Il riuso dei contenuti culturali digitali per l’istruzione, il turismo e il tempo libero: un’opportunità per le istituzioni culturali e le industrie creative, un investimento per il futuro

Il riuso dei contenuti culturali digitali per l’istruzione, il turismo e il tempo libero: un’opportunità per le istituzioni culturali e le industrie creative, un investimento per il futuro
Dal 2 October 2014 al 2 October 2014
Roma
Luogo: Biblioteca Nazionale Centrale
Indirizzo: viale Castro Pretorio 105
Curatori: Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane
Enti promotori:
- MiBACT
- Commissione europea
- AthenaPlus
Telefono per informazioni: +39 06 06 49891/ 06 49210427
E-Mail info: info@athenaplus.eu
Sito ufficiale: http://www.bncrm.librari.beniculturali.it
Questo evento, organizzato dall’ICCU, è inserito nel programma ufficiale del semestre di presidenza italiano ed è organizzato in collaborazione con la Commissione europea, la Fondazione Europeana e il progetto europeo AthenaPlus, rete europea di buone pratiche coordinata dall’ICCU.
Il semestre di presidenza italiana rappresenta un’occasione strategica per proporre un piano di lavoro condiviso a livello europeo sul tema del riuso e valorizzazione del patrimonio culturale digitale. Il Ministero riconosce infatti la trasversalità della cultura e intende favorire la collaborazione tra i vari settori - competitività, cultura, turismo, ricerca - di concerto con le istituzioni europee preposte, in particolare la Commissione con la sua flagship initiative Europeana.
La Conferenza offrirà uno spazio di ispirazione e scambio di idee per tracciare le strategie per lo sviluppo del patrimonio culturale digitale quale elemento propulsore del settore educativo e del turismo. La giornata si articolerà in due sessioni e una tavola rotonda: la prima sessione sarà dedicata al riuso e alla scoperta del patrimonio culturale digitale, la seconda illustrerà buone pratiche nei settori della didattica, dell’edutainment e del turismo, la tavola rotonda vedrà la partecipazione di rappresentati di istituzioni culturali coinvolte in progetti europei e di industrie creative che si confronteranno sii temi della Conferenza. Al termine verranno presentate le raccomandazioni per le istituzioni culturali in merito a patrimonio culturale digitale e turismo.
Nel corso della Conferenza sarà anche organizzata una poster session con l’obiettivo di illustrare progetti, buone pratiche e casi di studio sui temi della conferenza. Le istituzioni culturali, i centri di ricerca, le università, le aziende private sono invitate a sottomettere uno o più poster sulle seguenti tematiche: digitalizzazione; interoperabilità; IPR, Open Data, Linked Data, Riuso; Web communication e social media; Digital storytelling, transmedia storytelling; Usabilità e accessibilità; Sinergie e cooperazione; Analisi dei bisogni degli utenti.
Ad aprire i lavori il segretario generale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Antonia Pasqua Recchia, che illustrerà le raccomandazioni per le istituzioni culturali in merito a patrimonio culturale digitale e turismo. A seguire l'intervento di Flavia Nardelli della commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera dei Deputati. Poi il punto sulle strategie europee, fatto da Silvia Costa, presidente della commissione per la Cultura e l’istruzione del Parlamento europeo, e da Giuseppe Abbamonte, direttore del Directorate G Media & data della DG Connect della Commissione europea, responsabile per il patrimonio culturale, il cinema e l’audiovisivo. Pierluigi Sacco della Iulm-Libera Università di Lingue e Comunicazione, parlerà dell'impatto economico della cultura digitale, mentre Rossella Caffo, direttore dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane (Iccu) , sottolineerà l’importanza della cooperazione e del networking a livello nazionale ed europeo. Nella seconda parte della giornata la tavola rotonda, coordinata da Giuseppe Abbamonte, vedrà la partecipazione di rappresentati di istituzioni culturali coinvolte in progetti europei (AthenaPlus, Europeana Creative, Europeana Food & Drink), di istituzioni locali e di industrie creative, che si confronteranno sui temi della conferenza.
Il semestre di presidenza italiana rappresenta un’occasione strategica per proporre un piano di lavoro condiviso a livello europeo sul tema del riuso e valorizzazione del patrimonio culturale digitale. Il Ministero riconosce infatti la trasversalità della cultura e intende favorire la collaborazione tra i vari settori - competitività, cultura, turismo, ricerca - di concerto con le istituzioni europee preposte, in particolare la Commissione con la sua flagship initiative Europeana.
La Conferenza offrirà uno spazio di ispirazione e scambio di idee per tracciare le strategie per lo sviluppo del patrimonio culturale digitale quale elemento propulsore del settore educativo e del turismo. La giornata si articolerà in due sessioni e una tavola rotonda: la prima sessione sarà dedicata al riuso e alla scoperta del patrimonio culturale digitale, la seconda illustrerà buone pratiche nei settori della didattica, dell’edutainment e del turismo, la tavola rotonda vedrà la partecipazione di rappresentati di istituzioni culturali coinvolte in progetti europei e di industrie creative che si confronteranno sii temi della Conferenza. Al termine verranno presentate le raccomandazioni per le istituzioni culturali in merito a patrimonio culturale digitale e turismo.
Nel corso della Conferenza sarà anche organizzata una poster session con l’obiettivo di illustrare progetti, buone pratiche e casi di studio sui temi della conferenza. Le istituzioni culturali, i centri di ricerca, le università, le aziende private sono invitate a sottomettere uno o più poster sulle seguenti tematiche: digitalizzazione; interoperabilità; IPR, Open Data, Linked Data, Riuso; Web communication e social media; Digital storytelling, transmedia storytelling; Usabilità e accessibilità; Sinergie e cooperazione; Analisi dei bisogni degli utenti.
Ad aprire i lavori il segretario generale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Antonia Pasqua Recchia, che illustrerà le raccomandazioni per le istituzioni culturali in merito a patrimonio culturale digitale e turismo. A seguire l'intervento di Flavia Nardelli della commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera dei Deputati. Poi il punto sulle strategie europee, fatto da Silvia Costa, presidente della commissione per la Cultura e l’istruzione del Parlamento europeo, e da Giuseppe Abbamonte, direttore del Directorate G Media & data della DG Connect della Commissione europea, responsabile per il patrimonio culturale, il cinema e l’audiovisivo. Pierluigi Sacco della Iulm-Libera Università di Lingue e Comunicazione, parlerà dell'impatto economico della cultura digitale, mentre Rossella Caffo, direttore dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane (Iccu) , sottolineerà l’importanza della cooperazione e del networking a livello nazionale ed europeo. Nella seconda parte della giornata la tavola rotonda, coordinata da Giuseppe Abbamonte, vedrà la partecipazione di rappresentati di istituzioni culturali coinvolte in progetti europei (AthenaPlus, Europeana Creative, Europeana Food & Drink), di istituzioni locali e di industrie creative, che si confronteranno sui temi della conferenza.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica