L’architettura di epoca Edo attraverso le silografie del Mondo Fluttuante - Conferenza

Utagawa Hiroshige, Ōhashi. Acquazzone ad Atake. Serie: Cento vedute di luoghi celebri di Edo, 1857, nono mese, 360x240 mm., silografia policroma. Museum of Fine Arts, Boston - Nellie Parney Carter Collection—Bequest of Nellie Parney Carter
Dal 16 Marzo 2018 al 16 Marzo 2018
Roma
Luogo: Istituto Giapponese di Cultura
Indirizzo: via Antonio Gramsci 74
Curatori: Tatsuya Kumamoto
Enti promotori:
- In collaborazione con Scuderie del Quirinale e Agenzia per gli Affari culturali del Giappone Bunkachō
Costo del biglietto: ingresso libero fino a esaurimento posti; dalle 17 alle 18 è visitabile la mostra dei libri, edizione limitata, sulla vita quotidiana nella Edo premoderna. In biblioteca
Telefono per informazioni: +39 06 3224754
Sito ufficiale: http://www.jfroma.it/
Che differenza c’è, in termini di architetture e paesaggi, tra la Edo di Hiroshige, popolata da mercanti, samurai e cortigiane e la Tokyo delle Olimpiadi 2020? Meno, molte meno di quanto si possa immaginare: le prove in un sorprendente slideshow comparativo, che traccia la storia illustrata di metropoli o scenari cangianti ma sempre fedeli a se stessi. Parola di Hiroshige, maestro delle stagioni e dell’estetica del paesaggio quotidiano.
L’incontro sarà un percorso alla scoperta del paesaggio architettonico giapponese popolare, aristocratico e religioso dell’epoca Edo, attraverso l’osservazione delle bellissime stampe policrome del Mondo Fluttuante (ukiyo-e), che hanno rappresentato tra il Seicento e l'Ottocento il mezzo di divulgazione e conoscenza del territorio più efficace dell’epoca premoderna.
Venerdì 16 marzo 2018 ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo