I martedì da Traiano - Ciclo di incontri online in diretta su Zoom
I martedì da Traiano
Dal 31 March 2020 al 30 May 2020
Roma
Luogo: Piattaforma Zoom
Indirizzo: online
Costo del biglietto: Per partecipare in diretta agli incontri online, è necessario prenotarsi per ogni incontro e aver scaricato il programma gratuito Zoom Us. (https://zoom.us/download). Per prenotarsi alla diretta aprire la pagina del singolo incontro
Una serie di incontri online in diretta su Zoom a prenotazione obbligatoria.
I video delle conferenze sono disponibili, qualche giorno dopo, sul canale You Tube.
31 marzo 2020 - 1° video conferenza su prenotazione: #laculturaincasa - Online "Civis Civitas Civilitas, Roma antica modello di città. Gli spazi pubblici." Claudia Cecamore e Lucia Cianciulli ci parlano degli spazi pubblici della Roma antica, con un focus sul foro di Pompei.
https://www.youtube.com/watch?v=mgYUjpOjkag
7 aprile 2020 - 2° video conferenza: #laculturaincasa - Online "Civis Civitas Civilitas, il marmo e il gesso"
Marina Milella conduce in un viaggio nella decorazione architettonica romana attraverso i monumenti narrati nella mostra e il confronto tra marmi antichi degli originali e il gesso delle riproduzioni.
https://www.youtube.com/watch?v=uMDtFnzWbew&list=PLePsIYyhjO7b2PPDC4oHChFCqgmo3FHgC&index=6
14 aprile 2020 - 3° video conferenza: #laculturaincasa - Videoconferenza in diretta ZOOM "La distribuzione delle tipologie architettoniche nell'ambito dell'Impero"
Paolo Vigliarolo accompagna il visitatore virtuale lungo un percorso interattivo. Ogni tipologia architettonica inserita nel geodatabase si arricchisce per la quantità e la qualità di informazioni per gli utenti, anche in un'ottica di collaborazione online di diversi utenti.
https://www.youtube.com/watch?v=3tDJVdJu_78&t=27s
21 aprile 2020 - 4° video conferenza: #laculturaincasa - Videoconferenza in diretta ZOOM "La memoria sulla pietra"
Maria Paola Del Moro illustra come il valore della memoria personale e familiare nella società romana è dimostrato dalla cura della sua conservazione attraverso la costruzione di sepolcri monumentali e, al contrario, dalla volontà della sua "cancellazione" mediante la damnatio memoriae, il provvedimento attraverso il quale veniva cancellata ogni forma di ricordo del personaggio che ne veniva colpito (nome iscritto, ritratto) condannandolo, pertanto, ad una seconda morte.
28 aprile 2020 - 5° video conferenza #laculturaincasa - Videoconferenza in diretta ZOOM "Il Foro di Augusto: modello per le città dell’Impero?"
Lucrezia Ungaro accompagna alla scoperta delle iscrizioni che presentano gli uomini illustri e i trionfatori che accolgono i cittadini convocati per le cause civili nei grandi tribunali allestiti nei portici e nelle esedre. La giustizia, vero cuore amministrativo dell'impero, trova nel Foro la sua prima collocazione pubblica maestosa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo