Incontro su Enrico Accatino. Storia di uno studio d’artista

Enrico Accatino
Dal 10 June 2019 al 10 June 2019
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
Orari: ore 18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3229 8221
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea presenta un incontro dedicato ad Enrico Accatino, occasione non solo per approfondire il percorso dell’artista ma anche per introdurre un dibattito su una questione delicata e sempre attuale, ovvero il destino di un bene come quello di uno studio d’artista e le ragioni coinvolte nella sua tutela.
Chiude a Roma lo studio dell’artista Enrico Accatino (Genova 1920 – Roma 2007) pittore, scultore, innovatore dell’arte tessile e teorico dell’educazione artistica in Italia, passato dal figurativo all’astrattismo negli anni Cinquanta, protagonista di una produzione durata quasi settant’anni.
Una chiusura dettata da una serie di allagamenti e da un contenzioso legale che ha impedito agli eredi, lasciati soli dalle istituzioni, di proseguire il progetto culturale avviato alla morte del padre, non ha frenato loro dal farsi carico di aprire un nuovo spazio per la conservazione e la catalogazione delle opere. Da questo nuovo impulso, lo studio rinasce oggi con un progetto di valorizzazione in preparazione del 2020, ricorrenza del centenario della nascita dell’artista, all’interno del quale la famiglia Accatino condividerà con il museo parte dell’Archivio.
Quando uno studio consegna le chiavi in segno di resa, si riaffaccia la circostanza giusta per fare il punto sulla situazione che accomuna ogni Studio d’Artista, eredità culturale che non sopravvive, tranne in casi eccezionali, ai propri artefici, e ritorna necessario parlare del riconoscimento di quello status di valore immateriale (universitas rerum) che, di fatto, non è ancora compiutamente espresso nella realtà dei fatti.
Un confronto con la partecipazione degli storici dell’arte Giuseppe Appella e Claudio Strinati, già Soprintendente per il Polo Museale romano dal 1991 al 2009, di Marcella Cossu, storica dell’arte della Galleria, e del figlio Alfredo Accatino, autore del volume Outsiders, con il contributo video NERO del regista Mario Greco, che ha filmato la chiusura dell’atelier di via Agri.
Evocativo in questo senso è la pagina di diario che il figlio Alfredo ha trovato tra gli appunti di Enrico: “Cosa farò tra qualche anno? Quando sarò così vecchio da non potere più esprimere i miei sogni? Lo ignoro. Ma so che solo nel mio studio sono stato (e sarò) veramente a mio agio. Nella mia casa. E mi piacerebbe, come certi animali, rinchiudermi per sempre nella tana. O sparire, un giorno, allontanandomi dalla capanna, come certi sciamani.”
Sulla rivista Art e Dossier, all’interno del numero di settembre, verrà dedicato un contributo alla figura di Accatino.
Enrico Accatino, nato a Genova nel 1920, è stato allievo di Felice Casorati prima di diplomarsi all’Accademia di Belle Arti di Roma e partire per la Francia. Figurativo, attivo su tematiche di etica sociale, e poi di rigorosa tematica espressiva, nel 1953 si aggiudica il Premio Marzotto e inizia il percorso di avvicinamento all’astrattismo, che esplorerà con ogni tecnica espressiva, divenendo il promotore dell’arte tessile in Italia. Teorico dell’educazione artistica, è stato autore di pubblicazioni fondamentali per la definizione della nuova disciplina, partecipando negli anni ’60 a circa 400 puntate di trasmissioni televisive come “Telescuola” e “Non è mai troppo tardi”. Due sue opere fanno parte della collezione della Galleria Nazionale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso