Kalevala. Epopea Nazionale Finlandese

Kalevala. Epopea Nazionale Finlandese
Dal 01 Marzo 2013 al 11 Marzo 2013
Roma
Luogo: Sala della Crociera
Indirizzo: via del Collegio Romano 27
Orari: lunedì 14-19; mercoledì 9.30-17; giovedì 9.30-13.30
Telefono per informazioni: +39 06 6797877/ 06 85223322
E-Mail info: b-asar@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.finlandia.it
La mostra dal misterioso titolo “Kalevala” del Kalevalaseura (Società del Kalevala) in Finlandia, verrà inaugurata in occasione della celebrazione annuale della giornata di Kalevala. Il 28 febbraio è la giornata della cultura finlandese e viene festeggiata ogni anno in Finlandia in onore del grande poema epico nazionale: Il Kalevala.
Il Kalevala è il risultato del lavoro di ricerca di Elias Lönnrot, una sorta di Omero del nord, che nell‘800 raccolse e trascrisse l’antica poesia popolare finlandese: una tradizione orale cantata da secoli nella regione baltica dai popoli ugro-finnici. Il 28 febbraio 1835 Elias Lönnrot ha firmato e sottoscritto l’introduzione della prima versione cosiddetta Vanha Kalevala (Vecchio Kalevala). Nel 1849 Lönnrot ha pubblicato una nuova versione di Kalevala più ampliata, detta Uusi Kalevala (Nuovo Kalevala). L’Associazione universitaria di Savocareliana dell’Università di Helsinki, ha incluso nel calendario, fin dal 1860, il 28 febbraio come giornata dell’anniversario. Dal 1920 questo giorno viene festeggiato come giornata ufficiale dell’imbandieramento, poi confermata con un decreto legge.
Kalevala continua ancora oggi a raccontare dell’orizzonte mitico del popolo finnico, costituisce il fondamento della tradizione storica e culturale di questo popolo, è importante fonte d’ispirazione per artisti di tutte le correnti artistiche ed è ancora oggetto continuo di ricerche.
La mostra: “Kalevala”, ospitata dalla Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte di Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nella splendida Sala della Crociera, antica sede della “Bibliotheca Major “del Collegio gesuitico, è frutto della collaborazione tra l’Ambasciata di Finlandia a Roma, il Ministero e la Biblioteca come simbolo del legame di amicizia e di scambio culturale che unisce ormai da anni queste due nazioni.
La mostra: è composta da 20 pannelli fotografici che illustrano la nascita e la storia culturale del “Kalevala”.
In occasione della celebrazione della giornata del Kalevala e della cultura finlandese, verrà presentato il nuovo sito www.cultfinlandia.it, pagina web creata per tutti gli amici ed i sostenitori della cultura finlandese a supporto degli interscambi italo-finlandesi.
Il Kalevala è il risultato del lavoro di ricerca di Elias Lönnrot, una sorta di Omero del nord, che nell‘800 raccolse e trascrisse l’antica poesia popolare finlandese: una tradizione orale cantata da secoli nella regione baltica dai popoli ugro-finnici. Il 28 febbraio 1835 Elias Lönnrot ha firmato e sottoscritto l’introduzione della prima versione cosiddetta Vanha Kalevala (Vecchio Kalevala). Nel 1849 Lönnrot ha pubblicato una nuova versione di Kalevala più ampliata, detta Uusi Kalevala (Nuovo Kalevala). L’Associazione universitaria di Savocareliana dell’Università di Helsinki, ha incluso nel calendario, fin dal 1860, il 28 febbraio come giornata dell’anniversario. Dal 1920 questo giorno viene festeggiato come giornata ufficiale dell’imbandieramento, poi confermata con un decreto legge.
Kalevala continua ancora oggi a raccontare dell’orizzonte mitico del popolo finnico, costituisce il fondamento della tradizione storica e culturale di questo popolo, è importante fonte d’ispirazione per artisti di tutte le correnti artistiche ed è ancora oggetto continuo di ricerche.
La mostra: “Kalevala”, ospitata dalla Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte di Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nella splendida Sala della Crociera, antica sede della “Bibliotheca Major “del Collegio gesuitico, è frutto della collaborazione tra l’Ambasciata di Finlandia a Roma, il Ministero e la Biblioteca come simbolo del legame di amicizia e di scambio culturale che unisce ormai da anni queste due nazioni.
La mostra: è composta da 20 pannelli fotografici che illustrano la nascita e la storia culturale del “Kalevala”.
In occasione della celebrazione della giornata del Kalevala e della cultura finlandese, verrà presentato il nuovo sito www.cultfinlandia.it, pagina web creata per tutti gli amici ed i sostenitori della cultura finlandese a supporto degli interscambi italo-finlandesi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo