà il ciclo primaverile 2014 dei Martedì Critici curati, anche in quest’ultima edizione al Macro, da Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti. A seguito di questa operazione ci sarà un dibattito sullo stato dell’arte e sull’attualità della critica. I Martedì Critici, quindi, si aprono ad interventi e contributi di altri: artisti, critici, galleristi, collezionisti ed appassionati. Il dibattito si svolgerà nella hall del Macro e non più nella Sala Cinema.
Donato Piccolo offrirà a tutti i convenuti la tensione emotiva adatta a un confronto franco sui volti e i risvolti dell’arte.
Spiega Donato Piccolo: «L’operazione al Macro vuole essere una metafora della vita, perché al fondo di questa operazione c’è il concetto di nascita e di morte: gli elicotteri vengono guidati infatti in aria, per volare verso la loro autodistruzione. La traiettoria di volo sonda le frequenze dell'assoluto e cerca di riprodurre una reazione a catena attraverso un ritmo sinfonico. E’ una performance che cerca d’individuare il connubio tra natura ed artificio, rendendo estetica la dinamica irreversibile di un’esplosione.
L’arte stessa è esplosione, perché è un improvviso e violento rilascio di energia emozionale. Cos’è un’opera di Caravaggio se non un violento ed improvviso rilascio di energia?»
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti