L’arcobaleno riposa sulla strada
Dal 28 Ottobre 2022 al 12 Febbraio 2023
Roma
Luogo: Istituto Svizzero
Indirizzo: Via Ludovisi 48
Orari: Mercoledì / Venerdì: 14:00-18:00 Giovedì: 14:00-20:00 Sabato / Domenica: 11:00-18:00
Telefono per informazioni: +39 06 420 421
E-Mail info: roma@istitutosvizzero.it
Sito ufficiale: http://www.istitutosvizzero.it
«Quando qualcuno parla una lingua propria, nuova, che nessuno ancora capisce, a volte deve aspettare a lungo prima di sentirne l’eco» — Meret Oppenheim (1913-85) in occasione del suo discorso al Premio d’arte di Basilea del 1975.
Sulla scia delle retrospettive, quasi onnipresenti, dedicate all’artista svizzera Meret Oppenheim, la mostra romana L’arcobaleno riposa sulla strada (il titolo deriva da una poesia scritta dall’artista nel 1933) indaga proprio questa eco.
Una selezione di opere di Meret Oppenheim viene messa in dialogo con lavori di artiste e artisti di una generazione recente. La coraggiosa personalità di Meret Oppenheim, la sua visione del mondo e la pratica artistica, continuano ad affascinare ancora oggi: l’esplorazione del subconscio, dei sogni, del legame tra creazione visiva e lirica, la riflessione sulla propria posizione di ‘artista donna tra gli artisti’ (come scrisse ai genitori negli anni Trenta) e la sua partecipazione attiva ai dibattiti femministi degli anni successivi, sono temi ancora oggi molto attuali nel panorama artistico contemporaneo.
Le artiste e gli artisti invitate/i alla mostra – Pascale Birchler, Miriam Laura Leonardi, Hunter Longe, Lou Masduraud, Luzie Meyer e Ser Serpas – presentano opere nuove e già esistenti in risposta a queste tematiche, generando una sorta di ‘rilettura’ della poetica di Meret Oppenheim.
Meret Oppenheim nasce a Berlino, nel quartiere di Charlottenburg, nel 1913. Suo padre è il medico tedesco-ebreo Erich Alfons Oppenheim, sua madre la svizzera Eva Wenger, figlia dell’artista e attivista per i diritti delle donne Lisa Wenger. Trascorre l’infanzia e la giovinezza a Delémont, nel Giura bernese, nel sud della Germania e a Basilea, dove frequenta la Scuola Rudolf Steiner. Cresce in un ambiente colto e borghese, aperto all’arte, alla letteratura e alla filosofia. I nonni materni possiedono una casa a Carona, in Ticino – il Monte Verità è poco lontano – dove Meret Oppenheim conosce i dadaisti Emmy Hennings e Hugo Ball, e altri personaggi come Hermann Hesse. A casa si discute degli scritti, allora molto attuali, di C.G. Jung che, dal 1909, ha uno studio privato presso la sua abitazione a Küsnacht, vicino a Zurigo. Spinta dalle riflessioni di Jung sui sogni come espressione dell’inconscio, Meret Oppenheim inizia a trascrivere i suoi fin dall’età di 14 anni.
Nel maggio 1932 Meret Oppenheim va a Parigi con la pittrice basilese Irène Zurkinden (1909-1987) per trasformare in realtà il suo desiderio di diventare un’artista. Frequenta occasionalmente i corsi dell’Académie de la Grande Chaumière, l’accademia d’arte di Montparnasse, disegna e scrive poesie. Al Café du Dôme incontra artisti come Pablo Picasso, Alberto Giacometti, Max Ernst e Man Ray. Nel 1933 espone con i surrealisti al Salon des Surindépendants e successivamente partecipa ad altre mostre del gruppo. Risale a questo periodo la famosa scultura di pelliccia Déjeuner en fourrure (del 1936, l’opera viene acquistata dal MoMa di New York nello stesso anno) e Ma gouvernante, My nurse, mein Kindermädchen (1936), un paio di scarpe con tacco alto collocate su un vassoio d’argento.
Nel 1936 la giovane artista rientra in Svizzera: la minaccia della guerra in Europa e la depressione sono i motivi del suo ritorno a casa. Meret Oppenheim frequenta la Kunstgewerbeschule di Basilea fino al 1939 ed entra in contatto con i gruppi di artisti svizzeri d’avanguardia Allianz e Gruppe 33. Le opere nate in questi anni sono spesso cupe e parlano di guerra e isolamento; molte le lascia incompiute, altre le distrugge. Riesce a guadagnarsi da vivere studiando come restauratrice e disegnando bigiotteria. Nel 1943 il Kunstmuseum di Basilea acquista uno dei suoi dipinti, nel 1945 conosce Wolfgang La Roche, uomo d’affari di Basilea, che sposa nel 1949. La coppia vive a Berna, poi a Thun e sul Lago di Thun. Meret Oppenheim sta meglio, nel 1954 apre un atelier a Berna ed entra in contatto con la vivace scena artistica locale. Al tempo stesso, si allontana dai surrealisti, che le sembrano sempre più dogmatici. Nel corso della sua vita, l’artista insiste su una pluralità di stili e non vuole essere vincolata a nessuna definizione rigida. Dipinge, disegna, compone collage, crea sculture in ceramica, bronzo e tessuto. L’immagine e il linguaggio sono per lei forme di espressione di pari valore: scrive poesie e numerose lettere, e intende la scrittura come un modo per affinare e approfondire i pensieri, la casa che abita è il mondo delle idee e delle forme poetiche, sogno e realtà, nel suo orizzonte, non sono universi contrapposti.
Mentre molti suoi colleghi uomini godono da tempo di vasta notorietà, Meret Oppenheim si impone all’attenzione della scena artistica internazionale solo alla fine degli anni Sessanta, quando viene finalmente considerata un’artista indipendente, le cui creazioni vanno ben oltre la famosa tazza di pelliccia. Negli anni Settanta, partecipa al dibattito femminista che divampa anche in Svizzera, ma si oppone con fermezza all’idea di un’arte specificamente ‘femminile’ e insiste – sempre ricalcando le orme di C.G. Jung – sul fatto che lo spirito è androgino. Nel 1982 Meret Oppenheim espone alla documenta 7 di Kassel e nel 1983, a Berna, viene inaugurata la sua fontana, dividendo il pubblico. Seguono altre retrospettive in Svizzera e all’estero. Il 15 novembre 1985, l’artista muore a Basilea all’età di 72 anni. A 36, aveva sognato di aver raggiunto la metà della sua vita.
Negli ultimi anni, varie retrospettive di ampio respiro hanno messo in luce e indagato il lavoro artistico di Meret Oppenheim in tutta la sua profondità e ampiezza. Le letture unidimensionali o riduttive al ruolo che ha rivestito nel Surrealismo lasciano il posto ad analisi molteplici e sfaccettate della sua opera multiforme, contestualizzandola nello specifico delle tensioni che hanno attraversato il XX secolo e interrogandosi sulla sua attualità per gli artisti della giovane generazione di oggi.
Opening: 28.10.2022 ore 18:00-20:00
Sulla scia delle retrospettive, quasi onnipresenti, dedicate all’artista svizzera Meret Oppenheim, la mostra romana L’arcobaleno riposa sulla strada (il titolo deriva da una poesia scritta dall’artista nel 1933) indaga proprio questa eco.
Una selezione di opere di Meret Oppenheim viene messa in dialogo con lavori di artiste e artisti di una generazione recente. La coraggiosa personalità di Meret Oppenheim, la sua visione del mondo e la pratica artistica, continuano ad affascinare ancora oggi: l’esplorazione del subconscio, dei sogni, del legame tra creazione visiva e lirica, la riflessione sulla propria posizione di ‘artista donna tra gli artisti’ (come scrisse ai genitori negli anni Trenta) e la sua partecipazione attiva ai dibattiti femministi degli anni successivi, sono temi ancora oggi molto attuali nel panorama artistico contemporaneo.
Le artiste e gli artisti invitate/i alla mostra – Pascale Birchler, Miriam Laura Leonardi, Hunter Longe, Lou Masduraud, Luzie Meyer e Ser Serpas – presentano opere nuove e già esistenti in risposta a queste tematiche, generando una sorta di ‘rilettura’ della poetica di Meret Oppenheim.
Meret Oppenheim nasce a Berlino, nel quartiere di Charlottenburg, nel 1913. Suo padre è il medico tedesco-ebreo Erich Alfons Oppenheim, sua madre la svizzera Eva Wenger, figlia dell’artista e attivista per i diritti delle donne Lisa Wenger. Trascorre l’infanzia e la giovinezza a Delémont, nel Giura bernese, nel sud della Germania e a Basilea, dove frequenta la Scuola Rudolf Steiner. Cresce in un ambiente colto e borghese, aperto all’arte, alla letteratura e alla filosofia. I nonni materni possiedono una casa a Carona, in Ticino – il Monte Verità è poco lontano – dove Meret Oppenheim conosce i dadaisti Emmy Hennings e Hugo Ball, e altri personaggi come Hermann Hesse. A casa si discute degli scritti, allora molto attuali, di C.G. Jung che, dal 1909, ha uno studio privato presso la sua abitazione a Küsnacht, vicino a Zurigo. Spinta dalle riflessioni di Jung sui sogni come espressione dell’inconscio, Meret Oppenheim inizia a trascrivere i suoi fin dall’età di 14 anni.
Nel maggio 1932 Meret Oppenheim va a Parigi con la pittrice basilese Irène Zurkinden (1909-1987) per trasformare in realtà il suo desiderio di diventare un’artista. Frequenta occasionalmente i corsi dell’Académie de la Grande Chaumière, l’accademia d’arte di Montparnasse, disegna e scrive poesie. Al Café du Dôme incontra artisti come Pablo Picasso, Alberto Giacometti, Max Ernst e Man Ray. Nel 1933 espone con i surrealisti al Salon des Surindépendants e successivamente partecipa ad altre mostre del gruppo. Risale a questo periodo la famosa scultura di pelliccia Déjeuner en fourrure (del 1936, l’opera viene acquistata dal MoMa di New York nello stesso anno) e Ma gouvernante, My nurse, mein Kindermädchen (1936), un paio di scarpe con tacco alto collocate su un vassoio d’argento.
Nel 1936 la giovane artista rientra in Svizzera: la minaccia della guerra in Europa e la depressione sono i motivi del suo ritorno a casa. Meret Oppenheim frequenta la Kunstgewerbeschule di Basilea fino al 1939 ed entra in contatto con i gruppi di artisti svizzeri d’avanguardia Allianz e Gruppe 33. Le opere nate in questi anni sono spesso cupe e parlano di guerra e isolamento; molte le lascia incompiute, altre le distrugge. Riesce a guadagnarsi da vivere studiando come restauratrice e disegnando bigiotteria. Nel 1943 il Kunstmuseum di Basilea acquista uno dei suoi dipinti, nel 1945 conosce Wolfgang La Roche, uomo d’affari di Basilea, che sposa nel 1949. La coppia vive a Berna, poi a Thun e sul Lago di Thun. Meret Oppenheim sta meglio, nel 1954 apre un atelier a Berna ed entra in contatto con la vivace scena artistica locale. Al tempo stesso, si allontana dai surrealisti, che le sembrano sempre più dogmatici. Nel corso della sua vita, l’artista insiste su una pluralità di stili e non vuole essere vincolata a nessuna definizione rigida. Dipinge, disegna, compone collage, crea sculture in ceramica, bronzo e tessuto. L’immagine e il linguaggio sono per lei forme di espressione di pari valore: scrive poesie e numerose lettere, e intende la scrittura come un modo per affinare e approfondire i pensieri, la casa che abita è il mondo delle idee e delle forme poetiche, sogno e realtà, nel suo orizzonte, non sono universi contrapposti.
Mentre molti suoi colleghi uomini godono da tempo di vasta notorietà, Meret Oppenheim si impone all’attenzione della scena artistica internazionale solo alla fine degli anni Sessanta, quando viene finalmente considerata un’artista indipendente, le cui creazioni vanno ben oltre la famosa tazza di pelliccia. Negli anni Settanta, partecipa al dibattito femminista che divampa anche in Svizzera, ma si oppone con fermezza all’idea di un’arte specificamente ‘femminile’ e insiste – sempre ricalcando le orme di C.G. Jung – sul fatto che lo spirito è androgino. Nel 1982 Meret Oppenheim espone alla documenta 7 di Kassel e nel 1983, a Berna, viene inaugurata la sua fontana, dividendo il pubblico. Seguono altre retrospettive in Svizzera e all’estero. Il 15 novembre 1985, l’artista muore a Basilea all’età di 72 anni. A 36, aveva sognato di aver raggiunto la metà della sua vita.
Negli ultimi anni, varie retrospettive di ampio respiro hanno messo in luce e indagato il lavoro artistico di Meret Oppenheim in tutta la sua profondità e ampiezza. Le letture unidimensionali o riduttive al ruolo che ha rivestito nel Surrealismo lasciano il posto ad analisi molteplici e sfaccettate della sua opera multiforme, contestualizzandola nello specifico delle tensioni che hanno attraversato il XX secolo e interrogandosi sulla sua attualità per gli artisti della giovane generazione di oggi.
Opening: 28.10.2022 ore 18:00-20:00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
luzie meyer ·
istituto svizzero ·
meret oppenheim ·
pascale birchler ·
miriam laura leonardi ·
hunter longe ·
lou masduraud ·
ser serpas
COMMENTI
-
Dal 19 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Roma | Galleria Borghese
Poesia e Pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione
-
Dal 16 novembre 2024 al 11 maggio 2025
Asti | Palazzo Mazzetti
Escher
-
Dal 16 novembre 2024 al 08 dicembre 2024
Venezia | Arsenale Nord
ARTE LAGUNA PRIZE. Mostra dei finalisti della 18ᵃ e 19ᵃ edizione
-
Dal 16 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Giovanni Chiaramonte. Realismo infinito
-
Dal 16 novembre 2024 al 16 dicembre 2024
Bologna | Collezioni Comunali d'Arte Palazzo d'Accursio
Alex Trusty. Contemporary Museum Watching
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family