I vestiti nuovi delle imperatrici

© Wikimedia Commons | Musei Capitolini, Roma
Dal 8 July 2011 al 9 July 2011
Roma
Luogo: Esedra di Marco Aurelio, Musei Capitolini
Indirizzo: Piazza del Campidoglio, 1
Orari: Ore 17.00 Breve introduzione (autorità), letture in Esedra / attori e modelle Ore 18.00 Visite guidate alla mostra (partendo dalle acconciature femminili)
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: 060608
Ai Musei Capitolini 9 abiti e acconciature realizzati dall’Accademia di Costume e di Moda di Roma ispirati alla mostra in corso "Ritratti, le tante facce del Potere".
Alla bellezza unica dell’Esedra di Marco Aurelio dei Musei Capitolini aggiungeranno una nota di fascino 9 abiti e relative acconciature, realizzati dall’Accademia di Costume e di Moda di Roma, presentati venerdì 8 luglio a partire dalle 17.00. Un evento promosso da Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale.
Gli abiti sono il risultato del Laboratorio curato dall’Accademia di Costume e di Moda, coordinato da Liliana Tudini e Santo Costanzo, con gli studenti dell’ultimo anno del Corso Superiore di Costume e di Moda,che hanno tratto ispirazione dalla mostra Ritratti, le tante facce del potere in corso fino a settembre nelle sale dei Musei Capitolini.
I giovani creativi hanno elaborato tutte le metodologie apprese nel corso di formazione, sintetizzando le suggestioni e gli stimoli, approfondendo le informazioni acquisite nella osservazione diretta dei capolavori esposti. Dalla ricerca alla sperimentazione - attraverso tinture, ricami, applicazioni, plissettature - le fibre vegetali, la seta e il lino hanno preso forma e colore reinterpretando gli abiti e le acconciature delle imperatrici romane.
Il laboratorio dell’Accademia è divenuto fucina innovativa, dalla visita alla meraviglia, dalla riflessione all’elaborazione progettuale, dalla creazione del bozzetto alla cartella colori per le tinture dei tessuti, dalla trasformazione dei manichini alla lavorazione delle acconciature, sino alla realizzazione degli abiti. Un percorso di studio rigorosamente riferito al tema originale, seguito attentamente dai coordinatori.
Hanno partecipato: Giulia Amendola, Noemi Andriani, Emanuele Billo, Adriana Calzetti, Federica Cappello, Chiara Ebanista, Beatrice Fenici, Giorgia Forte,Farha Karouta, Teresa Indiveri, Federica Migliaccio, Domitilla Montuori, Giulia Moschioni, Giada Nardiello, Roberto Parisse, Caterina Persicorossi,Marta Rinaldi, Alasia Romanazzi, Corrado Scollo, Beatrice Serlupi Crescenzi, Olimpia Tiberia, Martina Vitolo.
Serikos- Seterie di Como, Celc Masters of Linen e Linificio e Canapificio Nazionale hanno fornito i tessuti e le fibre vegetali.
Nel corso della presentazione gli attori Gianna Paola Scaffidi e Fabrizio Bordignon leggeranno brani tratti dalle opere di Giovenale, Marziale, Ovidio, Seneca, Svetonio.
Gianna Paola Scaffidi attrice di teatro, cinema e televisione, ha lavorato con registi come Moretti e Sorrentino, e insieme a Paolo Ferrari ha lavorato per la Fiction televisiva “Orgoglio” interpretando la Marchesa Obrofari.
Fabrizio Bordignon, attore di teatro, cinema e televisione ha lavorato con registi come G. Capitani, P. Patroni Griffi, L. Puggelli, M. Spano; nel cinema partecipa a numerosi film tra i quali Cena alle nove di P. Breccia e Dove siete, io sono qui di L. Cavani.
Gli abiti sono il risultato del Laboratorio curato dall’Accademia di Costume e di Moda, coordinato da Liliana Tudini e Santo Costanzo, con gli studenti dell’ultimo anno del Corso Superiore di Costume e di Moda,che hanno tratto ispirazione dalla mostra Ritratti, le tante facce del potere in corso fino a settembre nelle sale dei Musei Capitolini.
I giovani creativi hanno elaborato tutte le metodologie apprese nel corso di formazione, sintetizzando le suggestioni e gli stimoli, approfondendo le informazioni acquisite nella osservazione diretta dei capolavori esposti. Dalla ricerca alla sperimentazione - attraverso tinture, ricami, applicazioni, plissettature - le fibre vegetali, la seta e il lino hanno preso forma e colore reinterpretando gli abiti e le acconciature delle imperatrici romane.
Il laboratorio dell’Accademia è divenuto fucina innovativa, dalla visita alla meraviglia, dalla riflessione all’elaborazione progettuale, dalla creazione del bozzetto alla cartella colori per le tinture dei tessuti, dalla trasformazione dei manichini alla lavorazione delle acconciature, sino alla realizzazione degli abiti. Un percorso di studio rigorosamente riferito al tema originale, seguito attentamente dai coordinatori.
Hanno partecipato: Giulia Amendola, Noemi Andriani, Emanuele Billo, Adriana Calzetti, Federica Cappello, Chiara Ebanista, Beatrice Fenici, Giorgia Forte,Farha Karouta, Teresa Indiveri, Federica Migliaccio, Domitilla Montuori, Giulia Moschioni, Giada Nardiello, Roberto Parisse, Caterina Persicorossi,Marta Rinaldi, Alasia Romanazzi, Corrado Scollo, Beatrice Serlupi Crescenzi, Olimpia Tiberia, Martina Vitolo.
Serikos- Seterie di Como, Celc Masters of Linen e Linificio e Canapificio Nazionale hanno fornito i tessuti e le fibre vegetali.
Nel corso della presentazione gli attori Gianna Paola Scaffidi e Fabrizio Bordignon leggeranno brani tratti dalle opere di Giovenale, Marziale, Ovidio, Seneca, Svetonio.
Gianna Paola Scaffidi attrice di teatro, cinema e televisione, ha lavorato con registi come Moretti e Sorrentino, e insieme a Paolo Ferrari ha lavorato per la Fiction televisiva “Orgoglio” interpretando la Marchesa Obrofari.
Fabrizio Bordignon, attore di teatro, cinema e televisione ha lavorato con registi come G. Capitani, P. Patroni Griffi, L. Puggelli, M. Spano; nel cinema partecipa a numerosi film tra i quali Cena alle nove di P. Breccia e Dove siete, io sono qui di L. Cavani.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo